Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Polmoni stampati in 3D: test sull’uomo entro cinque anni

Polmoni stampati in 3D a partire dalle cellule di un paziente? Passi avanti e una data per i primi test sull'uomo: 2027

12 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share50Pin12Tweet31SendShare9ShareShare6
Polmoni stampa 3d

READ IN:

L’azienda biotecnologica United Therapeutics ha appena presentato al pubblico la sua roadmap per realizzare quello che definisce “l'oggetto stampato in 3D più complesso al mondo”. Un’impalcatura polmonare (in gergo tecnico uno scaffold). Un polmone che in futuro potrebbe essere lo standard per i trapianti.

E secondo l’azienda, potrebbe essere un futuro molto vicino. United Therapeutics e 3D Systems, produttore di stampanti 3D, hanno già prodotto un’impalcatura polmonare in grado di funzionare in modelli animali. I prossimi passi prevedono di realizzarne con cellule staminali dei pazienti, per ottenere polmoni umani tollerabili e trapiantabili.

A cinque anni da adesso

La dott.ssa Martine Rothblatt, Presidente e AD di United Therapeutics, non nasconde una grande soddisfazione. “Il nostro scaffold polmonare mostra di poter funzionare, e siamo in grado di realizzarli con velocità e precisione incredibile: rispetto al progetto, il prodotto finale può discostarsi di dimensioni pari a quelle di un capello umano”.

"Col duro lavoro di scienziati e ingegneri dedicati, speriamo di avere l’autorizzazione alla sperimentazione umana di questi polmoni personalizzati e stampati in meno di cinque anni".

Polmoni stampati 3d
Modello vascolare umano creato utilizzando il processo Print to Perfusion di 3D Systems. Immagine tramite United Therapeutics.

Impalcature polmonari con stampa 3D

Da anni 3D Systems e United Therapeutics lavorano allo sviluppo del loro processo chiamato Print to Perfusion. Un piano per consentire la stampa 3D di scaffold ad alta risoluzione che possono essere perfusi con cellule viventi per creare tessuti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Muscoli stampati in 3D: un bioinchiostro può cambiare le regole del gioco

Il processo consente la stampa di scaffold in idrogel di grandi dimensioni, vascolarizzati e altamente dettagliati con il potenziale per aprire una gamma di nuove applicazioni dei tessuti. I progressi enormi di questa tecnologia hanno generato un vero e proprio terremoto.

Investimenti in medicina rigenerativa, acquisizioni di aziende legate alla stampa e alla biostampa in 3D ed altre iniziative hanno consentito di arrivare ad un primo risultato sorprendente. Realizzare una “sacca d’aria” in grado di funzionare come un polmone sui modelli animali è una pietra miliare.

Polmoni stampa 3d
Una sacca d'aria che imita i polmoni che è stata stampata in 3D in gel a base d'acqua. Immagine tramite 3D Systems

Polmoni stampati: studi clinici sull'uomo entro cinque anni

Il design dell'impalcatura polmonare stampabile in 3D che potrebbe sostituire i polmoni per i trapianti è un record assoluto. 44 trilioni di voxel distribuiti per realizzare la forma di 4.000 km di capillari polmonari e 200 milioni di alveoli. Il tempo renderà queste strutture praticamente perfette, e non è un caso che le due aziende stiano già sviluppando altri organi come rene e fegato.

Con le tecniche di biostampa, se oggi questa tecnologia fosse già diffusa si potrebbe ottenere un polmone biostampato in meno di tre settimane.

Potete immaginare quanto sarà più rapido anche solo tra 5 anni, quando si spera che sarà sicura al punto da poterla testare sugli umani?

Una scorta illimitata di polmoni

Ottenere in poco tempo un numero infinito di organi che non richiedano immunosoppressione e non provochino rigetto sarà una svolta totale.

Gli studi clinici (segnate l’anno: 2027) saranno il primo passo verso un futuro di organi stampati in 3D e fatti con le cellule dello stesso paziente, sicuri e totalmente trapiantabili.

Tags: Polmonistampa 3d

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+