FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Piante che crescono anche senza luce solare, scoperta scientifica epocale

Una nuova tecnica messa a punto dalla University of California, Riverside, consente di coltivare piante senza luce solare: una rivoluzione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Tecnologia
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
piante senza luce solare
30 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team scientifico dell’Università della California ha sviluppato una tecnica per far crescere piante anche in assenza di luce solare. Per coltivare le piante in completa oscurità, il team ha adoperato uno speciale metodo di fotosintesi bioingegnerizzato. Potrebbe consentire alle nazioni con una esposizione solare limitata di produrre più cibo, o perfino permetterci di coltivare piante nello spazio.

Fotosintesi artificiale

Le piante utilizzano la fotosintesi per convertire radiazione solare, acqua ed energia in nutrimento. Le piante si affidano a questo meccanismo per trasformare anidride carbonica, acqua e luce solare in nutrimento. Ciò implica che le colture e le altre piante hanno bisogno della luce solare diretta per crescere correttamente.

E se manca la luce solare? Gli scienziati hanno scoperto un altro modo, pubblicando i loro risultati sulla rivista Nature Food (ve li linko qui).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Verdant, fattoria urbana autonoma che si sposta mentre coltiva il cibo

Emotioncube, mini serra walk-in: la prima soluzione in serie per microgreen

L’agricoltura “robotica” del prossimo futuro è un’utopia o un incubo?

Metti l’orto sull’attico: l’agrivoltaico scopre i tetti verdi

piante senza luce solare

Come funziona la tecnica messa a punto da UC Riverside

Per ottenere una crescita in assenza di luce solare, gli scienziati hanno impiegato un processo elettrocatalitico in due fasi per convertire elettricità, anidride carbonica e acqua in acetato: è questa la componente che le piante hanno sfruttato per crescere in ambienti bui.

Il processo è stato così efficace che per alcuni alimenti i ricercatori lo ritengono addirittura più efficiente rispetto all’utilizzo della luce solare. 

Io dico che combinarlo con un array di pannelli solari creerebbe un sistema di alimentazione del tutto autosufficiente, in grado di far crescere piante con qualunque condizione.

Perché abbiamo bisogno di coltivare piante senza luce solare?

Può sembrare controintuitivo: dopotutto su questo pianeta non c’è luogo in cui la luce solare non arrivi, giusto? Giusto?

No. Ci sono tanti posti sulla terra che vivono lunghi periodi di oscurità. Prendete la Norvegia: ci sono posti a ridosso della città di Tromsø che per fare arrivare luce solare usano specchi giganti. Impossibile coltivare alcune piante per zone così, se non con un sistema come questo.

E poi, come detto, per l’esplorazione spaziale: coltivare piante senza molta luce, o in totale assenza di luce, potrebbe letteralmente cambiare il modo in cui gli astronauti si nutrono.

Vale la pena di proseguire in questa direzione. Anche a fari spenti, già che ci siamo.

Tags: agricoltura del futuro
Post precedente

Lenti a contatto in realtà aumentata, il CEO di Mojo Vision le testa su di sé

Prossimo Post

Pinatex, dalle foglie di ananas l’alternativa sostenibile alla pelle

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2177 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    770 Condivisioni
    Share 308 Tweet 192

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il ponte di Leonardo Da Vinci entra in fase di test
Concepts

Il ponte di Leonardo Da Vinci entra in fase di test

Un pezzo di design moderno in pieno Rinascimento: l'incredibile progetto di un ponte su Istanbul di Leonardo Da Vinci è...

Read more
costo batterie veicoli elettrici

Costo batterie giù: ecco quando i veicoli elettrici costeranno come gli altri

Gli scienziati tramutano delle meduse in cyborg

Gli scienziati tramutano delle meduse in cyborg

Termofotovoltaico, frantumato il record di efficenza

Ebike con tetto scorrevole

AllWeatherBike, la bici col tetto scorrevole che protegge da pioggia e vento

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+