Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Turbina 'biomimetica' a flusso di marea produce energia imitando i pesci

La turbina a flusso di marea di una startup francese sfrutta un movimento simile a quello delle specie marine per catturare più energia.

14 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share58Pin14Tweet36SendShare10ShareShare7
turbina a flusso di marea biomimetica

turbina a flusso di marea biomimetica

READ IN:

Ecco un'invenzione che potrebbe aiutarci ad aumentare l'efficienza delle nostre infrastrutture di produzione di energia. Eel Energy, startup francese con sede a Parigi, sta sviluppando un dispositivo davvero promettente per produrre energia: si tratta di una speciale turbina a flusso di marea che può funzionare sia nel mare che in un semplice fiume.

Una turbina a flusso di marea 'biomimetica', perchè con il suo movimento sembra una creatura sottomarina, ed in effetti ricava energia proprio imitando le specie marine. Il tutto senza produrre inquinamento di alcun tipo, atmosferico o acustico, in perfetta armonia con le creature che dovessero convivere con lei sott'acqua.

Più efficiente delle tradizionali turbine a flusso di marea

La turbina a flusso di marea di Eel Energy ha una membrana che oscilla in risposta alla pressione dell'acqua. Il movimento viene trasformato in elettricità grazie a una rete di cavi elettrici e sensori.

Secondo le dichiarazioni di un rappresentante dell'azienda, la loro tecnologia biomimetica raggiunge una maggiore efficienza energetica rispetto alle tradizionali turbine a flusso di marea. Per un motivo semplice: un po' come capita con i pannelli fotovoltaici la cui efficienza dipende dall'intensità dell'irraggiamento solare, l'efficienza delle tradizionali turbine dipende dalla portata dell'acqua. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Apple, c'è iPhone 15, ma iPhone 12 sospeso in Francia: troppe radiazioni

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Non di questa.

La turbina a flusso di marea di EEL Energy ottimizza il trasferimento di enrgia mediante l'interazione tra il fluido e la sua forma, che induce l'ondeggiamento della membrana.

turbina a flusso di marea
turbina a flusso di marea

I vantaggi di questa tecnologia 'biomimetica'

  • Possibilità di alte potenze 10MW.
  • Nessun problema di cavitazione.
  • Ingombro ridotto rispetto alla potenza catturata.
  • Orientamento automatico in base alla corrente, cattura il 100% della corrente.
  • Alta densità di parchi con turbine di marea.
  • A partire da una bassa velocità del fluido (0,7 m/s).
  • Possibilità di installazione vicino alla costa (bassa profondità).
  • Si adatta alla velocità della corrente per un funzionamento ottimale.
  • Molti potenziali usi.
  • Nessun limite di Betz, che limita il recupero dei sistemi di propulsione.

Per questo funziona anche con un basso flusso

Secondo Franck Sylvain , fondatore della start-up, la membrana si attiva quando la corrente d'acqua raggiunge meno di 1 metro al secondo (1 m/s). Il funzionamento ottimale si ottiene a partire da 2,5 m/s. Per capirci, una tradizionale turbina a flusso di marea richiede almeno una portata da 4 a 5 m/s per produrre elettricità. 

Data la sua capacità di operare con una corrente a bassa intensità e di non minacciare fauna e flora degli ambienti acquatici, questa turbina biomimetica può essere installata praticamente ovunque.

Ondeggia sotto la pressione del liquido e trasforma questo movimento in energia.

turbina a flusso di marea 2
turbina a flusso di marea 2

Turbina a flusso di marea: test davvero interessanti

È almeno un paio d'anni che Eel Energy testa questa tecnologia biomimetica . Tra le varie prove di utilizzo (turbine abbinate a generatori di energia elettrica) uno ha avuto luogo in un bacino sperimentale, Boulogne-sur-Mer.

In due distinte sessioni a distanza di qualche mese, la turbina a flusso di marea della startup francese ha raggiunto prima una potenza di 1kW, poi di 4kW.

Per tutti quelli del "tutto e subito", del "eh, ma è ancora poco". Non scoraggiate chi ci sta provando, e date un'occhiata a questo video!

Tags: franciamareaturbina

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+