Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

MIT, una piccola toppa indossabile scandaglia gli organi interni h24

Una 'toppa' a ultrasuoni sviluppata dal MIT può fare ecografia continua per due giorni di fila: la indossi e vedi che succede nel tuo corpo.

30 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share5Pin2Tweet3SendShare1ShareShare1

READ IN:

Un team di ricerca del MIT ha sviluppato una piccola patch davvero incredibile. Si tratta di una toppa adesiva in grado di eseguire ecografie continue su chi la indossa per due giorni di fila.

Secondo un paper pubblicato giovedì su Science (ve lo linko qui), il dispositivo potrebbe consentire ai medici di monitorare continuamente gli organi interni dei pazienti senza un ecografista. Attualmente il sistema non è in grado di trasferire i dati, e quindi è ancora collegato al macchinario, ma può permettere il monitoraggio senza operatore umano.

Primo passo verso l’imaging continuo e mobile

Immaginate la possibilità futura di fare diagnostica cardiaca in tempo reale durante i test da sforzo, o imaging polmonare a casa per la diagnosi precoce della polmonite. Le possibilità sono pressochè infinite.

La toppa, che ha all'incirca le dimensioni di un francobollo, è costituita da una sonda a ultrasuoni e da uno strato gelatinoso che permettere maggior aderenza alla pelle e una migliore trasmissione dei segnali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geoingegneria, occhio: gli effetti che avremmo schermando i raggi solari

MIT sviluppa sistema per comunicazioni subacquee su lunghe distanze

Nel loro studio, i ricercatori hanno attaccato e lasciato i dispositivi su 15 persone per 48 ore. Tra queste, lo stesso coautore dello studio Xiaoyu Chen, che dichiara candidamente: "Ho dimenticato di averlo addosso".

Toppa
Le attuali dimensioni della piccola ’toppa’

Toppa ‘ecografica’: i risultati dei test

I ricercatori hanno utilizzato la toppa per esaminare cambiamenti dei vasi sanguigni e della muscolatura, e per osservare (tra tante aree) cuore e polmoni. Il lavoro attuale punta a rendere il dispositivo indipendente da una macchina, e quindi funzionante interamente da remoto.

Le future evoluzioni di questo cerotto a ultrasuoni permetteranno di operare una diagnostica continua e in tempo reale degli organi interni. Sarà come indossare una patch che ci permette di vedere all’interno del nostro corpo, letteralmente.

Abbinata agli algoritmi di intelligenza artificiale che potranno analizzare i dati, confrontarli con database enormi e allertarci in caso di anomalie, questa toppa tecnologica potrebbe fare la differenza.

Tags: cerottodiagnosticaMIT

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+