Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Una biobatteria batterica a tre strati produce elettricità per settimane

La biobatteria batterica sviluppata dalla Binghamton University ha un punto di forza: tre "piani" di batteri diversi che entrano in sinergia.

24 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share2Pin1Tweet1SendShareShareShare
batteria batterica

READ IN:

Diversificare le nostre fonti di energia è fondamentale per ridurre la nostra dipendenza dai combustibili fossili, e una possibilità affascinante è quella di utilizzare batteri che generano elettricità. Gli ingegneri della Binghamton University hanno creato una biobatteria batterica a tre strati: contiene diverse specie di batteri che che assorbono la luce del sole e generano elettricità.

La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Power Sources (e ve la linko qui).

Energia batterica

La biobatteria proviene da una lunga serie di progetti del professor Seokheun Choi, che da anni sperimenta batterie di carta a base di batteri. Ha dato loro le forme più disparate: dalle scatoline alle stelle. Un solo problema, comune a tutte le sue creazioni: la scarsa durata.

Per aumentare la longevità delle sue batterie batteriche, Choi ha pensato al classico "L'Unione fa la forza". Realizzando biobatterie batteriche che combinano più specie in grado di "aiutarsi" a vicenda, il ricercatore ha immediatamente migliorato le prestazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

Il futuro delle batterie ultraveloci: oltre il litio, sottili e ricaricabili in 1 minuto

batteria batterica
Una delle forme che il prof.Choi ha dato alla batteria batterica

Come funziona il sistema?

I ricercatori hanno disposto tre strati di camere con batteri distinti. Lo strato superiore ospitava batteri fotosintetici. Questa sezione batterica assorbe energia dalla luce solare e produce molecole organiche che alimentano il "piano intermedio".

La sezione batterica intermedia funziona un po' come "filtro": assorbe nutrimento dal settore superiore, lo arricchisce di alcune sostanze chimiche e poi lo 'scarta' a favore del "piano di sotto".

Non c'è niente da fare: ovunque nella storia sembra che il lavoro più duro tocchi alla bas della piramide: l'elettricità è generata dai batteri nello strato inferiore, alimentati dal processo che avviene "ai piani alti".

Prossimi passi

Choi si dice soddisfatto per la longevità ottenuta: la batteria batterica dura per settimane. Ora serve fare in modo che sia utile a qualcosa, però. Per farlo, la prima cosa da risolvere è la permeabilità della carta: le versioni future della batteria dovranno essere quantomeno in grado di galleggiare!

La sua ambizione a lungo termine, invece, è di renderla in grado di galleggiare sull'acqua e di autorigenerarsi se danneggiata. Staremo a vedere.

Tags: batteribatterie

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+