Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura "universale"

ERX-41 mostra risultati così promettenti da portare subito alla sperimentazione clinica di una cura unica per diversi tumori difficili.

4 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share135Pin31Tweet84SendShare24ShareShare18
proteina anti tumori

proteina anti tumori

READ IN:

Un team di ricerca dell'Università del Texas ha individuato una proteina che distrugge anche i tumori difficili da curare, offrendo la speranza di nuovi trattamenti efficaci.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Cancer, e ve lo linko qui.

ERX-41

Come detto, esperimenti su topi e tessuti umani hanno scoperto che la proteina, chiamata ERX-41, è efficace contro i tumori più aggressivi (inclusi quelli di seno, pancreas, ovaie e cervello) e lascia intatto il tessuto sano.

I risultati sono stati così incoraggianti che le sperimentazioni cliniche dovrebbero iniziare nei prossimi mesi. Si tratta di una delle scoperte più promettenti fino ad oggi: offre la speranza di una pillola "taglia unica" contro diversi tumori. Una pillola che una volta era considerata impossibile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nuovo farmaco anticolesterolo abbatte anche obesità nei test sui topi

Cibi moderni: l'inganno delle proteine ha prodotto un'epidemia di obesità

proteina anti tumori

Proteina anti tumori: i risultati dei test

"Abbiamo identificato una vulnerabilità critica in più tipi di cancro. E convalidato i nostri risultati in più tipi di cellule tumorali e modelli animali", dice l'autrice principale, il professor Ratna Vadlamudi, dell'Università del Texas. "La gamma di linee cellulari e xenotrapianti in cui il composto ha mostrato efficacia è davvero convincente".

Gli xenotrapianti sono tumori umani coltivati ​​in modelli murini a scopo di ricerca.

Da tempo il team del Prof. Vadlamudi studia il cancro al seno e alle ovaie con l'obiettivo di sviluppare inibitori di piccole molecole per tumori resistenti alle attuali terapie. Nel 2017 aveva identificato un composto chiamato ERX-11 che prende di mira la proteina del recettore degli estrogeni (ER) che guida la maggior parte dei tumori al seno.

Con un lavoro simile, oggi il team ha mostrato che ERX-41 ha ucciso i tumori al seno (TNBC) ER-positivi e tripli negativi nelle piastre di Petri. Non solo: test successivi hanno mostrato che ERX-41 ha attaccato anche un gran numero di tumori umani.

Prossimi passi

"Il profilo di sicurezza e l'alto indice terapeutico di questo composto sono particolarmente notevoli e fanno ben sperare per la traduzione clinica", afferma il prof. Vadlamudi.

"Il nostro studio implica una strategia mirata per i tumori solidi tra cui mammella, cervello, pancreas e ovaie per cui piccole molecole biodisponibili per via orale provocano la morte delle cellule tumorali".

Gli studi clinici saranno avviati all'inizio del 2023.

Tags: cancrofarmaciproteine

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+