FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Diabete, nuova tecnica riattiva la produzione di insulina nei pazienti

La riprogrammazione delle cellule pancreatiche dei pazienti ha portato primi, importanti risultati, permettendo ai pazienti affetti da diabete di produrre nuovamente insulina.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share4Pin2Tweet2SendShare1ShareShare
Diabete, nuova tecnica riattiva la produzione di insulina nei pazienti
25 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Ricercatori australiani hanno sviluppato una tecnica per risvegliare le cellule staminali del pancreas e produrre insulina: potrebbe essere un nuovo approccio al trattamento del diabete di tipo 1.

Lo hanno fatto utilizzando un farmaco già approvato dalla FDA, ma non ancora per il trattamento del diabete. Sebbene la ricerca sia ancora nelle fasi iniziali, questo metodo potrebbe portare a future terapie in cui le cellule neonate produttrici di insulina (beta-cellule) verranno utilizzate per sostituire quelle distrutte nei diabetici di tipo 1. I risultati sono stati presentati in un nuovo studio pubblicato sulla rivista Signal Transduction and Targeted Therapy (ve lo linko qui).

“È un importante passo avanti verso lo sviluppo di nuove terapie”, afferma l’autore senior, il professor Assam El-Osta, epigenetista e leader del gruppo di ricerca presso la Monash University, in Australia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Creati i primi “embrioni sintetici” del mondo

Diabete trattato con successo con ultrasuoni

La pillola di insulina tratta e persino previene il diabete di tipo 1 nei topi

Addio punture: gli scienziati lanciano il primo test della glicemia indolore

diabete di tipo 1
Immagine al microscopio del tessuto pancreatico, ingrandimento 25X. Mostra le isole di Langerhans (aree rosa leggermente macchiate – composte da cellule alfa e beta, tessuto endocrino) e tessuto esocrino (tessuto circostante più scuro, secerne enzimi digestivi). Credito: Ed Reschke/Getty Images

Riprogrammare le cellule staminali del pancreas

Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui le cellule beta produttrici di insulina nel pancreas vengono distrutte selettivamente.

“I pazienti si affidano alle iniezioni quotidiane di insulina per compensare la sua mancata produzione da parte del pancreas”, spiega El-Osta. “Oggi l’unica terapia alternativa richiede il trapianto di isole pancreatiche, ma si basa sui donatori di organi. Per questo ha una diffusione molto limitata”.

Le cellule progenitrici del pancreas sono delle staminali con la capacità di differenziarsi nelle varie cellule del pancreas, comprese le cellule beta. Per riprogrammare queste cellule in modo che producano insulina (per poi reimmetterle nel pancreas) il team ne ha raccolte da un donatore con diabete di tipo 1 e da due donatori non diabetici.

Queste cellule sono poi state trattate con un principio chiamato GSK126. Il risultato? I ricercatori hanno ripristinato l’espressione del gene dell’insulina in queste cellule.

Implicazioni per le future cure del diabete

Attualmente ci sono dei limiti da considerare. Il primo: lo studio coinvolge ancora troppi pochi soggetti per avere la certezza che si potrà generalizzare. Idem per gli effetti: saranno passeggeri o di lunga data?

Servirà più lavoro per definire le proprietà di queste cellule, e per stabilire i protocolli necessari ad isolarle ed espanderle. Una terapia è ancora oltre l’orizzonte, al momento.

Tuttavia, lo studio rappresenta davvero un passo importantissimo lungo la strada per ideare un trattamento duraturo che potrebbe (questa sarebbe la svolta) essere applicabile a tutti i tipi di diabete.

Tags: cellule staminalidiabete
Post precedente

I cani “vedono” attraverso gli odori? Scoperta inattesa della Cornell University

Prossimo Post

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine italo-svizzero

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5262 Condivisioni
    Share 2104 Tweet 1315
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1939 Condivisioni
    Share 775 Tweet 485
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1891 Condivisioni
    Share 756 Tweet 473
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1353 Condivisioni
    Share 541 Tweet 338
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1297 Condivisioni
    Share 518 Tweet 324

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Microsoft Mesh e la realtà mista
Tecnologia

Microsoft Mesh, il futuro virtuale degli incontri in realtà mista

La realtà mista per Microsoft ha una funzione a dir poco trasformativa: aumenta l'interazione e abbatte le distanze. Sarà questo...

Read more
15 concept car anni ’80 che sembrano nate negli anni 2000

15 concept car anni ’80 che sembrano nate negli anni 2000

uragani

Il ‘Muro del Vento’ spazza via edifici con la forza dei peggiori uragani, ma il mondo lo sta superando

bustina plastica di alghe

Notpla, la bustina in plastica di alghe si dissolve direttamente nel caffè

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Le più grandi missioni spaziali del 2021 (e le loro possibilità di successo)

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+