Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina, Robotica

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Un micro sciame robotico di nanoparticelle di ossido di ferro ha sostituito egregiamente uno spazzolino nel pulire la placca dai denti.

6 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share8Pin3Tweet5SendShare1ShareShare1
Le nanoparticelle hanno proprietà magnetiche e catalitiche. Queste proprieteà consentono la generazione di radicali liberi che distruggono anche i germi che causano la carie. Credito: Minjun Oh/Penn Dental Medicine

Le nanoparticelle hanno proprietà magnetiche e catalitiche. Queste proprieteà consentono la generazione di radicali liberi che distruggono anche i germi che causano la carie. Credito: Minjun Oh/Penn Dental Medicine

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Un microrobot che cambia forma potrebbe un giorno essere utilizzato come spazzolino, colluttorio e filo interdentale in un'unica soluzione. La tecnologia, sviluppata da un team multidisciplinare dell'Università della Pennsylvania, mira a fornire un nuovo metodo automatizzato per completare le quotidiane operazioni di pulizia dentale. Il sistema potrebbe essere particolarmente prezioso per chi non ha la manualità necessaria per lavarsi i denti in modo efficace.

I microrobot sono costituiti da nanoparticelle di ossido di ferro con proprietà catalitiche e magnetiche. I ricercatori hanno usato un campo magnetico per guidare il loro movimento e la loro forma.

Di volta in vola queste strutture possono spazzare via la placca dentale dalle superfici dei denti più grandi con una forma da spazzolino, o infilarsi tra i denti in forma di fili sottili, come un filo interdentale. In entrambi i casi, una reazione catalitica spinge le nanoparticelle a produrre antimicrobici che uccidono in loco i batteri orali dannosi.

I test dei microrobot "spazzolino"

In uno studio proof of concept pubblicato su ACS Nano (ve lo linko qui), i ricercatori dell'Università della Pennsylvania hanno dimostrato che questo metodo elimina efficacemente la placca che può causare carie e malattie gengivali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

Giappone, vicino ai test il nuovo farmaco per la ricrescita dei denti persi

"L'igiene orale di routine può rappresentare una sfida per molte persone con difficoltà nei movimenti", dice Hyun (Michel) Koo, professore di Odontoiatria presso la Penn's School e co-autore dello studio. "Bisogna lavarsi i denti con uno spazzolino, poi usare un filo interdentale, quindi risciacquare. Gesti che per tante persone sono semplici, per altre molto difficili. Questo sistema robotico può fare tutte e tre le fasi a mani libere e in automatico".

"Le nanoparticelle possono essere studiate e manipolate in molti modi usando i campi magnetici", dice Edward Steager, altro coautore dell'articolo. "Facciamo funzionare queste particelle proprio come piccole braccia robotiche che puliscono una superficie. Opportunamente programmato, questo sistema può svolgere l'intera operazione in modo automatico".

spazzolino
Un'infografica spiega le proprietà magnetiche e catalitiche delle nanoparticelle di ossido di ferro e il loro assemblaggio in forme simili a setole di uno spazzolino, o filo interdentale. Credits: Penn Engineering

L'igiene orale fa un salto in avanti

Il design dello spazzolino è rimasto relativamente invariato per millenni. Abbiamo aggiunto dei motorini elettrici, ma il concetto di base (setole in cima a un bastoncino da passare sui denti) è lo stesso da sempre.

Qualche anno fa, i ricercatori di due diversi team della Penn fecero una scoperta quasi per errore. Per ragioni diverse erano entrambi interessati alle nanoparticelle di ossido di ferro. Il gruppo di Koo fu incuriosito dalla loro attività catalitica, e pubblicò uno studio (eccovelo qui) sulla loro capacità di attivare il perossido di idrogeno per uccidere i batteri che causano la carie. Nel frattempo Steager e colleghi ingegneri stavano esplorando queste nanoparticelle come elementi costitutivi di microrobot a controllo magnetico (eccovi qui il loro studio).

Come si dice? Il futuro è già qui, solo che non è ben distribuito.

Mettete insieme i due studi e avrete un risultato incredibile. Una piattaforma per controllare elettromagneticamente dei microrobot che assumono le forme i strumenti per la pulizia dei denti.

Di TUTTI i tipi di denti.

"Non importa se hai denti dritti o disallineati, lo spazzolino robotico si adatterà a diverse superfici", afferma Koo. "Il sistema può adattarsi a tutti gli angoli e le fessure della cavità orale."

I ricercatori hanno testato questo sistema praticamente ovunque. Su piastre di un materiale simile al dente. Poi su modelli dentali stampati in 3D. Infine su veri e propri denti umani. Ogni volta il sistema ha funzionato alla perfezione, liberando la superficie da tutti i patogeni rilevabili.

Le punte delle setole della configurazione "a spazzolino" sono sufficientemente solide da rimuovere la placca ma sufficientemente morbide da evitare danni alle gengive.

Il futuro dei "robot spazzolino"

L'adattabilità del sistema, secondo i ricercatori, potrebbe renderlo sufficientemente sensibile per l'uso clinico e personalizzato, potendosi adattare a qualunque tipologia di dentatura. Nuovi test sono in corso e si avvicina il primo impiego su volontari.

"Questa tecnologia è efficace come l'azione tradizionale di pulizia dei denti, ma è totalmente automatica e non richiede destrezza manuale. Aiuterà persone con disabilità e popolazione geriatrica".

Più avanti negli anni, probabilmente metteremo in bocca una sorta di "polpa" magnetica, ci poggeremo su un dispositivo e ci ripulirà alla perfezione i denti in pochi secondi. Sembra fantascienza, vero? Beh, anche la radio per un uomo del 1700 doveva sembrare così.

Tags: dentimicrorobots


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Rinnovare ed evitare il disastro: riflessioni contro la 'sindrome del Titanic'

Il telegrafo idraulico: comunicazioni avanzate nell'antica Grecia

Binari trasformati in giardini di alghe per salvare il pianeta

Briiv Pro, ovvero purificare l'aria (col muschio) meglio delle piante

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+