FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Sappiamo come riparare e rigenerare le cellule del muscolo cardiaco

La scoperta di un meccanismo per riparare il muscolo cardiaco ha il potenziale per rivoluzionare i trattamenti e le cure del cuore

Daniele Ferrignodi Daniele Ferrigno
in Medicina
SharePin1TweetSendShareShareShare
riparare muscolo cardiaco
24 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I ricercatori dell’Università di Houston, in Texas, hanno presentato una nuova tecnologia che non solo ripara le cellule del muscolo cardiaco nei topi, ma le rigenera anche in seguito ad un attacco cardiaco, o infarto del miocardio, come è definito in termini medici.

Pubblicata nel Journal of Cardiovascular Aging (la trovate qui), questa scoperta innovativa ha il potenziale per diventare una potente strategia clinica per il trattamento delle malattie cardiache negli esseri umani, almeno secondo Robert J. Shwartz, illustre professore dell’università di Houston e autore della ricerca.

Come funziona questa nuova tecnologia?

La nuova tecnologia sviluppata dal team di ricercatori utilizza un acido ribonucleico messaggero (mRNA) sintetico. L’obiettivo? Veicolare fattori di trascrizione mutati nei cuori dei topi, cioè delle proteine che controllano la conversione del DNA in RNA.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Grande passo avanti nella fabbricazione di un cuore artificiale “bioibrido”

Un pacemaker “bionico” inverte l’insufficienza cardiaca

Una AI prevede un infarto con un anno di anticipo, da un esame della vista

Dopo i vaccini, per gli USA è tempo di investire sulla cura al Covid-19

In pratica, questo sistema permette alle cellule del tessuto cardiaco del topo di produrre delle molecole (proteine) che a cose normali non sarebbe in grado di produrre, ma che possono indurre riparazione e/o rigenerazione del tessuto.

“Nessuno è stato in grado di farlo fino a questo punto. Pensiamo che potrebbe diventare un possibile trattamento per gli esseri umani”, ha detto Schwartz, che ha guidato lo studio insieme al Ph.D dottorato Siyu Xiao e a Dinakar Iyer, professore assistente di biologia e biochimica.

Riparare il muscolo cardiaco, i benefici

Questo tipo di tecnologia è molto studiata negli ultimi anni. Le cellule staminali e il loro impiego per la cura di patologie legate a degenerazione e invecchiamento sono, infatti, protagoniste nell’ambito della ricerca medica e biotecnologica odierna. Lo scopo è quello di far tornare delle cellule di un tessuto, quindi già ben differenziate, ad uno stato in cui il loro destino può ancora essere parzialmente determinato. Questo permette alle cellule di tornare a proliferare, per poi comunque differenziarsi nuovamente in seguito e tornare a costituire il tessuto originario.

muscolo cardiaco cardiomiociti
Sezione istologica di cardiomiociti: le cellule muscolari responsabili del funzionamento del cuore. Il loro invecchiamento è causa di quasi ogni malfunzionamento cardiaco e patologie anche gravi.

“Stiamo cercando di “sdifferenziare” i cardiomiociti in uno stato più simile alle cellule staminali, in modo che possano rigenerarsi e proliferare”, ha detto Xiao.

In una ricerca a parte, pubblicata sulla stessa rivista, il team riferirà che i fattori di trascrizioni inoculati hanno riparato cuori di topo danneggiati in vivo. In particolare, i nuclei dei miociti si sono replicati di almeno 15 volte nelle 24 ore successive all’iniezione di questi fattori di trascrizione nel muscolo cardiaco. Un risultato davvero interessante e promettente!

Belle speranze

Un ulteriore vantaggio dell’uso di mRNA sintetico, secondo Xiao, è che scompare in pochi giorni rispetto alla somministrazione virale, che costituisce una possibilità alternativa per questo tipo di procedura. Le terapie geniche somministrate alle cellule tramite vettori virali sollevano diversi problemi di biosicurezza perché non possono essere facilmente interrotte. La somministrazione di mRNA, invece, fa sì che esso si degradi velocemente e scompaia.

Vedremo se questo tipo di procedura potrà diventare realtà anche per l’uomo. Sicuramente la medicina rigenerativa è una delle branche più interessanti e da tenere sott’occhio tra le scienze moderne.

Fonte: Siyu Xiao, Rui Liang, Azeez B. Muili, Xuanye Cao, Stephen Navran, Robert J. Schwartz, Dinakar Iyer. Mutant SRF and YAP synthetic modified mRNAs drive cardiomyocyte nuclear replication. The Journal of Cardiovascular Aging, 2022; 2 (3): 29 DOI: 10.20517/jca.2022.17

Tags: Cuorecure
Post precedente

Un “super verme” mangia polistirolo può aiutarci a smaltire i rifiuti

Prossimo Post

Una biobatteria batterica a tre strati produce elettricità per settimane

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2593 Condivisioni
    Share 1037 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2180 Condivisioni
    Share 871 Tweet 545
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1509 Condivisioni
    Share 604 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    787 Condivisioni
    Share 314 Tweet 197

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Token football
Economia

Tifosi, boom dei “fan token” nel calcio: cosa sono e che futuro hanno?

Criptovalute che fidelizzano e gratificano i tifosi: i token salveranno il calcio o lo trasformeranno definitivamente in un videogioco?

Read more

Energia solare in Cina, ora costa meno della rete elettrica

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

Il Co-working galleggiante sulla Vistola è un ritratto del mondo post Covid

La sigaretta rilascia composti  tossici anche da spenta

La sigaretta rilascia composti tossici anche da spenta

L’energia verde  porterà più pioggia in Africa

L’energia verde porterà più pioggia in Africa

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+