Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Via il dolore senza farmaci con un impianto biodegradabile

Prima scioglie il dolore, poi si scioglie lui: l'impianto flessibile e "biosolubile" sviluppato dalla Northwestern University è straordinario.

1 Luglio 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share3Pin2Tweet2SendShareShareShare
impianto anti dolore

Il dispositivo morbido e flessibile si piega e si allunga con il corpo, senza la necessità di hardware ingombrante e rigido. - Credits: Northwestern University

READ IN:

I ricercatori della Northwestern University hanno sviluppato un impianto unico nel suo genere: piccolo, morbido, pieghevole, idrosolubile, allevia il dolore a comando senza l'uso di farmaci o interventi chirurgici invasivi. Potrebbe fornire una validissima alternativa agli oppioidi e ad altri farmaci dannosi.

E non solo: secondo i ricercatori, il dispositivo potrebbe essere molto utile per i pazienti sottoposti a interventi chirurgici di routine o ad amputazioni che richiedono farmaci post-operatori per la gestione del dolore. Impiantando il dispositivo già durante l'intervento, i chirurghi potrebbero gestire meglio anche il disagio post-operatorio del paziente

Lo studio è stato pubblicato nel numero di oggi della rivista Science. E ve lo linko qui.

Il dolore evapora

"Gli oppioidi contro il dolore sono estremamente efficaci, ma creano anche grande dipendenza", dice John A. Rogers della Northwestern University, che ha guidato lo sviluppo del dispositivo, in un comunicato stampa. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Una batteria "mangia-ossigeno" fa sparire il cancro nei topi

MOVE+, l'antidolorifico indossabile che cura con la luce

Come ingegneri, siamo ispirati dall'idea di alleviare il dolore senza farmaci, con modalità che possono essere attivate e disattivate istantaneamente, e col controllo dell'utente sull'intensità del sollievo. Questo dispositivo ha dimostrato di funzionare sugli animali direttamente e localmente su precisi nervi. Anche quelli più profondi che si trovano nei tessuti molli.

John A. Rogers

L'impianto sfrutta un concetto semplice: l'evaporazione. Contiene un liquido di raffreddamento che viene spinto ad evaporare nella posizione specifica di un nervo sensoriale.

In sintesi, avvolge delicatamente i nervi periferici per offrire un raffreddamento mirato che impedisce ai segnali di dolore di raggiungere il cervello. Quando i nervi si raffreddano, i segnali che li attraversano diventano più lenti, fino a fermarsi completamente. Una pompa esterna consente di azionare il dispositivo a distanza e di regolarne l'intensità. Con lo spessore di un foglio di carta, sembra l'ideale per trattare anche nervi molto sensibili.

impianto anti dolore
Illustrazione del dispositivo impiantabile all'interno di un braccio. L'ovale rosso indica il segnale di dolore. Fonte: Northwestern University

Un approccio intelligente

L'impianto "solubile" contiene due microcanali di raffreddamento: uno contiene un liquido (già clinicamente approvato), il perfluoropentano. L'altro contiene azoto secco. Quando il liquido e il gas fluiscono in una camera condivisa, si verifica una reazione che fa evaporare immediatamente il liquido. Inoltre, un minuscolo sensore integrato monitora la temperatura del nervo per garantire che non diventi troppo freddo, cosa che potrebbe danneggiare il tessuto.

Con questo controllo preciso, il flusso può essere regolato automaticamente per impostare un punto che blocca il dolore in modo sicuro e reversibile. E il lavoro del team ora punta a trovare i "dosaggi" perfetti che fermino i segnali ma non i nervi: per eliminare (ad esempio) il dolore da una mano, ma continuando a muovere la mano.

Combatte il male e poi va via

La caratteristica più importante di questo dispositivo (che trovo davvero interessante e promettente) è il fatto di essere biodegradabile.

Un traguardo cui il laboratorio di Rogers lavora da ben 10 anni, con due concept sviluppati nel 2012 e nel 2018. Tutti i prodotti del loro lavoro si assorbono naturalmente nel corpo: non bisogna rimuoverli chirurgicamente.

Un passo avanti importantissimo, decisivo, che sono certo farà la fortuna di questo sviluppo quando diventerà di massa.

Tags: doloreimpianti

Ultime notizie

  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+