Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Congestion pricing, New York introduce pedaggio per entrare in centro

New York ha finalmente deciso: chi entra in centro città pagherà un pedaggio che andrà a rafforzare i mezzi pubblici. Che ne pensate?

28 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share3Pin2Tweet2SendShareShareShare
Il traffico congestionato da Brooklyn entra a Manhattan al largo del ponte di Williamsburg, il 28 marzo 2019, a New York. New York si avvia a diventare la prima città degli Stati Uniti ad addebitare agli automobilisti un costo aggiuntivo per l'ingresso nelle sue aree più congestionate. Credito: AP Photo/Mary Altaffer, file

Il traffico congestionato da Brooklyn entra a Manhattan al largo del ponte di Williamsburg, il 28 marzo 2019, a New York. New York si avvia a diventare la prima città degli Stati Uniti ad addebitare agli automobilisti un costo aggiuntivo per l'ingresso nelle sue aree più congestionate. Credito: AP Photo/Mary Altaffer, file

READ IN:

La città di New York sta valutando la possibilità di implementare un sistema di corsie a pagamento nelle aree più congestionate, consentendo agli automobilisti di entrare gratuitamente ma di pagare una tariffa aggiuntiva: un pedaggio se attraversano le aree più nevralgiche.

La Metropolitan Transportation Authority ha affermato mercoledì che la valutazione ambientale (a lungo ritardata) dovrebbe essere rilasciata il prossimo mese dalle autorità di regolamentazione. Sono in corso di definizione anche i prezzi, gli sconti e le esenzioni del piano.

Congestion pricing: è un buon modello?

La pratica del "congestion pricing" è già utilizzata in luoghi come Londra, Singapore e Stoccolma. Come funzionerebbe "alla newyorkese"? Gli automobilisti che entrano a Manhattan a partire dalla 60a strada pagherebbero un pedaggio automatizzato. Il denaro sarebbe usato per finanziare il miglioramento della metropolitana e degli autobus cittadini.

Nota bene: mentre i livelli di traffico veicolare sono tornati a livelli pre-pandemia, quelli della metropolitana nella 'Grande Mela' sono ancora al 60%, facendo arrancare economicamente tutto il sistema dei trasporti cittadini.

pedaggio

Pedaggio in centro città: le fasi dell'approvazione

Il congestion pricing dovrebbe essere implementato prima del dicembre 2023: un traguardo lungo e difficile, se pensate che l'amministrazione newyorkese aveva approvato la misura nel 2019, poi rinviata al 2021 causa pandemia. Ora, finalmente, i passi decisivi. Il rilascio dell'approvazione ambientale segnerà l'introduzione di fatto della regola, fino all'applicazione pratica del prossimo anno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite

Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria

Che ne pensate? Potrebbe funzionare nel centro storico delle città italiane, sarebbe un buon metodo per bilanciare le risorse finanziarie e dare più ossigeno ai mezzi pubblici? A New York il consenso non è unanime, ma è bene dire che gli automobilisti pagano già un pedaggio anche per passare sui ponti della città.

Sarebbe bello sentire la vostra opinione nei commenti sui vari canali social di Futuro Prossimo. Credo che aprirò anche un sondaggio sul nostro canale telegram.

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+