FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Assistenza clienti: sarà in mano ai chatbot entro 5 anni?

Secondo Gartner, entro il 2027 i chatbot diventeranno il canale principale di assistenza clienti per circa un quarto delle organizzazioni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share2Pin2Tweet2SendShareShareShare
Assistenza clienti: sarà in mano ai chatbot entro 5 anni?
31 Luglio 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Chatbot e assistenti virtuali ai clienti (VCA) spinti dall’intelligenza artificiale si sono evoluti nell’ultimo decennio. Tanto. Al punto di diventare una componente tecnologica fondamentale per la strategia di un’organizzazione di servizi.

Nei prossimi cinque anni lanceranno l’assalto ai servizi tradizionali a “trazione umana”.

La chiave? Imitare le emozioni per suscitarle

Uma Challa, Sr Director Analyst della practice Customer Service & Support di Gartner, ne è certo: “se progettati correttamente, i chatbot possono migliorare l’esperienza del cliente, e suscitare emozioni positive a un costo inferiore rispetto alle interazioni dal vivo”.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale e videogaming

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Un’indagine di Gartner sul servizio e l’assistenza clienti (CSS) condotta tra gennaio e febbraio 2022 ha rivelato che il 54% degli intervistati utilizza già una qualche forma di chatbot, VCA o altra piattaforma di IA conversazionale per le applicazioni rivolte ai clienti.

Tutti i responsabili del servizio clienti hanno una visione positiva del futuro dei chatbot, ma faticano a identificare le metriche utilizzabili. Questo al momento riduce la loro capacità di espansione.

Chatbot

E domani?

Questi sistemi sono già pronti. C’è da superare solo l’ultimo ostacolo, comunque non piccolo. Quale? Quello di misurare e confrontare le performance del proprio chatbot rispetto a quelli dei concorrenti. Non facile, perché il tipo, il design e la complessità di un chatbot varia notevolmente tra un’azienda e l’altra.

L’impressione è che si procederà quasi come per la valutazione degli assistenti alla clientela umani (ancora più speciali e differenti tra loro). I “segnali di successo” saranno:

  • Tasso di completamento degli obiettivi;
  • Tasso di abbandono;
  • Fasi della conversazione;
  • Tempo di gestione.

Chatbot: con meno umani, ma non meno umanità? Difficile

La promessa dell’intelligenza artificiale “conversazionale” è ambiziosa. E i mezzi, come detto, ci sono tutti se pensate che gli stessi progettisti chattano con una AI e arrivano a sospettare che abbia una coscienza.

Eppure, da acceso sostenitore di questi sistemi, sono certo che nessun servizio clienti potrà mai fare a meno del tutto di un umano. Tangibile, imprevedibile, perfino imperfetto.

Anche con gli errori si costruiscono legami. Per questo nel 2027 non avremo solo macchine a occuparsi del customer service. Segnate pure la previsione.

Tags: chatbotintelligenza artificiale
Post precedente

L’esplorazione spaziale: 5 motivi per capire quanto è importante

Prossimo Post

I cambiamenti climatici possono mettere fuori gioco le centrali nucleari

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3108 Condivisioni
    Share 1243 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2587 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    739 Condivisioni
    Share 295 Tweet 185

Archivio

Dai un’occhiata qui:

uscire dal coma
Medicina

Un impianto cerebrale potrebbe aiutare le persone ad uscire dal coma

Uscire dal coma con un impulso, come si fa ripartire un'auto applicandole i cavi della batteria? Una ipotesi studiata sulle...

Read more
mobili origami pieghevoli

Un ex di SpaceX crea mobili Origami che si montano da soli

Amazon contro Netflix?

Amazon contro Netflix?

steve jobs privacy, l'intervista del 1981

Steve Jobs assicurava “i computer un incubo per la privacy? Mai”

vita nello spazio

NASA: dobbiamo prepararci per quando troveremo vita nello spazio

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+