FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
10 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Grande passo avanti nella fabbricazione di un cuore artificiale “bioibrido”

I bioingegneri di Harvard hanno sviluppato il primo modello bioibrido di ventricolo umano con cellule cardiache battenti e allineate.

Daniele Ferrignodi Daniele Ferrigno
in Medicina
SharePin1TweetSendShareShareShare
Grande passo avanti nella fabbricazione di un cuore artificiale “bioibrido”
14 Luglio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Negli Stati Uniti le malattie cardiache rappresentano la principale causa di morte per la popolazione. Sono responsabili, pensate, di almeno il 47% delle morti anche in Europa. Secondo i dati USA, ogni 36 secondi una persona muore a causa di malattie cardiovascolari. Come mai non siamo riusciti ancora a mitigare questo dato così preoccupante? 

Ci sono molti motivi, ma uno più di tutti è interessante ai fini di questo articolo: il tessuto cardiaco non si rigenera. Altri organi e tessuti del nostro corpo possono rigenerarsi in seguito ad una lesione, ma il nostro cuore no. Ecco perché la bio-ingegneria tissutale, che comprende anche la fabbricazione di un intero cuore umano bioibrido e trapiantabile, è così importante per il futuro della medicina cardiaca.

Un cuore “artificiale naturale”

Nei giorni scorsi, i bioingegneri della John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) di Harvard hanno sviluppato il primo modello bioibrido di ventricolo umano con cellule cardiache battenti allineate elicoidalmente e hanno dimostrato che l’allineamento delle cellule muscolari, in effetti, aumenta notevolmente la quantità di sangue che il ventricolo può pompare a ogni contrazione.

Cuore bioibrido
Schema delle fibre del ventricolo destro, in cui l’avvolgimento circonferenziale ad andamento elicoidale causa compressione e restringimento, mentre l’elica sottostante con fibre oblique ad angoli di 60° causa accorciamento e allungamento. (Fonte)

Come hanno realizzato il modello bioibrido di cuore umano?

Questo progresso è stato possibile grazie a un nuovo metodo di produzione tessile additiva, il Focused Rotary Jet Spinning (FRJS). Il metodo ha permesso la fabbricazione ad alta produttività di fibre allineate elicoidalmente con diametri che vanno da alcuni micrometri a centinaia di nanometri. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sappiamo come riparare e rigenerare le cellule del muscolo cardiaco

Un pacemaker “bionico” inverte l’insufficienza cardiaca

Una AI prevede un infarto con un anno di anticipo, da un esame della vista

HeartFlow, lo scan 3D rileva le malattie cardiache in 20 minuti

Sviluppate al SEAS dal gruppo di biofisica delle malattie del professor Kit Parker, le fibre FRJS dirigono l’allineamento delle cellule. E consentono la formazione di strutture organizzate in maniera precisa, che simula la disposizione in un naturale cuore umano.

Il processo di creazione

La prima fase dell’FRJS funziona un po’ come una macchina per lo zucchero filato. Una soluzione polimerica liquida viene caricata in un serbatoio e spinta fuori attraverso una piccola apertura dalla forza centrifuga mentre il dispositivo gira.

Quando la soluzione lascia il serbatoio, il solvente evapora e i polimeri si solidificano formando fibre. Poi, un flusso d’aria focalizzato controlla l’orientamento delle fibre che vengono depositate su un collettore. 

Il team ha scoperto che angolando e ruotando il collettore, le fibre nel flusso si allineano e si attorcigliano intorno al collettore stesso durante la rotazione, imitando la struttura elicoidale dei muscoli cardiaci.  

Cuore bioibrido
Schemi dell’elettrofilatura (a) e della filatura a getto rotante (b per la produzione di nanofibre. La differenza fondamentale sta nell’alta tensione richiesta dall’elettrofilatura per attrarre una fibra attirandola da una punta capillare con carica opposta, mentre la filatura a getto rotante utilizza una forza meccanica per espellere le fibre polimeriche da uno spinneret in rapido movimento. (Fonte)

Cuore bioibrido: le prospettive

Il team ha anche dimostrato che il processo può essere scalato fino alle dimensioni di un cuore umano vero e proprio e anche più grande, fino alle dimensioni del cuore di una balena (non hanno riempito i modelli più grandi con le cellule, perché ci sarebbero voluti miliardi di cellule cardiomiocitarie).

Questo studio è tanto interessante per quanto riguarda le prospettive mediche (e quindi la possibilità di ricreare un cuore bioibrido funzionante in laboratorio), quanto per le possibili implicazioni della tecnologia FRJS in altri ambiti. Oltre alla biofabbricazione di tessuti, infatti, il team esplora anche altre applicazioni per il sistema FRJS, come il confezionamento di alimenti.

In conclusione vi raccomandiamo la visione di un breve video riguardante quanto letto finora, pubblicato proprio dalla Harvard School of Engineering and Applied Sciences. Vi rimandiamo infine anche all’articolo pubblicato sul loro sito.

Tags: Cuore
Post precedente

La Svizzera avrà un sistema di trasporto merci autonomo e sotterraneo

Prossimo Post

Octa-Glove, guanto elettronico per avere le “mani di piovra”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2905 Condivisioni
    Share 1162 Tweet 726
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    824 Condivisioni
    Share 329 Tweet 206
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    767 Condivisioni
    Share 307 Tweet 192
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    336 Condivisioni
    Share 134 Tweet 84
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    161 Condivisioni
    Share 64 Tweet 40

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Marte, sono molti i bacini di acqua sotto la superficie
Spazio

Marte, sono molti i bacini di acqua sotto la superficie

Sensazionale scoperta di un team guidato da una ricercatrice italiana: estesi bacini d'acqua salata su Marte giacciono sotto la superficie...

Read more
Cosa accadrà il prossimo decennio? 11 previsioni sul futuro

Cosa accadrà il prossimo decennio? 11 previsioni sul futuro

lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche

Nuove lenti a contatto diagnostiche e terapeutiche: “leggono” le lacrime

Teschio

Un teschio vecchio 250.000 anni solleva interrogativi sulle origini umane

Dopo KFC e BK anche McDonald’s parte con Beyond Meat

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+