FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
19 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Ghost Imaging, AI che usa onde cerebrali per farci vedere attraverso i muri

Una AI confronta onde cerebrali e forme luminose per imparare a ricostruire immagini che si trovano anche oltre la nostra vista. La possibilità tecnologica di vedere attraverso i muri sta muovendo i primi passi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
Ghost Imaging, AI che usa onde cerebrali per farci vedere attraverso i muri
11 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team dell’Università di Glasgow ha sviluppato la “Ghost Imaging”, una tecnica di intelligenza artificiale che è quanto di più vicino alla visione a raggi X si possa ottenere al momento. In sintesi: sfrutta il funzionamento del cervello per vedere attraverso i muri e gli ostacoli, o dietro gli angoli. La tecnologia sarà presentata a partire da oggi all’Optica Imaging and Applied Objects Congress di Washington.

Onde cerebrali per vedere attraverso i muri

I ricercatori hanno “addestrato” l’AI ad esaminare le onde cerebrali di un essere umano mentre osservava forme luminose su un muro. Questo esperimento fa parte di un’area tecnologica emergente detta non-line-of-sight (NLoS), in italiano “Propagazione non in linea di vista“. Punta a costruire reti di trasmissione che possano aggirare ostacoli fisici.

vedere attraverso i muri
La possibilità tecnologica di vedere attraverso i muri ha mosso i primi passi.

L’esperimento in laboratorio

Durante il test, i partecipanti umani dovevano indossare un casco EEG mentre guardavano susseguirsi luci di forme differenti proiettate sulla parete. Uno schermo e un proiettore 2D dietro la barriera che li separava dall’oggetto facevano rimbalzare la luce sull’immagine.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale e videogaming

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Mentre il volontario di turno osservava la luce, l’intelligenza artificiale poteva analizzare le onde cerebrali e “vedere” attraverso i muri, determinando quale fosse l’immagine in base alle curve dei modelli di luce. La luminosità della luce ha avuto un impatto sulla capacità dell’intelligenza artificiale di “capire” e riprodurre l’immagine.

Il sistema è stato testato su tre immagini di 16 x 16 pixel ciascuna. La frequenza della luce era di circa 6 Hz, la durata della trasmissione di ogni immagine era di circa due secondi. L’intelligenza artificiale ha impiegato circa un minuto a rilevare correttamente l’immagine.

Prossimi passi

Daniele Faccio, professore di Tecnologie Quantistiche all’Università di Glasgow, ritiene che questo esperimento sia soltanto il primo passo verso un mare di possibilità.

La collaborazione in termini di sorveglianza, o soccorso di persone in difficoltà e non diversamente accessibili sono solo le prime delle possibili applicazioni di questa tecnologia.

Le prossime prove di “collaborazione” tra l’occhio (e il cervello) umano e l’intelligenza artificiale non contempleranno semplici forme luminose ma oggetti 3D: la capacità tecnologica di vedere attraverso i muri ha appena mosso i suoi primi passi.

Tags: intelligenza artificiale
Post precedente

BeachBot, il robot che sta ripulendo le spiagge, un mozzicone alla volta

Prossimo Post

Le batterie a CO2 surclasseranno combustibili fossili ed energia nucleare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3122 Condivisioni
    Share 1248 Tweet 780
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2600 Condivisioni
    Share 1040 Tweet 650
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2190 Condivisioni
    Share 875 Tweet 547
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1510 Condivisioni
    Share 604 Tweet 378
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    827 Condivisioni
    Share 330 Tweet 207

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Transumanismo

In nanomacchina verso il futuro

Non è la prima e non sarà l'ultima. Gli scienziati dell'Università di Groningen (Olanda,) e del centro di ricerca Empa...

Read more
78165 1220468 alia250upsliverymountain2 623566

Beta Technologies e il suo incredibile aeroplano elettrico

Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

Lo shopping del futuro: come compreremo le cose nel 2030?

TRACIR, l’armatura medica da indossare che salva la vita

TRACIR, l’armatura medica da indossare che salva la vita

IBM dichiara guerra ai batteri resistenti agli antibiotici

IBM dichiara guerra ai batteri resistenti agli antibiotici

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+