FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

Il riconoscimento facciale (e corporeo) si piomba anche sugli animali: una porticina 'intelligente' autorizza o nega il loro accsso in casa.

21 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
porticina petvation

READ THIS IN:

Una porticina installata nella porta di casa può essere un metodo meraviglioso per consentire al vostro amico felino o al vostro compagno canino di entrare e uscire a piacimento, ma potrebbe anche portare visite indesiderate. Petvation risolve il problema con l'aiuto della tecnologia di riconoscimento facciale AI e di un'app mobile.

Forse avete già un piccolo portale d'ingresso che consente l'accesso solo al vostro gattino o al vostro cane. Attualmente, i modelli più avanzati si basano su un collarino speciale da far indossare ai nostri amici pelosi, ma sono un po' scomodi per loro.

Per questo Petvation ha applicato la stessa tecnologia alla base dei nostri gadget tecnologici (smartphone su tutti) per garantire a cani e gatti di casa un accesso "esclusivo".

porticina petvation

Bau! Farsi riconoscere

Petvation è installata direttamente nel portalino, con i suoi gruppi di telecamere dal campo visivo di 120°.  

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ChatGPT, i primi 3 settori che saranno totalmente stravolti dall'AI

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Al momento, la porticina sembra che riconoscere e autorizzare i volti degli animali sia più difficile che con gli esseri umani. Per questo, il sistema utilizza le immagini per operare il riconoscimento di cani e gatti basandosi sull'intera corporatura. E non si ferma ai nostri quadrupedi di casa: Petvation può riconoscere procioni, anatre, volpi, serpenti e sbarrare loro la porta di ingresso.

Quando il nostro animale domestico si avvicina, Petvation lo identifica e apre la piccola porta motorizzata: controlla (con alcuni sensori) che non sia rimasta una zampetta o una coda fuori e solo quando Fido è già entrato del tutto si richiude.

Ecco il video di presentazione della porticina Petvation

Tutti 'schedati', pure gli animali.

Inutile dire che l'immancabile app companion consente di gestire, monitorare, aprire e chiudere la porticina per cani e gatti anche da remoto.

La porta intelligente resiste al vento e all'acqua, ha una struttura in lega di alluminio ed è alimentata da un adattatore di rete per garantire un funzionamento continuo. Se lo si desidera, è possibile collegarla a una power bank USB per evitare di tenerla attaccata ad una presa di corrente.

Come altre stranezze che in passato hanno catturato la mia attenzione, anche questo primo modello di face recognition per gli animali di casa è un progetto di crowdfunding.

Se vi va di saperne di più, o siete interessati a finanziare la produzione di Petvation, trovate tutto su Kickstarter. Se tutto va bene, i primi modelli dovrebbero essere sfornati ad ottobre 2022.

In caso contrario, beh... porticina chiusa, giusto?

Tags: animali domesticiintelligenza artificialeRiconoscimento facciale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+