FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Italia Next

Arena del Futuro, Stellantis testa la strada che ricarica i veicoli elettrici

Il circuito che ricarica i veicoli elettrici sviluppato da Stellantis funziona. Ora gli andrebbe costruito tutto il futuro intorno.

14 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share208Pin48Tweet130SendShare36ShareShare26
arena del futuro 2

READ THIS IN:

Stellantis, quinto gruppo automobilistico mondiale, ha costruito e testato in Italia un sistema di ricarica durante la guida. Si tratta di un circuito stradale dotato di bobine per la ricarica wireless incorporate sotto la superficie, così che le auto elettriche possano caricarsi mentre guidano e ottenere un'autonomia virtualmente illimitata.

La società madre di Fiat, Chrysler, Dodge, Chrysler, Jeep, Opel, Peugeot, Ram, Maserati e molti altri, è un membro fondatore del progetto Arena Del Futuro nel comune di Chiari, tra Brescia e Milano. L'Arena del Futuro servirà a testare diverse tecnologie di trasporto, da quelle che contemplano la connettività 5G a quelle che coinvolgono l'Internet delle cose.

L'obiettivo principale però è testare le capacità dei sistemi di ricarica wireless su strada. Il primo, sviluppato proprio da Stellantis, è il DWTP (Dynamic Wireless Power Transfer). Si tratta di un metodo per "convertire" le strade normali in strade ricaricanti, sistemando delle bobine induttive piatte sotto l'asfalto.

dwtp ricarica stellantis
Le bobine induttive piatte sistemate sotto un primo strato di asfalto

DWTP di Stellantis, strade che ricaricano i veicoli

Quando vengono attivate, le bobine inviano energia alle auto di passaggio, se dotate di ricevitore. Il punto interessante di questa tecnologia è che invece di caricare la batteria, il sistema DWTP si limita a mantenere l'alimentazione elettrica. In qualche modo invia energia direttamente al motore elettrico, in modo che i veicoli possano viaggiare sulle autostrade senza bruciare la batteria.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Luvly, la microcar elettrica che punta al modello IKEA

Ricarica elettrica in 2' e 30", la stazione NIO accelera la transizione

I primi test sono stati già completati. Stellantis sostiene che l'efficienza del trasferimento di energia "è paragonabile a quella delle stazioni di ricarica rapida convenzionali". L'azienda spiega anche che i campi magnetici coinvolti "non hanno alcun impatto sul conducente o sui passeggeri" e sono sicuri per i pedoni. Il DWTP può funzionare a corrente continua perché utilizza un sistema relativamente sottile e compatto che può essere abbinato anche a fonti di energia rinnovabile, magari proprio lungo il percorso stradale.

arena del futuro stellantis
Una fase dei test Stellantis lungo l'Arena del futuro

In altri termini: si può fare

Non sappiamo se o quando il sistema DWTP sarà implementato sulle strade pubbliche così com'è adesso. Far decollare un progetto come questo su scala commerciale pone diversi problemi, va creato un modello di business completamente nuovo. Ipotizzo che la sua introduzione potrà avvenire a partire da piccoli tratti autostradali molto utilizzati, ma vorrei anche capire come verrebbe contabilizzato un servizio del genere, e come si renderebbero compatibili con questo sistema le auto elettriche.

Ad ogni modo, Stellantis afferma che questa tecnologia "attira interesse per lo sviluppo commerciale a livello globale", perchè può anche essere integrata in aree circoscritte (aeroporti, parcheggi eccetera), ma mancano dettagli ulteriori.

Date un'occhiata a questo video per capire come funziona il DWTP.

Tags: stellantisVeicoli elettrici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+