FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Dal solare al termoelettrico, la nuova ‘reincarnazione’ dei pannelli esausti

Un altro punto a favore del fotovoltaico: i pannelli esausti possono trovare nuova vita diventando materiale termoelettrico. Una 'reincarnazione' che li renderà ancora utili a raccogliere energia.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
solare termoelettrico pannelli

Il team di Singapore sviluppa una nuova tecnologia che ricicla i vecchi pannelli solari scaduti in materiali elettrici per la raccolta del calore. Credits: NTU Singapore

2 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

I rifiuti prodotti a livello mondiale dal silicio presente nei pannelli solari dismessi aumentano di pari passo con l’aumento dell’uso di energia solare e l’arrivo a ‘fine vita’ dei pannelli solari esausti (i migliori durano circa 30 anni). Mentre metalli preziosi come l’argento e il rame vengono spesso riciclati, il silicio che costituisce la maggior parte delle celle solari finisce nelle discariche. E non è facile, uso un eufemismo, riciclare il silicio: presenta impurità e difetti che ne impediscono il riutilizzo per nuove celle solari. Che si fa?

Un team di scienziati della Nanyang Technological University, Singapore (NTU Singapore) ha trasformato questo limite in un punto di forza. Come? Sviluppando una tecnologia in grado di trasformare vecchi pannelli solari in un nuovo materiale termoelettrico ad alte prestazioni. Un materiale che raccoglie calore e lo converte in elettricità.

Dal solare al termoelettrico, i pannelli si ‘reincarnano’

Trovo geniale nella sua semplicità l’approccio della NTU. Anziché provare a rimettere il genio nella lampada per far tornare i pannelli solari al loro impiego iniziale, sfrutta le qualità contrastanti della termoelettrica. E fa centro, perchè per un impiego termoelettrico impurità e difetti migliorano le prestazioni, anziché ostacolarle.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Parelio, ombrellone a energia solare che rende la spiaggia più sostenibile

Carlsberg testa le bottiglie di birra in fibra di legno. Meglio del vetro? Mmm

Filippine, il più grande parco solare al mondo taglia 1,4 milioni di tonnellate di carbone

Riciclo plastica, report shock: “non funziona, e non funzionerà mai”

Per ottenere questo risultato i ricercatori hanno prima frantumato le celle solari utilizzando la tecnologia della macinazione a sfere. Questo ha esaltato le loro caratteristiche termoelettriche come la conversione di potenza e l’efficienza di raffreddamento. La seconda fase ha visto l’aggiunta di polvere di fosforo e germanio e la lavorazione ad alto calore, col metodo della sinterizzazione al plasma a scintilla.

pannelli
La “reincarnazione” termoelettrica dei pannelli solari esausti è un nuovo punto a favore del fotovoltaico, sempre più conveniente.

I risultati

Il team ha sviluppato un campione che offre le prestazioni termoelettriche più ottimizzate, con una cifra termoelettrica di merito (zT) record: 0,45 a 873 K, la più alta tra i materiali termoelettrici in silicio elementare.

“Sfruttando le nostre tecniche di recupero delle risorse abbiamo mostrato che pannelli solari esausti possono produrre materiali pregiati di alta qualità. Materiali utili nella produzione di componenti di energia rinnovabile come quelli termoelettrici ad alte prestazioni, che raccolgono calore e lo trasformano in elettricità”, dice il co-autore della ricerca (ve la linko qui), il Professore associato Nripan Mathews.

Il prossimo passo? Portare questa tecnologia anche per l’upcycling su larga scala del silicio di scarto. In questo modo potrà essere usato per applicazioni di raccolta di energia ad alta temperatura come la conversione in elettricità del calore di scarto generato dai processi industriali.

Un altro punto a favore del Solare.

Tags: fotovoltaicoriciclo
Post precedente

La prima terapia CRISPR arriva nel 2023: colpirà talassemia e malattie rare del sangue

Prossimo Post

2050, 1 miliardo di rifugiati climatici. Come gestire (o evitare) il grande esodo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2177 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    771 Condivisioni
    Share 308 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

bilancia caso
Gadgets

CASO, bilancia digitale che usa l’energia cinetica per sostituire la batteria

A vederla, neanche sembra una bilancia. Elettronica e di precisione, per giunta. Ad energia cinetica e senza batterie, poi... un...

Read more
esame vista

Un semplice esame della vista può prevedere il rischio di infarto

Home Garden, concept di orto nel cassetto

Home Garden, concept di orto nel cassetto

Bite Helper rimuove all’istante il prurito da punture di zanzara

Bite Helper rimuove all’istante il prurito da punture di zanzara

Il sogno dei miliardari: una città futura al riparo dal disastro ambientale

Il sogno dei miliardari: una città futura al riparo dal disastro ambientale

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+