Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Scoperte

Arrivano conferme: anche gli insetti provano dolore

Dopo mammiferi, pesci, cefalopodi e crostacei anche per gli insetti arrivano conferme: provano dolore. Come noi? A quanto pare si.

28 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share2Pin1Tweet1SendShareShareShare
insetti provano dolore

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Una ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences (ve la linko qui) e guidata dalla scienziata Matilda Gibbons, della Queen Mary University di Londra (QMUL), suggerisce che gli insetti possono provare sensazioni simili al dolore umano.

I ricercatori, valutata una serie di prove scientifiche, hanno stabilito che è "molto probabile" che gli insetti abbiano il controllo dei sistemi di elaborazione neurale che consentono loro di percepire gli stimoli pericolosi. Questo è in linea con lo sviluppo dell'esperienza del dolore.

Dolore e sopravvivenza

In una dichiarazione congiunta, il team di Anglo-iraniano ha indicato che gli insetti hanno un controllo nervoso centrale della nocicezione, che è il processo che consente il rilevamento di stimoli dolorosi. Il team ha analizzato le prove precedenti di studi in neuroscienze comportamentali, molecolari e anatomiche per giungere alle proprie conclusioni.

Secondo precedenti ricerche, questa sensazione di dolore si registra anche in altre specie animali, come pesci, cefalopodi e crostacei. Che grado di comparazione c'è tra le esperienze degli insetti e il dolore umano o di altri animali? Gli scienziati non sono stati in grado di "confermare" il dolore degli insetti attraverso gesti, volti e altre espressioni, come succede per l'uomo e i mammiferi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MOVE+, l'antidolorifico indossabile che cura con la luce

Arrivano gli Scarafaggi cyborg. Dove correte?

Per questo motivo hanno preferito concentrarsi sull'indagine dei processi neuronali coinvolti. E hanno scoperto che gli insetti sviluppano un meccanismo simile a quello che permette di modulare e reagire al dolore nell'uomo. 

insetti

Insetti, ora come ci comportiamo?

Gli invertebrati considerati nello studio, in sintesi, sarebbero in grado di adattare determinati comportamenti per evitare possibili situazioni dannose o dolorose. Obieettivo? Fuggire o nascondersi da una circostanza potenzialmente dolorosa. Vi ricordano qualcuno?

È un processo legato all'istinto di sopravvivenza, ma che include specifici meccanismi neurali che controllano la "chimica" del dolore. Secondo gli specialisti, se gli insetti provano dolore dovremmo iniziare a trattarli in modo più etico, sia nelle fattorie, nei programmi di conservazione o in laboratorio.

Un fattore non trascurabile. Specie nell'era in cui il "cibo proteico" a base di insetti prova a guadagnare la ribalta mondiale. L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha recentemente raccomandato l' allevamento di insetti in risposta ai cambiamenti climatici e alla carenza di cibo, su un pianeta che raggiungerebbe una popolazione umana di 10 miliardi di persone entro il 2050.

Tags: doloreinsetti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+