FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Nuove batterie 3D: veicoli elettrici carichi oltre il 98% in meno di 10 minuti

Annunciate nuove batterie che potrebbero rivoluzionare la transizione verso i veicoli elettrici nell’arco di pochi anni.

16 Giugno 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share539Pin122Tweet337SendShare94ShareShare67
3d silicon lithium ion battery r

Le batterie agli ioni di litio 3D al silicio di Enovix.

READ THIS IN:

Se dovessimo pensare di acquistare oggi un veicolo elettrico, probabilmente la prima cosa che ci verrebbe in mente sarebbe il prezzo. Subito dopo, le preoccupazioni sarebbero sulla durata della batteria e sulla difficoltà di ricaricarla velocemente e solo in poche stazioni attrezzate. Forse, però, presto potremo stare un po’ più tranquilli almeno per il secondo aspetto: la durata delle batterie dei veicoli elettrici avrà presto un'impennata.

Un’azienda americana ha annunciato di aver realizzato delle nuove batterie con delle prestazioni decisamente al di sopra della media attuale. Stiamo parlando delle nuove batterie 3D Silicon™ Lithium-ion cell, prodotte dalla Enovix. L’azienda afferma di aver dimostrato che le sue nuove celle di prova per veicoli elettrici (EV) sono in grado di caricarsi dallo 0% all’80% in soli 5,2 minuti. E raggiungono una carica superiore al 98% in meno di 10 minuti.

Cos’hanno di nuovo queste batterie?

La struttura delle celle di queste nuove batterie contiene una particolare architettura 3D con un sistema di vincoli e al loro interno contengono un anodo di silicio attivo al 100%, in grado di immagazzinare più del doppio del litio rispetto ad una batteria che sfrutta anodi di grafite, almeno in teoria.

Oltre alla ricarica rapida, questa nuova batteria offre anche una buona durata è in grado di sostenere anche molti cicli di carica senza compromettere eccessivamente il proprio funzionamento nel lungo termine. La Enovix scrive che le sue celle hanno superato i 1000 cicli di carica mantenendo almeno il 93% della loro capacità: un risultato eccezionale, che fa ben sperare per quanto riguarda la longevità di queste batterie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

Scoperta per caso una batteria dalla capacità praticamente eterna

Inoltre, i test sulle batterie hanno dimostrato che le batterie Enovix hanno anche un’ottima resistenza termica, tanto da riscontrare una perdita di capacità minima dopo essere state esposte per 6 mesi a temperature elevate.

L’insieme di queste due caratteristiche potrebbe significare una durata di oltre 10 anni: niente male.

batterie Enovix veicoli elettrici
Un'immagine "esplosa" di una delle batterie Enovix - dal sito ufficiale dell'azienda

Quando le troveremo all’interno di nuovi veicoli elettrici? Quanto costeranno?

È difficile purtroppo rispondere a questa domanda se non con la dovuta approssimazione. Certamente stiamo facendo dei passi in avanti verso la progettazione di veicoli elettrici più accessibili e verso una maggiore diffusione di stazioni di ricarica efficienti. In tal proposito, Harrold Rust, CEO e presidente di Enovix, sottolinea l’importanza della ricarica rapida nel processo di transizione verso i veicoli elettrici.

I produttori di veicoli elettrici sono alla ricerca di batterie che supportino un'autonomia maggiore. Il settore pubblico e quello privato, dal canto loro, lavorano per aumentare l'accesso dei conducenti di veicoli elettrici ai caricatori veloci. Siamo orgogliosi di supportare questi obiettivi per aiutare a elettrificare l'industria automobilistica e dimostrare che le nostre batterie sono un'opzione entusiasmante per alimentare veicoli elettrici a lungo raggio e a ricarica rapida.

Le prospettive

Per fortuna la Enovix incontra una concorrenza decisamente agguerrita. Negli ultimi anni molte aziende hanno iniziato ad investire sempre più nei veicoli elettrici e tutto ciò che ha a che fare con essi. La ABB, multinazionale svizzera, ha affermato di aver costruito il caricabatterie per veicoli elettrici più veloce del mondo. Gli ingegneri della Penn State University hanno sviluppato delle batterie al litio-ferro-fosfato, in grado di garantire un’autonomia di oltre 400km e un tempo di ricarica di soli 10 minuti, il tutto ad un prezzo inferiore della concorrenza.

Vedremo quel che ci aspetta!

Tags: batterieVeicoli elettrici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+