Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

I cani "vedono" attraverso gli odori? Scoperta inattesa della Cornell University

Scoperta una connessione mai vista prima tra il bulbo olfattivo e il cervello dei cani: il rapporto tra i nostri amici a quattro zampe e gli odori è molto, molto più esteso del previsto

25 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share3Pin1Tweet2SendShare1ShareShare

READ IN:

Annusano diabete, tumori e Covid-19. E sembrano parecchio incuriositi dagli odori della cacca (loro e altrui). Sono i cani! Li conoscete, con quel nasone ficcato sempre ovunque, sappiamo bene del loro potentissimo olfatto, ma un recente studio ci sbalordisce ancora.

La ricercatrice Erica Andrews della Cornell University e colleghi hanno appena mappato i percorsi olfattivi del cervello dei cani domestici (canis familiaris ) usando scansioni MRI a diffusione. Questa tecnica utilizza le differenze nel flusso delle molecole, come l'acqua, per creare una mappa complessa delle strutture dei tessuti.

Una mappa per capire cosa diventano gli odori nel cervello di un cane

I ricercatori hanno sviluppato mappe tridimensionali delle vie nervose nel cervello dei cani e hanno tracciato ampie connessioni di materia bianca tra il sistema olfattivo e quello visivo, rivelando un vasto percorso informativo precedentemente sconosciuto.

"Non abbiamo mai visto in nessun altra specie questa connessione tra il naso e il lobo occipitale", spiega il ricercatore Pip Johnson. "È qualcosa di simile a quello che si trova nel sistema visivo umano".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Mappato per la prima volta l'epigenoma del cane: bella zampata genetica!

Cane, nuovo studio: può comprendere fino a ben 200 parole e frasi uniche

Insomma, i cani "vedono" gli odori? È molto probabile che questo sia ciò che permette ai nostri intelligenti compagni di operare in modo così efficace anche senza la vista. In passato diverse persone hanno teorizzato empiricamente questo collegamento, ma nessuno lo aveva dimostrato.

Un "centro di smistamento" olfattivo

Il naso di un cane di per sé è straordinariamente dotato, con oltre  220 milioni di cellule che rilevano gli odori (noi ne abbiamo meno di un quarto). Col solo naso, i cani possono formarsi una consapevolezza spaziale, leggere "messaggi" chimici, percepire il nostro stato d'animo, perfino tracciare fonti di calore.

Quando noi entriamo in una stanza usiamo la vista per farci un'idea dello spazio che stiamo per attraversare, degli ostacoli, delle presenze. Nei cani, olfatto e vista sono intrecciati: e non solo. Lo studio ha evidenziato legami anche con altre quattro regioni del cervello.

cani odori

Una mappa dei tratti nervosi nel cervello del cane. Proprio come negli esseri umani, è probabile che i percorsi olfattivi alla corteccia piriforme (verde) e al sistema limbico (blu) colleghino l'olfatto alla memoria e alle emozioni. Si pensa che la corteccia entorinale (percorso rosa) elabori gli odori e si colleghi anche alla memoria. Altra scoperta inattesa, anche i collegamenti tra il bulbo olfattivo e il tronco cerebrale attraverso il tratto corticospinale (turchese). Possono scatenare risposte "istintive" e "automatiche" agli odori, che non coinvolgano altre aree del cervello.

I prossimi passi

I ricercatori avvertono ovviamente che servono altre ricerche prima di stabilire con esattezza la funzione di tutte queste connessioni. Non c'è una certezza che i cani possano fisicamente "vedere" gli odori, ma questi risultati suggeriscono che il sistema olfattivo svolge un ruolo di primo piano, se non dominante, nella cognizione canina."

Le conclusioni di questo studio, che vi linko qui, sono lo straordinario punto di partenza per un nuovo viaggio alla scoperta degli animali che ci sono più vicini in assoluto.

Tags: caniOlfatto

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+