Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia, Trasporti

UE, scatta la tagliola tecnologica: obbligo di tecnologia anti velocità

Nell'UE superare i limiti di velocità potrebbe un giorno diventare impossibile, e oggi è stato fatto un passo importante in questa direzione.

6 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share6Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1
ISA tecnologia anti velocità

READ IN:

La legge firmata oggi (eccovela qui) impone dal luglio 2024 a tutti i nuovi modelli di auto introdotti sul mercato europeo una tecnologia di assistenza intelligente alla velocità (ISA).

In che consiste la tecnologia "anti velocità"

ISA utilizza le telecamere del veicolo, i dati delle mappe e il deep learning (tra le altre tecnologie) per garantire che l'auto non vada troppo veloce. Può avvisare il conducente in vari modi e ridurre la velocità del veicolo per riportarla entro i limiti.

Secondo le informazioni fornite dalla Commissione Europea, l'eccesso di velocità "causa circa il 30% delle collisioni mortali" e l'ISA ha lo scopo di ridurre il numero di incidenti legati all'eccesso di velocità.

Un programma di test chiamato PROSPER ha calcolato le riduzioni degli incidenti in sei paesi e ha previsto che l'implementazione libera dell'ISA da parte delle case automobilistichee potrebbe ridurre le vittime tra il 19 e il 28%, a seconda del paese. L'Europa però non ha scelto uno scenario "guidato dal mercato". Imporre questa tecnologia ridurrebbe le vittime tra il 26 e il 50%.

eccesso di velocità
L'eccesso di velocità causa un terzo delle vittime da incidenti d'auto

Come funzionerà in pratica?

Per quanto riguarda il funzionamento pratico, la tecnologia ISA offre ai conducenti diverse opzioni di feedback in fase di accelerazione: un avviso sonoro, un avviso di vibrazione, un feedback tattile attraverso il pedale dell'accelerazione e infine il controllo della velocità, in cui la velocità del veicolo viene diminuita "delicatamente".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ecco come sarebbe un mondo senza auto

Solaris, il sogno europeo di ottenere energia dallo spazio

Se questo sembra troppo invasivo, non preoccupatevi. Perchè? Le case automobilistiche saranno "libere di scegliere" tra queste opzioni, e il conducente sarà in grado di ignorare tutte queste misure. Ad esempio, se l'auto riduce automaticamente la velocità, il conducente sarà in grado di accelerare "premendo un po' più a fondo il pedale dell'accelerazione". 

Inoltre, il conducente sarà in grado di disattivare completamente il sistema se dovesse diventare troppo fastidioso. Questo almeno per il momento. Via via che cambierà la cultura e la società, il sistema verrà rivisto fino a integrarsi perfettamente con i veicoli (e le nostre abitudini di guida).

Che ne pensate? Siete per una modifica soft o per dare alle auto un limite di velocità punto e basta? Fatecelo sapere nei canali social di Futuro Prossimo!

Tags: automobilieuropa

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+