Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Un cuscino intelligente traccia il sonno ed è alimentato... dalla tua testa

Un "cuscino intelligente" di nuova concezione può aiutare a monitorare la qualità e la durata del sonno, e praticamente si autoalimenta.

5 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
12 23 52 sleep smart pillow neurosinces

12 23 52 sleep smart pillow neurosinces

READ IN:

Il corpo umano ha bisogno di sonno tanto quanto ha bisogno di cibo e acqua: eppure tante persone non dormono abbastanza, causando problemi sia alla mente che al corpo.

Chi si rigira sul cuscino perché soffre di disturbi del sonno potrebbe trarre vantaggio dal monitoraggio del proprio corpo, ma oggi non ha molte opzioni.

In un nuovo studio pubblicato su ACS Applied Materials & Interfaces (ve lo linko qui), un team di ricerca descrive una potenziale soluzione: un cuscino intelligente autoalimentato che tiene traccia della posizione della testa.

Come si prova a gestire il sonno oggi

Molti studi collegano la mancanza cronica di sonno a disturbi fisici, come diabete e malattie cardiache, e a problemi di salute mentale.

Oggi chi vuole gestire meglio ciò che gli accade di notte ha solo due scelte. Può fare un test del sonno condotto in una struttura medica, o può usare un'app tramite uno smartphone o uno smartwatch: molto più conveniente, ma meno accurata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Smart bed: il letto diventerà un tempio high-tech del riposo

La nanna intelligente: le soluzioni AI per migliorare la qualità del riposo

Da un po' di tempo diversi gruppi di studio iniziato a sviluppare nuovi sistemi di monitoraggio del sonno. Dispositivi autoalimentati che fanno uso di nanogeneratori triboelettrici (TENG), che hanno preso la forma di maschere per gli occhi, cinture, toppe e persino lenzuola.

Un cuscino intelligente

Ding Li, Zhong Lin Wang e colleghi hanno usato questo approccio per creare un dispositivo ancora più confortevole che si alimenta grazie al movimento della testa durante il sonno, e allo stesso tempo monitora proprio quel movimento. Un cuscino.

Per costruire questo nuovo cuscino intelligente, i ricercatori hanno creato uno strato triboelettrico polimerico flessibile e poroso. Il movimento tra la testa e questo strato cambia il campo elettrico attorno agli elettrodi vicini, generando una corrente.

Più sensori autoalimentati di questo tipo hanno prodotto un array TENG (FB-TENG) flessibile e traspirante che può essere posizionato sopra un normale cuscino.

Cuscino intelligente
Un dettaglio sul funzionamento del sistema

Come funziona?

Questo sistema genera una tensione corrispondente alla pressione applicata, con una precisione tale che potrebbe tracciare il movimento di un dito che disegna delle lettere. All'opera con il cuscino, L'FB-TENG cattura la distribuzione della pressione di una testa, e tutti i suoi cambiamenti di posizione.

Le applicazioni? Tante. Dal monitoraggio del sonno a quello della postura del collo dopo traumi e malattie degenerative (come la spondilosi cervicale).

Io ci vedo anche cose più immediate e semplici: un cuscino per bebè che avvisa se stanno per cadere dal letto?

Ok, torno a dormire.

Tags: Rf-tengSonno

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+