Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Energia

Queste batterie ad alta densità reggono a temperature estreme, calde e fredde

L’Università della California sviluppa batterie ad alta densità che reggono temperature molto calde e molto fredde senza batter ciglio.

13 Luglio 2022
Daniele FerrignoDaniele Ferrigno
⚪ 4 minuti
Share5Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
Il primo autore dello studio Guorui Cai, ricercatore post-dottorato in nanoingegneria presso la UC San Diego, prepara una cella a sacchetto per la batteria da testare a una temperatura inferiore a quella di congelamento. Foto di David Baillot/UC San Diego Jacobs School of Engineering

Il primo autore dello studio Guorui Cai, ricercatore post-dottorato in nanoingegneria presso la UC San Diego, prepara una cella a sacchetto per la batteria da testare a una temperatura inferiore a quella di congelamento. Foto di David Baillot/UC San Diego Jacobs School of Engineering

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Altre volte qui su FuturoProssimo abbiamo parlato di batterie e delle promettenti innovazioni legate all’ambito dell’energia portatile. I problemi che la ricerca scientifica si trova a dover superare sono legati alla durabilità delle batterie, alla potenza erogata, al loro smaltimento e, sicuramente, alla loro stabilità quando esposte a temperature estreme.

I ricercatori dell’Università della California, a San Diego, potrebbero aver trovato la soluzione a questo ultimo problema: delle batterie agli ioni di litio ad alta densità che lavorano bene sia a temperature gelide che roventi, ma non rinunciano ad una buona performance (anzi).

I risultati ottenuti dalle batterie

Nei test, le batterie di prova hanno conservato l'87,5% e il 115,9% della loro capacità energetica rispettivamente a -40°C e +50°C . Inoltre, a queste temperature hanno registrato un'elevata efficienza coulombiana, rispettivamente del 98,2% e del 98,7%, il che significa che le batterie possono essere sottoposte a più cicli di carica prima di smettere di funzionare. Zheng Chen, professore di nanoingegneria presso la Jacobs School of Engineering dell'UC San Diego e autore senior dello studio (che vi linko qui) ha spiegato:

È necessaria un'efficienza ad alta temperatura in aree in cui la temperatura ambiente può raggiungere più di 40-50°C e le strade sono ancora più calde. Nei veicoli elettrici, i pacchi batteria si trovano in genere sotto il pianale, a ridosso dell'asfalto rovente.

Chen ha poi aggiunto che ”le batterie si riscaldano anche solo per il passaggio di corrente durante il normale funzionamento. Se le batterie non sono in grado di sopportare questo riscaldamento ad alta temperatura, le loro prestazioni si riducono rapidamente”.

batterie alta densità
Prestazioni ad alta temperatura delle celle della batteria a sacchetto testate in un forno riscaldato a 50°C

La chimica delle nuove batterie ad alta densità

Le batterie ad alta densità sviluppate da Chen e colleghi tollerano sia il freddo che il caldo grazie al loro elettrolita. Questo, infatti, è costituito da una soluzione liquida di dibutil-etere mescolata con un sale di litio. Una caratteristica particolare del dibutil-etere è che le sue molecole si legano debolmente agli ioni di litio. In altre parole, le molecole dell'elettrolita possono facilmente lasciare andare gli ioni di litio durante il funzionamento della batteria.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Rivoluzione ecologica: i batteri che riciclano batterie auto elettriche

Questa debole interazione molecolare, hanno scoperto i ricercatori in uno studio precedente, migliora le prestazioni della batteria a temperature inferiori allo zero. Inoltre, il dibutil-etere può sopportare facilmente il calore perché rimane liquido ad alte temperature (ha un punto di ebollizione di 141°C).

Altra particolarità di questo elettrolita? È compatibile con le batterie al litio-zolfo, un tipo di batteria ricaricabile con un anodo in litio-metallo e un catodo in zolfo. Le batterie al litio-zolfo sono una parte essenziale delle tecnologie di prossima generazione perché promettono densità energetiche più elevate e costi inferiori. Possono immagazzinare fino a due volte più energia per chilogrammo rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio: ciò potrebbe raddoppiare l'autonomia dei veicoli elettrici senza aumentare il peso del pacco batterie. Inoltre, lo zolfo è più abbondante e meno problematico da reperire rispetto al cobalto utilizzato nei catodi delle batterie agli ioni di litio tradizionali.

batterie alta densità
Zheng Chen, professore di nanoingegneria alla UC San Diego.

Fantastico! Ma c’è un MA…

Le batterie al litio-zolfo presentano comunque dei problemi. Sia il catodo che l'anodo sono super reattivi. I catodi di zolfo sono così reattivi che si dissolvono durante il funzionamento della batteria. Questo problema peggiora alle alte temperature. Inoltre, gli anodi di litio-metallo sono soggetti alla formazione di strutture aghiformi chiamate dendriti che possono perforare parti della batteria, causandone il cortocircuito. Di conseguenza, le batterie al litio-zolfo durano solo fino a decine di cicli.

Nuove batterie ad alta densità: le prospettive

In sintesi, queste batterie ad alta densità potrebbero consentire ai veicoli elettrici nei climi freddi di viaggiare più a lungo con una singola carica; potrebbero inoltre ridurre la necessità di sistemi di raffreddamento per evitare il surriscaldamento dei pacchi batteria dei veicoli nei climi caldi.

Vedremo se questa tecnologia troverà spazio in questa che sta diventando una vera e propria gara per la creazione di una batteria in grado di rivoluzionare il mondo dei veicoli elettrici. Ogni ricerca pubblicata rappresenta sicuramente un passo importante verso la transizione all’elettrico e, ci auguriamo, anche verso una maggiore sostenibilità.

Tags: batterieioni di litio


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Rinnovare ed evitare il disastro: riflessioni contro la 'sindrome del Titanic'

Il telegrafo idraulico: comunicazioni avanzate nell'antica Grecia

Binari trasformati in giardini di alghe per salvare il pianeta

Briiv Pro, ovvero purificare l'aria (col muschio) meglio delle piante

Non solo cultura: tecnologia e scienza contro la violenza sulle donne

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+