FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

I cambiamenti climatici possono mettere fuori gioco le centrali nucleari

A quanto pare le centrali nucleari hanno un tallone d'Achille nascosto: i cambiamenti climatici possono portarlo drammaticamente alla luce.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Energia
Share4Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1
I cambiamenti climatici possono mettere fuori gioco le centrali nucleari
31 Luglio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Se ci pensate, l’energia nucleare è davvero una cosa incredibile: sfruttare la teoria della relatività speciale di Einstein (E=MC²) per creare una potente energia on-demand a basse emissioni di carbonio. Niente male davvero per fermare la dipendenza dai combustibili fossili e annullare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Eppure, le recenti ondate di calore hanno evidenziato un problema significativo con le nostre attuali centrali nucleari. Un problema che può solo peggiorare, allo stato attuale, e potrebbe rendere inutili alcune centrali nucleari tra non molto.

Di che si tratta?

La Francia ha recentemente dovuto ridurre la produzione in sei dei suoi reattori nucleari. Ad esempio, tra le sei centrali interessate, quella di Golfech si è “ridimensionata” di 1000 MW. Un po’ come dover togliere l’energia di botto a 2000 case. Un problema non da poco, che sui grandi numeri ha creato il panico nella rete energetica francese, visto anche il contesto europeo di crisi energetica.

La causa? L’intensa ondata di calore che ha colpito Europa e UK. Esatto: è “bastato” un caldo anomalo per mettere in ginocchio i reattori, alterando le temperature dei corsi d’acqua che dovrebbero raffreddarli.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nucleare, per Goldman Sachs non è una tecnologia trasformativa

Ucraina, guerra nucleare mai così vicina. Il mondo è appeso a un filo

Project Pele, nel 2024 il primo micro reattore nucleare portatile

Il Belgio rinvia di 10 anni il suo addio al nucleare

Come sapete, nelle centrali nucleari si usa acqua: quando questa viene a contatto con i reattori, viene convertita in vapore che viene spinto fuori attraverso una turbina che genera elettricità: poi passa attraverso un condensatore che la raffredda nuovamente fino allo stato liquido, per ricominciare il ciclo.

centrali nucleari
Diagramma del reattore nucleare che mostra il condensatore : WikiCC

Anche il condensatore necessita di una notevole quantità di acqua. Funziona come uno scambiatore di calore, trasferendo il calore dall’acqua calda/vapore che scorre nel reattore all’acqua molto più fredda all’esterno. Poiché il condensatore richiede una fornitura costante di acqua fredda, non è in grado di riciclare il suo refrigerante come il reattore. Ha bisogno di una fornitura supplementare che ritorna alla natura quando si esaurisce. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle centrali nucleari è situata vicino a grandi corpi idrici come i fiumi, poiché ne hanno bisogno per il raffreddamento.

I reattori nucleari riscaldano i fiumi

È una conseguenza del loro funzionamento: i reattori scaricano energia termica di scarto nei corsi d’acqua. Questo ovviamente non contribuisce al riscaldamento climatico, ma può danneggiare gli ecosistemi: per questo le centrali nucleari hanno un limite di temperatura impostato. Non possono riscaldare i corsi d’acqua oltre un certo limite, o i reattori si spengono automaticamente.

Ebbene, nella recente ondata di caldo, i fiumi si sono riscaldati, causando un surriscaldamento della temperatura di aspirazione dell’acqua. Questo ha rapidamente fatto raggiungere ai fiumi la loro capacità termica: e le centrali hanno dovuto ridurre la produzione.

Avete idea di cosa significherà l’aumento di queste ondate di calore? I primi problemi simili alle centrali francesi sono datati 2003. I penultimi 2018, a 15 anni di distanza. Quelli di cui parliamo, nel 2022, sono capitati a soli 4 anni dai precedenti. Con l’aumento previsto del ritmo di questi episodi, le centrali nucleari diventeranno progressivamente più inefficienti: il costo del loro mantnimento potrebbe renderle anche sconveniente.

Le centrali nucleari sono condannate a causa del calore?

Non proprio. Prendiamo la Francia: è dotata di ben 56 centrali nucleari, e di queste solo il 9,3% è stato colpito da ondate di calore. Alcuni fiumi sono più freddi di altri, o hanno un volume d’acqua maggiore che consente loro di assorbire più calore. Altre centrali nucleari, invece, usano acqua di mare, o sono raffreddati a elio.

In sintesi? L’energia nucleare in sé non è spacciata. Ma molti impianti si.

Nel breve periodo, tutti i reattori nucleari che si trovano molto a valle di piccoli fiumi saranno incredibilmente vulnerabili a questo problema. Potrebbero diventare inutilizzabili durante i mesi estivi, e poco convenienti in generale. Sul medio periodo anche le centrali nucleari situate su fiumi più grandi e freddi potrebbero avere lo stesso problema.

Questa è l’ennesima dimostrazione che questa catastrofe “autoprodotta” influenzerà molti aspetti della nostra vita, anche quelli che non ci aspettiamo. Adattarci, sopravvivere, superare il problema è forse la più grande sfida della nostra specie.

Ce la faremo? Non abbiamo alternative.

Tags: nucleare
Post precedente

Assistenza clienti: sarà in mano ai chatbot entro 5 anni?

Prossimo Post

10 incredibili previsioni del futuro

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3111 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2588 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2174 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    748 Condivisioni
    Share 299 Tweet 187

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Ecco come Apple si immaginava negli anni ’90
Il futuro di ieri

Ecco come Apple si immaginava negli anni ’90

Un video promozionale del 1987 mostra in modo piuttosto bizzarro un mondo del 1997 totalmente "applecentrico" e zeppo di innovazioni...

Read more
Podshare

Podshare, la vita portatile: ecco i nomadi del nuovo millennio

Ebike con tetto scorrevole

AllWeatherBike, la bici col tetto scorrevole che protegge da pioggia e vento

eruzioni vulcaniche

Sviluppato un modello che può prevedere eruzioni vulcaniche mesi prima

Yahoo non esiste più

Yahoo non esiste più

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+