FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
6 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Il futuro delle torri eoliche? Potrebbe essere il legno

Più leggere, meno dispendiose, e catturano anche le emissioni: per le torri eoliche si prospetta un bel 'ritorno al futuro' fatto di legno.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share54Pin13Tweet34SendShare9ShareShare7
torri eoliche di legno
13 Giugno 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Ok, le turbine eoliche producono solo 11 grammi di carbonio per chilowattora (rispetto al gas naturale, che ne produce 450 grammi), ma i miglioramenti fanno sempre piacere. Per questo sul banco degli imputati ora c’è l’acciaio usato per le torri eoliche: si può fare senza?

A quanto pare si: il produttore svedese Modvion ha iniziato a costruire torri eoliche in legno, attraverso la collaborazione con Stora Enso, una delle più antiche aziende di legname del mondo. 

torri eoliche
L’eolico di legno sembra una buona idea per un ‘ritorno al futuro’ di sicura efficienza.

Vecchio stile, ma più efficiente 

Modvion ha sviluppato torri eoliche in legno già qualche anno fa. Il prototipo più recente fu stato ultimato nel 2020 e raggiungeva i 9 metri (30 piedi) di altezza. Ora l’azienda sta lavorando a torri eoliche tre volte più alte.

Forse ti interessa anche

Airon, parla italiano la nuova turbina eolica autorotante

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

HexBix: legno e scarti di cacao, l’insonorizzazione che non ti aspetti

Coltiveremo legno in laboratorio senza più abbattere alberi

“Per risolvere la crisi climatica, abbiamo bisogno di più energia rinnovabile, specie quella eolica, e di un maggiore utilizzo di costruzioni sostenibili in legno. Possiamo consentire entrambe le cose,” dice Otto Lundman, CEO di Modvion.

Modvion sta producendo enormi fogli curvi di impiallacciatura di legno laminato (LVL) che saranno incollati insieme per formare le sezioni tubolari delle torri eoliche. Le versioni in acciaio sarebbero molto più pesanti e difficili da trasportare. Usando il legno al posto dell’acciaio, le emissioni di carbonio derivanti dalla produzione possono essere ridotte del 90% o più.

Plus: lo stesso legno delle torri eoliche immagazzinerà carbonio. 

Una struttura in legno come questa immagazzina 1,8 tonnellate di CO2 per ogni tonnellata di legno. Se considerate che il peso di queste torri eoliche in versione finale varierà da 180 a 300 tonnellate, la capacità di stoccaggio della CO2 sarà di circa 540 tonnellate. Interessante davvero.

Non solo, a sentir Modvion, le torri sono resistenti come quelle d’acciaio, ma pesano molto meno, e non necessitano di essere rinforzate. La laminazione del legno rende queste strutture eoliche anche impermeabili all’acqua.

Un bel colpo in un mondo che, secondo la IEA, ha bisogno di circa 30.000 turbine eoliche all’anno in più per arrivare allo zero netto nelle emissioni entro il 2050. Il legno potrebbe giocare un ruolo cruciale: e se lo coltivassimo in laboratorio?

Tags: eolicoLegno
Post precedente

Under, il primo ristorante subacqueo in Europa: incanto sott’acqua

Prossimo Post

Arena del Futuro, Stellantis testa la strada che ricarica i veicoli elettrici

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Riscaldamento globale, aumento di 1,5° C già entro i prossimi 5 anni
    Ambiente

    Riscaldamento globale, aumento di 1,5° C già entro i prossimi 5 anni

    La peggiore delle prospettive illustrate dai climatologi mondiali è già stata superata. Il riscaldamento globale supererà tutte le soglie previste,...

    Read more
    Sun Cable, l’Australia avrà un enorme parco solare visibile dallo spazio

    Sun Cable, l’Australia avrà un enorme parco solare visibile dallo spazio

    I tergicristalli Toyota daranno informazioni meteo

    I tergicristalli Toyota daranno informazioni meteo

    Creato calcestruzzo conduttivo: può cambiare faccia all’edilizia

    Creato calcestruzzo conduttivo: può cambiare faccia all’edilizia

    sfera 1

    Sphere, la casa geode che si può stampare e costruire in 24 ore

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+