FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Proteina ​​​​distrugge tumori difficili: può portare a una cura “universale”

ERX-41 mostra risultati così promettenti da portare subito alla sperimentazione clinica di una cura unica per diversi tumori difficili.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share129Pin30Tweet81SendShare23ShareShare17
proteina anti tumori

proteina anti tumori

4 Giugno 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Un team di ricerca dell’Università del Texas ha individuato una proteina che distrugge anche i tumori difficili da curare, offrendo la speranza di nuovi trattamenti efficaci.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Cancer, e ve lo linko qui.

ERX-41

Come detto, esperimenti su topi e tessuti umani hanno scoperto che la proteina, chiamata ERX-41, è efficace contro i tumori più aggressivi (inclusi quelli di seno, pancreas, ovaie e cervello) e lascia intatto il tessuto sano.

Forse ti interessa anche

La palestra in pillole è vicina: novità dalla molecola dell’esercizio fisico

Cancro del retto, nuovo farmaco lo elimina senza chemio né chirurgia

Alopecia, nuovo farmaco USA cura il 40% dei pazienti: chiesto ok alla FDA

Update: il farmaco anti obesità funziona a meraviglia, ma va assunto a vita

I risultati sono stati così incoraggianti che le sperimentazioni cliniche dovrebbero iniziare nei prossimi mesi. Si tratta di una delle scoperte più promettenti fino ad oggi: offre la speranza di una pillola “taglia unica” contro diversi tumori. Una pillola che una volta era considerata impossibile.

proteina anti tumori

Proteina anti tumori: i risultati dei test

“Abbiamo identificato una vulnerabilità critica in più tipi di cancro. E convalidato i nostri risultati in più tipi di cellule tumorali e modelli animali”, dice l’autrice principale, il professor Ratna Vadlamudi, dell’Università del Texas. “La gamma di linee cellulari e xenotrapianti in cui il composto ha mostrato efficacia è davvero convincente”.

Gli xenotrapianti sono tumori umani coltivati ​​in modelli murini a scopo di ricerca.

Da tempo il team del Prof. Vadlamudi studia il cancro al seno e alle ovaie con l’obiettivo di sviluppare inibitori di piccole molecole per tumori resistenti alle attuali terapie. Nel 2017 aveva identificato un composto chiamato ERX-11 che prende di mira la proteina del recettore degli estrogeni (ER) che guida la maggior parte dei tumori al seno.

Con un lavoro simile, oggi il team ha mostrato che ERX-41 ha ucciso i tumori al seno (TNBC) ER-positivi e tripli negativi nelle piastre di Petri. Non solo: test successivi hanno mostrato che ERX-41 ha attaccato anche un gran numero di tumori umani.

Prossimi passi

“Il profilo di sicurezza e l’alto indice terapeutico di questo composto sono particolarmente notevoli e fanno ben sperare per la traduzione clinica”, afferma il prof. Vadlamudi.

“Il nostro studio implica una strategia mirata per i tumori solidi tra cui mammella, cervello, pancreas e ovaie per cui piccole molecole biodisponibili per via orale provocano la morte delle cellule tumorali”.

Gli studi clinici saranno avviati all’inizio del 2023.

Tags: cancrofarmaciproteine
Post precedente

Crisi nera in Giappone: 2021, i decessi hanno superato (di molto) le nascite

Prossimo Post

Altro che ridurre: consumo e produzione di plastica triplicheranno da qui al 2060

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Corrente a getto
Ambiente

Spostamento della corrente a getto: gravi conseguenze in Europa dal 2060

I cambiamenti nella corrente a getto possono creare enormi danni all’Europa in meno di 40 anni.

Read more

Il laser del Pentagono identifica anche persone a volto coperto

Il primo drone da corsa con pilota è impressionante

Il primo drone da corsa con pilota è impressionante

AeroNabs, spray nasale che protegge dal Covid-19

AeroNabs, spray nasale che protegge dal Covid-19

cuore di maiale trattamenti

Morto dopo 2 mesi il primo uomo ad aver ricevuto un cuore di maiale

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+