FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Dopo Facebook, anche Microsoft si allinea su un uso più etico dell'AI: ritirerà gradualmente quella in grado di leggere emozioni (e non solo)

23 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
riconoscimento facciale emozioni

READ THIS IN:

Lo scorso novembre Meta ha annunciato che avrebbe eliminato la sua tecnologia di tagging di riconoscimento facciale. Oggi anche Microsoft si pone sullo stesso piano, puntando a rassicurare i clienti. Ritirerà gradualmente la sua AI di riconoscimento facciale in grado di rilevare le emozioni (e non solo).

Secondo il portale Engadget questa tecnologia non è solo in grado di dire se sei triste, felice o arrabbiato. Con la sua capacità di identificare perfettamente caratteristiche come età, sesso e capelli, il software di intelligenza artificiale del gigante di Redmond ha sollevato immancabili (quanto legittime) polemiche sulla privacy.

emozioni
Il riconoscimento facciale di emozioni e parametri sensibili può aprire ad una lunga serie di abusi.

Il lungo addio

In un post sul blog di Microsoft, leggo che i nuovi utenti del framework di programmazione Microsoft Face non potranno più accedere alle sue funzionalità. E i clienti già esistenti? Con calma: potranno attingere alla tecnologia "solo" fino al 30 giugno 2023.

La decisione rientra nel piano Microsoft per lo sviluppo e la diffusione della tecnologia di intelligenza artificiale. Una nuova strategia "più etica" che disporrà l'accesso ai software di riconoscimento facciale solo attraverso le piattaforme proprietarie Azure Face API, Computer Vision e Video Indexer.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ChatGPT, i primi 3 settori che saranno totalmente stravolti dall'AI

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Cesseremo le funzionalità di analisi facciale che pretendono di determinare emozioni e tratti dell'identità come il sesso, l'età, il sorriso, i peli del viso, i capelli e il trucco

Dal comunicato Microsoft

Tu chiamale, se vuoi, emozioni

Inutile ribadirlo, lo immaginerete: l'accesso a funzioni con attributi sensibili apre ad un'ampia gamma di possibilità di abuso. Selezionare le persone sulla base di questi parametri rischia di sottoporle a pregiudizi, discriminazioni o ingiuste negazioni di servizi.

Via via che l'intelligenza artificiale diventa più potente, e prima che diventi senziente (checché se ne dica non è ancora così) serve attenzione. È ora che le grandi aziende prendano provvedimenti per garantire che la privacy e le informazioni dei consumatori non vengano compromesse, e che questa tecnologia non venga utilizzata per scopi dannosi.

Tags: intelligenza artificialemicrosoftRiconoscimento facciale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+