FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Un micro sciame robotico di nanoparticelle di ossido di ferro ha sostituito egregiamente uno spazzolino nel pulire la placca dai denti.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina, Robotica
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Le nanoparticelle hanno proprietà magnetiche e catalitiche. Queste proprieteà consentono la generazione di radicali liberi che distruggono anche i germi che causano la carie. Credito: Minjun Oh/Penn Dental Medicine

6 Luglio 2022
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Un microrobot che cambia forma potrebbe un giorno essere utilizzato come spazzolino, colluttorio e filo interdentale in un’unica soluzione. La tecnologia, sviluppata da un team multidisciplinare dell’Università della Pennsylvania, mira a fornire un nuovo metodo automatizzato per completare le quotidiane operazioni di pulizia dentale. Il sistema potrebbe essere particolarmente prezioso per chi non ha la manualità necessaria per lavarsi i denti in modo efficace.

I microrobot sono costituiti da nanoparticelle di ossido di ferro con proprietà catalitiche e magnetiche. I ricercatori hanno usato un campo magnetico per guidare il loro movimento e la loro forma.

Di volta in vola queste strutture possono spazzare via la placca dentale dalle superfici dei denti più grandi con una forma da spazzolino, o infilarsi tra i denti in forma di fili sottili, come un filo interdentale. In entrambi i casi, una reazione catalitica spinge le nanoparticelle a produrre antimicrobici che uccidono in loco i batteri orali dannosi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio spazzolino: l’IISc sviluppa nanobot per pulire meglio i denti

Willo, il robot spazzolino che insegna l’igiene dentale ai bimbi

Prodotti sbiancanti per denti, studio su Nature: “producono danni estesi”

DentalSlim, sistema per perdere peso che ti chiude (letteralmente) la bocca

I test dei microrobot “spazzolino”

In uno studio proof of concept pubblicato su ACS Nano (ve lo linko qui), i ricercatori dell’Università della Pennsylvania hanno dimostrato che questo metodo elimina efficacemente la placca che può causare carie e malattie gengivali.

“L’igiene orale di routine può rappresentare una sfida per molte persone con difficoltà nei movimenti”, dice Hyun (Michel) Koo, professore di Odontoiatria presso la Penn’s School e co-autore dello studio. “Bisogna lavarsi i denti con uno spazzolino, poi usare un filo interdentale, quindi risciacquare. Gesti che per tante persone sono semplici, per altre molto difficili. Questo sistema robotico può fare tutte e tre le fasi a mani libere e in automatico”.

“Le nanoparticelle possono essere studiate e manipolate in molti modi usando i campi magnetici”, dice Edward Steager, altro coautore dell’articolo. “Facciamo funzionare queste particelle proprio come piccole braccia robotiche che puliscono una superficie. Opportunamente programmato, questo sistema può svolgere l’intera operazione in modo automatico”.

spazzolino
Un’infografica spiega le proprietà magnetiche e catalitiche delle nanoparticelle di ossido di ferro e il loro assemblaggio in forme simili a setole di uno spazzolino, o filo interdentale. Credits: Penn Engineering

L’igiene orale fa un salto in avanti

Il design dello spazzolino è rimasto relativamente invariato per millenni. Abbiamo aggiunto dei motorini elettrici, ma il concetto di base (setole in cima a un bastoncino da passare sui denti) è lo stesso da sempre.

Qualche anno fa, i ricercatori di due diversi team della Penn fecero una scoperta quasi per errore. Per ragioni diverse erano entrambi interessati alle nanoparticelle di ossido di ferro. Il gruppo di Koo fu incuriosito dalla loro attività catalitica, e pubblicò uno studio (eccovelo qui) sulla loro capacità di attivare il perossido di idrogeno per uccidere i batteri che causano la carie. Nel frattempo Steager e colleghi ingegneri stavano esplorando queste nanoparticelle come elementi costitutivi di microrobot a controllo magnetico (eccovi qui il loro studio).

Come si dice? Il futuro è già qui, solo che non è ben distribuito.

Mettete insieme i due studi e avrete un risultato incredibile. Una piattaforma per controllare elettromagneticamente dei microrobot che assumono le forme i strumenti per la pulizia dei denti.

Di TUTTI i tipi di denti.

“Non importa se hai denti dritti o disallineati, lo spazzolino robotico si adatterà a diverse superfici”, afferma Koo. “Il sistema può adattarsi a tutti gli angoli e le fessure della cavità orale.”

I ricercatori hanno testato questo sistema praticamente ovunque. Su piastre di un materiale simile al dente. Poi su modelli dentali stampati in 3D. Infine su veri e propri denti umani. Ogni volta il sistema ha funzionato alla perfezione, liberando la superficie da tutti i patogeni rilevabili.

Le punte delle setole della configurazione “a spazzolino” sono sufficientemente solide da rimuovere la placca ma sufficientemente morbide da evitare danni alle gengive.

Il futuro dei “robot spazzolino”

L’adattabilità del sistema, secondo i ricercatori, potrebbe renderlo sufficientemente sensibile per l’uso clinico e personalizzato, potendosi adattare a qualunque tipologia di dentatura. Nuovi test sono in corso e si avvicina il primo impiego su volontari.

“Questa tecnologia è efficace come l’azione tradizionale di pulizia dei denti, ma è totalmente automatica e non richiede destrezza manuale. Aiuterà persone con disabilità e popolazione geriatrica”.

Più avanti negli anni, probabilmente metteremo in bocca una sorta di “polpa” magnetica, ci poggeremo su un dispositivo e ci ripulirà alla perfezione i denti in pochi secondi. Sembra fantascienza, vero? Beh, anche la radio per un uomo del 1700 doveva sembrare così.

Tags: dentimicrorobots
Post precedente

Il DNA di un antico lupo dell’era glaciale rivela le origini del cane domestico

Prossimo Post

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    776 Condivisioni
    Share 310 Tweet 194

Archivio

Dai un’occhiata qui:

skill intelligenza artificiale
Società

Ecco 6 skill sul lavoro che l’intelligenza artificiale non potrà mai replicare

Il futuro tra robot e automazione toglierà molti posti di lavoro. Ecco quali skill possono sopravvivere a a questo cambiamento.

Read more
Nei piani UE una rete ferroviaria in grado di sostituire le compagnie aeree

Nei piani UE una rete ferroviaria in grado di sostituire le compagnie aeree

Una smart city nella foresta, circondata da 7 milioni di alberi

Una smart city nella foresta, circondata da 7 milioni di alberi

Mammut lanoso

George Church: pronti a riportare in vita il mammut lanoso

No-Mix Toilet, la toilette diventa generatore di biogas

No-Mix Toilet, la toilette diventa generatore di biogas

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+