Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Ghost Imaging, AI che usa onde cerebrali per farci vedere attraverso i muri

Una AI confronta onde cerebrali e forme luminose per imparare a ricostruire immagini che si trovano anche oltre la nostra vista. La possibilità tecnologica di vedere attraverso i muri sta muovendo i primi passi.

11 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share3Pin2Tweet2SendShare1ShareShare

READ IN:

Un team dell'Università di Glasgow ha sviluppato la "Ghost Imaging", una tecnica di intelligenza artificiale che è quanto di più vicino alla visione a raggi X si possa ottenere al momento. In sintesi: sfrutta il funzionamento del cervello per vedere attraverso i muri e gli ostacoli, o dietro gli angoli. La tecnologia sarà presentata a partire da oggi all'Optica Imaging and Applied Objects Congress di Washington.

Onde cerebrali per vedere attraverso i muri

I ricercatori hanno "addestrato" l'AI ad esaminare le onde cerebrali di un essere umano mentre osservava forme luminose su un muro. Questo esperimento fa parte di un'area tecnologica emergente detta non-line-of-sight (NLoS), in italiano "Propagazione non in linea di vista". Punta a costruire reti di trasmissione che possano aggirare ostacoli fisici.

vedere attraverso i muri
La possibilità tecnologica di vedere attraverso i muri ha mosso i primi passi.

L'esperimento in laboratorio

Durante il test, i partecipanti umani dovevano indossare un casco EEG mentre guardavano susseguirsi luci di forme differenti proiettate sulla parete. Uno schermo e un proiettore 2D dietro la barriera che li separava dall'oggetto facevano rimbalzare la luce sull'immagine.

Mentre il volontario di turno osservava la luce, l'intelligenza artificiale poteva analizzare le onde cerebrali e "vedere" attraverso i muri, determinando quale fosse l'immagine in base alle curve dei modelli di luce. La luminosità della luce ha avuto un impatto sulla capacità dell'intelligenza artificiale di "capire" e riprodurre l'immagine.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

Gemini è 5 volte più potente di GPT-4: il gigante Google si è svegliato

Il sistema è stato testato su tre immagini di 16 x 16 pixel ciascuna. La frequenza della luce era di circa 6 Hz, la durata della trasmissione di ogni immagine era di circa due secondi. L'intelligenza artificiale ha impiegato circa un minuto a rilevare correttamente l'immagine.

Prossimi passi

Daniele Faccio, professore di Tecnologie Quantistiche all'Università di Glasgow, ritiene che questo esperimento sia soltanto il primo passo verso un mare di possibilità.

La collaborazione in termini di sorveglianza, o soccorso di persone in difficoltà e non diversamente accessibili sono solo le prime delle possibili applicazioni di questa tecnologia.

Le prossime prove di "collaborazione" tra l'occhio (e il cervello) umano e l'intelligenza artificiale non contempleranno semplici forme luminose ma oggetti 3D: la capacità tecnologica di vedere attraverso i muri ha appena mosso i suoi primi passi.

Tags: intelligenza artificiale

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+