FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Kinetic 7, gas dall’acqua: la nuova bufala energetica del secolo. O no?

Kinetic 7, ovvero: acqua, un po’ di elettricità e un convertitore per generare un carburante a emissioni zero e a basso costo. E chi ci crede.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share66Pin16Tweet41SendShare11ShareShare8
Kinetic 7

In questa illustrazione, un dispositivo Kinetic 7 collegato a una casa fornisce gas per cucinare, acqua calda e calore ambientale. La Voltage Enterprises, con sede ad Abu Dhabi, è lo scopritore di Kinetic 7, descritto come un gas pulito. (Credits: Kinetic 7)

6 Giugno 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Voltage Enterprises è una startup con sede ad Abu Dhabi fondata appena un anno fa. Si descrive come un’azienda innovatrice in campo energetico. E fin qui. Il piatto forte però arriva ora: Voltage afferma di aver inventato un carburante a zero emissioni di carbonio e più economico del gas naturale. Lo chiama Kinetic 7. 

Vado a dare un’occhiata al loro sito e leggo:

“Questo gas pulito, carbon neutral con emissioni nette zero, darà alle economie globali l’accesso a una fornitura infinita di energia pulita a basso costo. Consentirà ai paesi del mondo di mantenere l’entità delle loro forniture di gas ed energia, raggiungendo anche i loro obiettivi di zero emissioni nette di carbonio. Questa scoperta potrebbe svolgere un ruolo importante nell’invertire la crisi energetica globale, riducendo significativamente i costi energetici per consumatori e imprese, in un momento in cui il costo della vita sta aumentando e l’inflazione ha raggiunto il massimo da 40 anni”.

Forse ti interessa anche

Mr.Shadow, il brano composto dall’AI, un po’ mi piace e un po’ mi inquieta

L’orbiter cinese Tianwen-1 ha mappato l’intera superficie di Marte

La precrimine è realtà: algoritmo AI prevede crimini futuri 7 giorni prima

Come scegliere una fotocamera digitale

BUM. Dove devo firmare?

Dai, siamo seri. È come se qualcuno scrivesse “posso fare tutto ciò che desideri”. Il genio della lampada. Kinetic 7 è praticamente la manna dal cielo per l’industria energetica, e porta un cambiamento globale mai visto prima.

Come avverrebbe questo miracolo? Dall’acqua, dice l’azienda. Fico. Come l’idrogeno? Un vettore energetico ottenuto separando le molecole dell’acqua con una specie di cella elettrolitica, o cose così?

No, leggo. Kinetic 7 non deriva dalla divisione delle molecole d’acqua. Si ottiene, dice l’azienda, facendo passare una corrente elettrica attraverso l’acqua e producendo ”raggruppamento molecolare, ossidazione e attrito”. Il risultato finale del processo? Un gas inerte reattivo e sicuro per uso domestico e commerciale. 

Kinetic 7 non sta in cielo né in terra

Voltage Enterprises, leggo sempre, sta producendo un dispositivo plug-in per le case, una versione più grande per le aziende, perfino una versione ridotta per il fornello da campo. Questo dispositivo “converte l’acqua in Kinetic 7”: così, come nel Nuovo Testamento, solo che lì era vino.

Secondo Rick Parish, presidente esecutivo di Aquarius Global, incubatore di investimenti dietro Voltage Enterprises, Kinetic 7 è l’80% più economico di altre fonti di energia (non dice quali, però). 

D’altra parte, ehi, la fonte di Kinetic 7 è l’acqua. Non serve nemmeno trattarla, basta un po’ di elettricità e un “convertitore” e si ottengono gas per cucinare, acqua calda e riscaldamento. 

Voltage ha annunciato test in scenari reali, e il lancio dei dispositivi entro il 2023: cerca partner commerciali.

Quante ne abbiamo viste così?

Kinetic 7 E-Cat
Fusione fredda: che fine ha fatto l’E-Cat?

Come sarebbe bello se Kinetic 7 fosse realtà. Sono secoli che in campo energetico, tuttavia, sorgono bufale di ogni sorta (e tramontano con altrettanta rapidità).

Vogliamo parlare della fusione fredda di fine anni ‘80?

Anche Martin Fleischmann e Stanley Pons svilupparono tutta una serie di “dispositivi” energetici a basso costo come prototipi. Come è andata a finire, poi? Nessuno è riuscito a replicare i risultati dei due ricercatori americani. A parte, forse, uno. Un italiano, Andrea Rossi, costruttore di un dispositivo chiamato E-Cat che sarebbe il primo generatore di energia a fusione fredda. Se funzionasse, dico.

Rossi ha fatto molte dimostrazioni del suo E-Cat, e un’azienda americana ha anche acquistato i diritti di marketing. Ma dov’è oggi? Sono 12 anni che ne parlano e boh.

Ho la sensazione molto forte che Voltage Enterprises e Kinetic 7 si riveleranno la stessa cosa. Vedremo.

Post precedente

Il tuo Deadbot parlerà per te dopo la tua morte. Lo permetterai?

Prossimo Post

Un trionfo il primo viaggio transoceanico autonomo di una nave mercantile

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    IKEA crea mobili “nomadi”
    Concepts

    IKEA crea mobili “nomadi”

    Una casa in 12 metri quadri, pronta da ripiegare e spostare altrove: i nomadi urbani hanno un arredo di riferimento

    Read more
    Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

    Scienziato avverte: la popolazione greca crollerà entro il 2050

    cycling cinema, bici per cinema all'aperto

    Cycling Cinema: il cinema all’aperto ubiquo e il futuro dello smartfun

    Una batteria ricaricabile in cemento potrebbe alimentare il mondo

    Una batteria ricaricabile in cemento potrebbe alimentare il mondo

    Sunken Studio, lavorare da casa in un ufficio domestico

    Sunken Studio, il lavoro zen si trasferisce letteralmente sotto casa.

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+