FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
7 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici

I dati degli ultimi sette anni parlano chiaro: neanche i venti di guerra fermeranno il declino della domanda di barili di petrolio.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share194Pin45Tweet122SendShare34ShareShare24
Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici
5 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Nel 2021, l’uso di veicoli elettrici ha tagliato la domanda di circa 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno. Si prevede che questo numero aumenterà con l’aumento delle persone che acquistano e guidano auto elettriche.

Queste conseguenze reali dell’adozione dei veicoli elettrici contribuiscono a confutare l’idea che i veicoli elettrici siano ancora una sorta di “tecnologia di nicchia” per il clima. La quantità dei barili di petrolio sostituiti dai veicoli elettrici è quasi raddoppiata nel corso di soli 6 anni.

Barili di petrolio tagliati dai veicoli elettrici
Veicoli elettrici, le ebike guidano il cambiamento

Cosa tira di più: la top 3 dei “tagliatori” di petrolio

Secondo lo studio, che credo sarà particolarmente interessante per voi, i veicoli elettrici a due e tre ruote hanno rappresentato nel 2021 oltre i due terzi della riduzione della domanda di barili di petrolio. È ragionevole supporre che la maggior parte di queste auto sia ascrivibile alla categoria dei veicoli elettrici leggeri.

Forse ti interessa anche

Abacus, concept di tram elettrico che sfrutta vecchi percorsi ferroviari

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

Arena del Futuro, Stellantis testa la strada che ricarica i veicoli elettrici

Kenguru, minicar elettrica che si guida in sedia a rotelle

A seguire, dopo i veicoli elettrici in classifica si posizionano gli autobus elettrici, che hanno sostituito il 16% del petrolio totale, e dalle “classiche” autovetture, il segmento in più rapida crescita, che hanno spostato il 13%.

Barili di petrolio
Barili di petrolio, un crollo verticale. Non basteranno gli echi di guerra per invertirlo. Fonte: Axios

Barili nel precipizio

Con l’aumento dell’adozione di veicoli elettrici, la domanda di barili di petrolio continuerà a diminuire. A dispetto di tutto e tutti, anche dei venti di guerra, a meno che ovviamente non si trasformino in un conflitto mondiale su larga scala.

In sintesi, si tratta di una reazione a catena ormai innescata, e dalle dinamiche che la renderanno in poco tempo del tutto inarrestabile. Certo, poi i problemi saranno di altra natura (approvvigionamento energetico e gestione della rete in primis), ma la strada appare segnata.

Potete scaricare e leggere qui il rapporto completo, realizzato da BloombergNEF.

Tags: climaVeicoli elettrici
Post precedente

Un cuscino intelligente traccia il sonno ed è alimentato… dalla tua testa

Prossimo Post

Il tuo Deadbot parlerà per te dopo la tua morte. Lo permetterai?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Social a caccia di bimbi: Instagram punta agli under 13. Che ne pensate?
    Tecnologia

    Social a caccia di bimbi: Instagram punta agli under 13. Che ne pensate?

    Un'associazione che raccoglie genitori ed esperti scrive a Mark Zuckerberg: "metti da parte questo progetto: Instagram per bambini è troppo...

    Read more
    Rapamicina, ritratto del farmaco miracoloso che inverte l’invecchiamento

    Rapamicina, ritratto del farmaco miracoloso che inverte l’invecchiamento

    AeroNabs, spray nasale che protegge dal Covid-19

    AeroNabs, spray nasale che protegge dal Covid-19

    La casa del futuro ha muri mobili e ambienti dinamici

    Samsung prevede la scansione dell’iride

    Samsung prevede la scansione dell’iride

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+