FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti

Oggi cellule di maiali, ma domani questa tecnica sperimentale potrebbe preservare gli organi umani destinati alla donazione

Daniele Ferrignodi Daniele Ferrigno
in Medicina
Share13Pin4Tweet8SendShare2ShareShare2
”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti
6 Agosto 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team di ricerca ha sviluppato un rivoluzionario supporto vitale cellulare. Una complessa rete di pompe, sensori e fluidi artificiali in grado di spostare ossigeno, nutrienti e farmaci nel corpo dei maiali, preservando le cellule degli organi che altrimenti si deteriorerebbero dopo che il cuore ha smesso di pompare.

La scoperta preliminare, descritta il 3 agosto su Nature, lascia intravedere nuovi modi per mantenere in salute gli organi di un corpo fino a quando non possono essere utilizzati per il trapianto.  

In un lavoro precedente, gli scienziati hanno costruito una macchina chiamata BrainEx, che manteneva gli aspetti della vita cellulare in cervelli di maiali decapitati e privati dell’ossigeno. Il nuovo sistema, chiamato OrganEx, applica un approccio simile anche agli altri organi oltre il cervello.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Fegato tenuto vivo 3 giorni in una macchina e trapiantato, prima mondiale

Eseguito in UK doppio trapianto di mano: il primo al mondo del suo genere

Morto dopo 2 mesi il primo uomo ad aver ricevuto un cuore di maiale

Trapianti, un nuovo metodo rende gli organi ‘universali’

Tenere in vita gli organi, oggi i maiali…

“Volevamo vedere se potevamo replicare i nostri risultati in altri organi danneggiati del corpo e potenzialmente aprire la porta a futuri studi sui trapianti”, dice Nenad Sestan, neuroscienziato della Yale University School of Medicine.

OrganEx mira a svolgere il lavoro di cuori e polmoni pompando un fluido artificiale in tutto il corpo dei maiali. Mescolato in un rapporto di 1-1 con il sangue degli animali, il fluido prodotto in laboratorio fornisce ossigeno e sostanze nutritive fresche, previene i coaguli e protegge da infiammazioni e morte cellulare.

Maiali
In queste immagini di reni di maiale, la colorazione verde mostra l’actina, una proteina utilizzata dalle cellule attive. Le cellule appaiono più luminose e sane dopo essere state collegate a un sistema chiamato OrganEx (a destra) rispetto alle cellule di un maiale collegato a un metodo di perfusione tradizionale chiamato ECMO (a sinistra). Fonte: David Andrijevic, Zvonimir Vrselja, Taras Lysyy, Shupei Zhang / Sestan Laboratory della Yale school of medicine. Articolo

Il team ha messo in arresto cardiaco dei maiali anestetizzati, e poi li ha tenuti in osservazione per un’ora. Alcuni maiali sono stati poi sottoposti a un sistema medico esistente, chiamato ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO): un’altra macchina straordinaria della quale abbiamo parlato qui. Questo sistema aggiunge ossigeno al sangue dei suini e lo pompa nel loro corpo. Altri maiali hanno ricevuto il trattamento OrganEx.

Rispetto all’ECMO, OrganEx ha fornito più fluidi ai tessuti e agli organi, hanno rilevato i ricercatori. Sono morte meno cellule e alcuni tessuti, tra cui i reni, hanno persino mostrato segni cellulari di riparazione dei danni causati dall’arresto del cuore.

C’è ancora molto lavoro da fare, come detto, ma un sistema simile potrebbe un giorno essere utile per proteggere gli organi umani destinati alla donazione.

Tags: maialiorganitrapianti
Post precedente

Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari

Prossimo Post

Cobi, sedia a rotelle ‘Transformer’ che diventa bastone e deambulatore

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3107 Condivisioni
    Share 1242 Tweet 777
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2586 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 646
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2173 Condivisioni
    Share 868 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    726 Condivisioni
    Share 290 Tweet 181

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il campo magnetico terrestre si sta indebolendo: problemi ai satelliti
Ambiente

Il campo magnetico terrestre si sta indebolendo: problemi ai satelliti

Un'area di depressione del campo magnetico terrestre nota come "anomalia del Sud Atlantico" diventa sempre più grande, e potrebbe indicare...

Read more
Il nuovo notebook Asus ha 2 schermi touch 4K: tendenza o nuovo standard?

Il nuovo notebook Asus ha 2 schermi touch 4K: tendenza o nuovo standard?

atmos facewear

Atmos Faceware, su la maschera hitech contro il cambiamento climatico

Abbiamo geni che si attivano dopo la morte

“Il Coronavirus durerà un anno”: il Guardian rilancia un briefing segreto UK

“Il Coronavirus durerà un anno”: il Guardian rilancia un briefing segreto UK

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+