Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Cilagicina, il nuovo antibiotico sintetico che uccide anche i batteri resistenti ai farmaci

Un antibiotico sintetico appena ottenuto grazie ad un algoritmo può distruggere i batteri resistenti agli antibiotici: si chiama Cilagicina.

19 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share12Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2

READ IN:

La resistenza agli antibiotici è uno dei problemi sanitari più gravi. Sono state condotte numerose ricerche sul problema e molti scienziati in tutto il mondo lavorando per porre fine a un problema che ogni anno uccide più di un milione di persone in tutto il mondo.

Gli scienziati della Rockefeller University hanno sintetizzato un nuovo antibiotico con l'aiuto di modelli computerizzati. E hanno scoperto che uccide anche i batteri resistenti agli antibiotici. La molecola, chiamata cilagicina, è stata testata sui topi e impiega un nuovo meccanismo per attaccare i patogeni mortali.

Cilagicina, prima figlia di un nuovo mondo

"La Cilagicina non è solo una nuova fantastica molecola, è la consacrazione di un nuovo approccio alla scoperta dei farmaci", dice Sean F. Brady, autore dello studio, in un comunicato stampa pubblicato dall'istituto. 

"Questo studio è un esempio di unione tra biologia computazionale, sequenziamento genetico e chimica sintetica: insieme stanno svelando i segreti dell’evoluzione batterica".

Guerra “fratricida”

Nel corso della storia, i batteri hanno sviluppato vari modi per uccidersi l'un l'altro, quindi non sorprende che la maggior parte degli antibiotici derivi dai batteri. Tuttavia, lo sviluppo della resistenza porta anche alla formazione di difficoltà, come i germi resistenti agli antibiotici, il che ha spinto i ricercatori a cercare nuove sostanze attive.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella

Resistenza agli antibiotici, c'è una luce di speranza. Anzi due.

Il problema di fondo? Molti antibiotici provengono da batteri, ma la maggior parte dei batteri non può essere coltivata in laboratorio. È un’occasione mancata per poter ottenere nuovi farmaci più efficaci.

Alla ricerca della “chiave magica”

Per risolvere il problema, Brady e colleghi hanno iniziato a lavorare su un enorme database di sequenze genetiche con l'obiettivo di trovare potenziali geni batterici ritenuti importanti nell'uccidere altri batteri e che non erano stati precedentemente studiati. 

Il cluster genetico "cil", mai studiato prima in questo contesto, si è distinto per la sua vicinanza ad altri geni utilizzati nella produzione di antibiotici. Per questo i ricercatori hanno debitamente inserito le sue sequenze rilevanti in un algoritmo: l’algoritmo ha proposto una manciata di composti che probabilmente produce "cil". Un composto, opportunamente chiamato cilagicina, si è rivelato un efficace antibiotico.

Cilagicina

Come funziona la Cilagicina?

La cilagicina funziona legando due molecole, C55-P e C55-PP, che supportano entrambe le pareti cellulari batteriche: la capacità del composto di spegnere entrambe le molecole è l’arma infallibile contro la resistenza dei batteri agli antibiotici.

Sebbene la cilagicina non sia stata ancora sottoposta a test sull'uomo, il laboratorio di Brady eseguirà più sintesi per migliorare il composto negli studi successivi e testarlo in modelli animali contro una gamma più ampia di infezioni per accertare quali malattie sarebbe più utile nel trattamento.

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Science (ve li linko qui).

Tags: Algoritmoantibiotici

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+