Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Concepts

ARCSTAR, lastre artificiali per arginare lo scioglimento del ghiaccio artico

ARCSTAR è un sistema di lastroni biocompositi che trattengono acqua, rallentano lo scioglimento del ghiaccio artico e poi si dissolvono.

15 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share4Pin2Tweet2SendShare1ShareShare

READ IN:

Le conseguenze di un clima così estremo si stanno facendo sentire oggi in tutta la loro evidenza, ma il riscaldamento globale è in atto da diversi anni. Gli effetti più evidenti si osservano e percepiscono soprattutto dove fa più freddo: grandi quantità di ghiaccio artico si stanno sciogliendo a un ritmo rapido.

Si tratta di un problema con conseguenze di vasta portata, che non si risolverà facilmente in pochi anni. Le masse di ghiaccio artico vanno preservate e rinnovate, ma è più facile a dirsi che a farsi. Per questo siano benvenute proposte e idee: una di queste è ARCSTAR, una struttura biocomposita ideata dal designer Niklas Andreasen, che potrebbe mantenere il ghiaccio artico più a lungo, e perfino contribuire a ripristinare quello sciolto.

Lo scioglimento dei ghiacci prosegue ad un ritmo indiavolato.
arcstar contro lo scioglimento del ghiaccio artico

ARCSTAR, una "pezza" climatica

Lo scioglimento naturale dei ghiacci polari ha un effetto sulle temperature globali, sui modelli meteorologici e persino sulla durata delle stagioni. Quando le masse di ghiaccio si sciolgono troppo presto e rapidamente, il livello del mare si innalza e la luce si riflette meno sulla superficie terrestre. Questo provoca un maggiore assorbimento di calore e un aumento delle temperature globali, cosa che a sua volta rende più difficile la formazione di ghiaccio in quelle regioni polari. Sta accadendo in modo drammatico per il ghiaccio artico.

Naturalmente non possiamo "ricongelare" le acque per compensare la perdita di ghiaccio, ma potremmo almeno cercare di mantenere l'Oceano Artico più freddo per evitare che il ghiaccio artico si sciolga troppo rapidamente. Ed è qui che entra in gioco il progetto ARCSTAR, un'iniziativa che cercherà di dispiegare lastre artificiali (fatte con materiali di scarto e biodegradabili) progettate per svolgere parte del lavoro delle masse di ghiaccio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Grande Barriera Corallina, è sorprendente ripresa ma c'è ancora da lottare

L'Artico sarà privo di ghiaccio entro il 2030: il grido d'allarme della scienza

L'obiettivo? Consentire al ghiaccio artico di mantenersi "in forma" un po' più a lungo.

ghiaccio artico
Dispiegandosi a ridosso di iceberg e lastroni naturali, ARCSTAR può rallentare la dispersione del ghiaccio artico
Forma e struttura di ARCSTAR sono pensate per trattenere più acqua

Abbracciare il ghiaccio artico

Le lastre bianche esagonali di ARCSTAR sono rivestite in modo da riflettere il più possibile la luce solare. La temperatura dell'acqua e dell'aria circostante sarà più bassa, con conseguente rallentamento dello scioglimento del ghiaccio. Le capacità pensate per questo progetto vanno oltre la semplice prevenzione del rapido scioglimento del ghiaccio artico ma puntano, come detto, a contribuire anche alla generazione di nuove masse.

Forma "ruvida" e struttura spugnosa sono studiate per assorbire e trattenere acqua. Questi lastroni artificiali abbassano efficacemente la temperatura, e riescono a trattenere il freddo più a lungo. Sono leggere, resistenti e non inquinano: contengono lignina senza zolfo e carbonato di calcio, due sottoprodotti di scarto di legno, carta, pesce.

ghiaccio artico
Dopo aver guadagnato del tempo, e contribuito al mantenimento del ghiaccio, la lastra biodegradabile si dissolve senza inquinare.

Il progetto sembra decisamente promettente come misura provvisoria per arginare il rapido scioglimento del ghiaccio artico, ma ovviamente non è una soluzione a lungo termine. La strada maestra è sempre la stessa: cambiare i nostri sistemi (manifattura, logistica, trasporti solo per citarne qualcuno) e abbracciare stili di vita più sostenibili.

Ci vorrà più fatica, ma idee come ARCSTAR possono farci guadagnare un po' di tempo.

Tags: articocambiamenti climatici

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+