Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Piante che crescono anche senza luce solare, scoperta scientifica epocale

Una nuova tecnica messa a punto dalla University of California, Riverside, consente di coltivare piante senza luce solare: una rivoluzione.

30 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share4Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
piante senza luce solare

READ IN:

Un team scientifico dell'Università della California ha sviluppato una tecnica per far crescere piante anche in assenza di luce solare. Per coltivare le piante in completa oscurità, il team ha adoperato uno speciale metodo di fotosintesi bioingegnerizzato. Potrebbe consentire alle nazioni con una esposizione solare limitata di produrre più cibo, o perfino permetterci di coltivare piante nello spazio.

Fotosintesi artificiale

Le piante utilizzano la fotosintesi per convertire radiazione solare, acqua ed energia in nutrimento. Le piante si affidano a questo meccanismo per trasformare anidride carbonica, acqua e luce solare in nutrimento. Ciò implica che le colture e le altre piante hanno bisogno della luce solare diretta per crescere correttamente.

E se manca la luce solare? Gli scienziati hanno scoperto un altro modo, pubblicando i loro risultati sulla rivista Nature Food (ve li linko qui).

piante senza luce solare

Come funziona la tecnica messa a punto da UC Riverside

Per ottenere una crescita in assenza di luce solare, gli scienziati hanno impiegato un processo elettrocatalitico in due fasi per convertire elettricità, anidride carbonica e acqua in acetato: è questa la componente che le piante hanno sfruttato per crescere in ambienti bui.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

10 alfieri dell'agricoltura che verrà: viaggio nel futuro del settore

Starlab Oasis, coltivare semi nello spazio per renderli resistenti sulla Terra

Il processo è stato così efficace che per alcuni alimenti i ricercatori lo ritengono addirittura più efficiente rispetto all'utilizzo della luce solare. 

Io dico che combinarlo con un array di pannelli solari creerebbe un sistema di alimentazione del tutto autosufficiente, in grado di far crescere piante con qualunque condizione.

Perché abbiamo bisogno di coltivare piante senza luce solare?

Può sembrare controintuitivo: dopotutto su questo pianeta non c'è luogo in cui la luce solare non arrivi, giusto? Giusto?

No. Ci sono tanti posti sulla terra che vivono lunghi periodi di oscurità. Prendete la Norvegia: ci sono posti a ridosso della città di Tromsø che per fare arrivare luce solare usano specchi giganti. Impossibile coltivare alcune piante per zone così, se non con un sistema come questo.

E poi, come detto, per l'esplorazione spaziale: coltivare piante senza molta luce, o in totale assenza di luce, potrebbe letteralmente cambiare il modo in cui gli astronauti si nutrono.

Vale la pena di proseguire in questa direzione. Anche a fari spenti, già che ci siamo.

Tags: agricoltura del futuro

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+