FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

Nell'UE superare i limiti di velocità potrebbe un giorno diventare impossibile, e oggi è stato fatto un passo importante in questa direzione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia, Trasporti
Share3Pin2Tweet2SendShare1ShareShare
ISA tecnologia anti velocità
6 Luglio 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La legge firmata oggi (eccovela qui) impone dal luglio 2024 a tutti i nuovi modelli di auto introdotti sul mercato europeo una tecnologia di assistenza intelligente alla velocità (ISA).

In che consiste la tecnologia “anti velocità”

ISA utilizza le telecamere del veicolo, i dati delle mappe e il deep learning (tra le altre tecnologie) per garantire che l’auto non vada troppo veloce. Può avvisare il conducente in vari modi e ridurre la velocità del veicolo per riportarla entro i limiti.

Secondo le informazioni fornite dalla Commissione Europea, l’eccesso di velocità “causa circa il 30% delle collisioni mortali” e l’ISA ha lo scopo di ridurre il numero di incidenti legati all’eccesso di velocità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

Nei piani UE una rete ferroviaria in grado di sostituire le compagnie aeree

NYC 25×25, New York punta a togliere alle auto un quarto delle sue strade

Un programma di test chiamato PROSPER ha calcolato le riduzioni degli incidenti in sei paesi e ha previsto che l’implementazione libera dell’ISA da parte delle case automobilistichee potrebbe ridurre le vittime tra il 19 e il 28%, a seconda del paese. L’Europa però non ha scelto uno scenario “guidato dal mercato”. Imporre questa tecnologia ridurrebbe le vittime tra il 26 e il 50%.

eccesso di velocità
L’eccesso di velocità causa un terzo delle vittime da incidenti d’auto

Come funzionerà in pratica?

Per quanto riguarda il funzionamento pratico, la tecnologia ISA offre ai conducenti diverse opzioni di feedback in fase di accelerazione: un avviso sonoro, un avviso di vibrazione, un feedback tattile attraverso il pedale dell’accelerazione e infine il controllo della velocità, in cui la velocità del veicolo viene diminuita “delicatamente”.

Se questo sembra troppo invasivo, non preoccupatevi. Perchè? Le case automobilistiche saranno “libere di scegliere” tra queste opzioni, e il conducente sarà in grado di ignorare tutte queste misure. Ad esempio, se l’auto riduce automaticamente la velocità, il conducente sarà in grado di accelerare “premendo un po’ più a fondo il pedale dell’accelerazione”. 

Inoltre, il conducente sarà in grado di disattivare completamente il sistema se dovesse diventare troppo fastidioso. Questo almeno per il momento. Via via che cambierà la cultura e la società, il sistema verrà rivisto fino a integrarsi perfettamente con i veicoli (e le nostre abitudini di guida).

Che ne pensate? Siete per una modifica soft o per dare alle auto un limite di velocità punto e basta? Fatecelo sapere nei canali social di Futuro Prossimo!

Tags: automobilieuropa
Post precedente

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Prossimo Post

Finlandia, batteria alla sabbia (la prima al mondo) inizia ad operare

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3105 Condivisioni
    Share 1242 Tweet 776
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2586 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 646
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2172 Condivisioni
    Share 868 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    721 Condivisioni
    Share 288 Tweet 180

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tutto su SpaceBok, il primo quadrupede che camminerà su Marte
Robotica

Tutto su SpaceBok, il primo quadrupede che camminerà su Marte

SpaceBok è un robot - piattaforma di ricerca per mandare su Marte dispositivi in grado di camminare, e di esplorare...

Read more
SquarEat, la startup che vuole farci mangiare tutto il cibo “al cubo”

SquarEat, la startup che vuole farci mangiare tutto il cibo “al cubo”

droni alphabet

I droni di Alphabet hanno già consegnato migliaia di prodotti. E adesso?

Dal Petrolio all’elettrico, le stazioni di servizio del futuro.

Dal Petrolio all’elettrico, le stazioni di servizio del futuro.

Nuove scoperte sul segreto della longevità

Nuove scoperte sul segreto della longevità

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+