FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia

Meno 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno grazie ai veicoli elettrici

I dati degli ultimi sette anni parlano chiaro: neanche i venti di guerra fermeranno il declino della domanda di barili di petrolio.

5 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share202Pin46Tweet126SendShare35ShareShare25

READ THIS IN:

Nel 2021, l'uso di veicoli elettrici ha tagliato la domanda di circa 1,5 milioni di barili di petrolio al giorno. Si prevede che questo numero aumenterà con l'aumento delle persone che acquistano e guidano auto elettriche.

Queste conseguenze reali dell'adozione dei veicoli elettrici contribuiscono a confutare l'idea che i veicoli elettrici siano ancora una sorta di “tecnologia di nicchia” per il clima. La quantità dei barili di petrolio sostituiti dai veicoli elettrici è quasi raddoppiata nel corso di soli 6 anni.

Barili di petrolio tagliati dai veicoli elettrici
Veicoli elettrici, le ebike guidano il cambiamento

Cosa tira di più: la top 3 dei “tagliatori” di petrolio

Secondo lo studio, che credo sarà particolarmente interessante per voi, i veicoli elettrici a due e tre ruote hanno rappresentato nel 2021 oltre i due terzi della riduzione della domanda di barili di petrolio. È ragionevole supporre che la maggior parte di queste auto sia ascrivibile alla categoria dei veicoli elettrici leggeri.

A seguire, dopo i veicoli elettrici in classifica si posizionano gli autobus elettrici, che hanno sostituito il 16% del petrolio totale, e dalle “classiche” autovetture, il segmento in più rapida crescita, che hanno spostato il 13%.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Luvly, la microcar elettrica che punta al modello IKEA

ALE, stelle cadenti sintetiche per studiare il clima

Barili di petrolio
Barili di petrolio, un crollo verticale. Non basteranno gli echi di guerra per invertirlo. Fonte: Axios

Barili nel precipizio

Con l'aumento dell'adozione di veicoli elettrici, la domanda di barili di petrolio continuerà a diminuire. A dispetto di tutto e tutti, anche dei venti di guerra, a meno che ovviamente non si trasformino in un conflitto mondiale su larga scala.

In sintesi, si tratta di una reazione a catena ormai innescata, e dalle dinamiche che la renderanno in poco tempo del tutto inarrestabile. Certo, poi i problemi saranno di altra natura (approvvigionamento energetico e gestione della rete in primis), ma la strada appare segnata.

Potete scaricare e leggere qui il rapporto completo, realizzato da BloombergNEF.

Tags: climaVeicoli elettrici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+