FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Orrore, ci aspettano viaggi aerei con i posti “soppalcati”

File di posti "a 2 piani" per stendere di più le gambe? Non nego che questa 'chaise economy' sia interessante, ma i viaggi aerei così...

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Concepts, Trasporti
SharePin1TweetSendShareShareShare
Orrore, ci aspettano viaggi aerei con i posti “soppalcati”
28 Giugno 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Tutti prima o poi abbiamo preso un aereo in classe economy. Per questo sappiamo che i viaggi aerei con poco spazio possono essere parecchio problematici. Che si può fare a parte camminare come ergastolani durante l’ora d’aria lungo il corridoio centrale? Niente. Si resta quasi sempre seduti, schiacciati tra chi ci sta davanti e le ginocchia di chi ci sta alle spalle. Praticamente l’inferno, ma con il check-in.

Consolatevi: potrebbe peggiorare.

L’ingegnere Alejandro Núñez Vicente sostiene di aver scoperto la soluzione adatta. Un sistema per rendere più piacevoli i viaggi aerei in classe economica (con la stessa redditività per le compagnie aeree). Signori, ecco la “Chaise Longue Economy Seat” (se volete più specifiche, le trovate qui).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La Francia vieta i viaggi aerei che in treno impiegano meno di 2,5 ore

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

L’aereo a propulsione ionica funziona davvero. Avrà un futuro?

Gli scienziati creano un motore a reazione alimentato solo dall’elettricità

viaggi aerei chaise longue
Il giovane ingegnere Alejandro Núñez Vicente siede sulla sua invenzione (al piano di sotto).

A che serve questa invenzione?

In un’intervista con CNN Travel, Vicente parla della sua invenzione come un modo per “cambiare i posti in classe economica per il miglioramento dell’umanità”. Progetti piuttosto ambiziosi, anche per un giovane di belle speranze.

Certo, la sua “Chaise Longue” ha ottenuto una nomination ai Crystal Cabin Awards, uno dei più grandi premi al mondo dell’aeronautica, e diverse aziende del settore sarebbero pronte a investire denaro nel concept. Però, però.

In cosa consiste la “Chaise Longue Economy”

Dalle prime foto dei prototipi sembra che questa nuova seduta sia composta da sedili a due livelli e sfalsati. Gli appoggi per le gambe della fila “alta” si aprono in avanti, mentre quelli della fila “bassa” si trovano sotto la fila superiore.

I sedili sarebbero disposti in una fila sfalsata che offre più spazio, pur mantenendo lo stesso numero di posti a disposizione dei passeggeri. Chiaramente questa soluzione richiede la “scomparsa” delle classiche “cappelliere” per il bagaglio a mano (con il loro spostamento sotto il sedile di ogni passeggero).

viaggi aerei "soppalcati"
Una possibile configurazione.

Che ve ne pare dei viaggi aerei “soppalcati”?

Onestamente: il concept ha un senso, ma mi fa un po’ orrore. Se prima i passeggeri sembravano solo “schiacciati”, ora mi sembrano polli di batteria. E volare con un tizio sopra la testa non è il massimo, specie per chi è già teso o ha un principio di claustrofobia.

L’idea che i viaggi aerei possano (e se possono, lo faranno) diventare alveari umani non mi entusiasma. Mi auguro che il futuro non sia questo, e faccio appello su un fattore che sembra essere stato trascurato: quello della sicurezza.

Come si fa per l’evacuazione di emergenza? Ho idea che alzarsi rapidamente da queste “sdraio” non sia propriamente una passeggiata.

Che ne pensate? Fatemelo sapere sui canali social di Futuro Prossimo!

Tags: aerei
Post precedente

Ride sharing ed escooter cresceranno due volte più del trasporto pubblico

Prossimo Post

Kumulus produce ogni giorno 25 litri d’acqua potabile dall’aria

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2592 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2179 Condivisioni
    Share 871 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    781 Condivisioni
    Share 312 Tweet 195

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Spazio

Ecco la prova: una rete cosmica collega tutte le galassie

Un ammasso di galassie nella simulazione C-EAGLE mostra una porzione di immagine con filamenti simili a quelli rilevati nella realtà....

Read more
The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

cuoio pelle cactus

Cuoio dai cactus: il tessile amico di animali e ambiente

Tempio buddista giapponese si affida a bonzo robot

Tempio buddista giapponese si affida a bonzo robot

homo cosmicus, umani del futuro

Homo Cosmicus: come lo spazio modellerà gli umani del futuro

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+