Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Gadgets

Naturawall, contro l'inquinamento acustico pareti di piante

Dentro, acciaio zincato. Fuori, piante e fiori (perfino ortaggi): l'inquinamento acustico ha trovato la nemica perfetta in questa soluzione tedesca.

9 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share7Pin2Tweet5SendShare1ShareShare1

READ IN:

Vivere a ridosso di strade trafficate è un incubo che porta un nome ben noto: inquinamento acustico. Ci sono diversi modi per affrontarlo insonorizzando gli ambienti con pareti fonoassorbenti, o attutendo il rumore con file di arbusti.

Un'azienda tedesca ha combinato entrambe le tattiche anti inquinamento acustico sviluppando intere pareti fonoassorbenti con piante integrate.

Verde silenzio

La struttura interna delle pareti verdi provviste di struttura anti inquinamento acustico

Naturawall è specializzata nell'installazione di fiori e piante in pareti antirumore fatte in acciaio zincato. Quando il muro è pieno di terra, guadagna massa sufficiente per bloccare fino a 67 bB, abbattendo il livello sonoro prodotto dal traffico stradale.

La soluzione presente doppia utilità, fungendo anche da contrasto al cambiamento climatico. Integrate con fiori selvatici e piante locali rafforzano gli habitat naturali, diventando anche un riparo per uccelli, api, farfalle e altri esseri viventi nell'area. C'è anche la possibilità di piantare fiori e ortaggi da giardino sulle pareti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Deutschlandticket: il biglietto che ha cambiato faccia ai trasporti tedeschi

AlphaGarden, il robot giardiniere cura le piante meglio di noi (e con meno acqua)

Anti inquinamento acustico
Una volta installate, le siepi sono indistinguibili da quelle naturali. Intendo quelle che non contengono una "anima" fonoassorbente.

Cosa serve per installare una parete fonoassorbente green contro l'inquinamento acustico?

Poco o niente. Queste pareti Naturawall richiedono l'80% di spazio in meno rispetto ad altre recinzioni e pareti fonoassorbenti e il telaio in acciaio è riciclabile in caso di sua rimozione. Inoltre, il tutto è totalmente resistente alle intemperie e resiste a qualsiasi condizione atmosferica, anche estrema tagliando il suono sempre e comunque.

L'azienda opera attualmente solo in Germania, ma con un'idea così efficace alle spalle potrebbe diventare la nuova norma nel mondo delle soluzioni per l'inquinamento acustico.

Nel ricordarvi che non prendiamo soldi da queste aziende né riceviamo merci o bonus, ribadiamo il giudizio: belle ed efficaci.

Come tutte le cose che mettono insieme tecnica e semplicità, in naturale silenzio (è il caso di dirlo).

Tags: acusticagermaniaGiardino

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+