Futuro Prossimo
No Result
View All Result
8 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina

”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti

Oggi cellule di maiali, ma domani questa tecnica sperimentale potrebbe preservare gli organi umani destinati alla donazione

6 Agosto 2022
Daniele FerrignoDaniele Ferrigno
⚪ 3 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Un team di ricerca ha sviluppato un rivoluzionario supporto vitale cellulare. Una complessa rete di pompe, sensori e fluidi artificiali in grado di spostare ossigeno, nutrienti e farmaci nel corpo dei maiali, preservando le cellule degli organi che altrimenti si deteriorerebbero dopo che il cuore ha smesso di pompare.

La scoperta preliminare, descritta il 3 agosto su Nature, lascia intravedere nuovi modi per mantenere in salute gli organi di un corpo fino a quando non possono essere utilizzati per il trapianto.  

In un lavoro precedente, gli scienziati hanno costruito una macchina chiamata BrainEx, che manteneva gli aspetti della vita cellulare in cervelli di maiali decapitati e privati dell'ossigeno. Il nuovo sistema, chiamato OrganEx, applica un approccio simile anche agli altri organi oltre il cervello.

Tenere in vita gli organi, oggi i maiali…

"Volevamo vedere se potevamo replicare i nostri risultati in altri organi danneggiati del corpo e potenzialmente aprire la porta a futuri studi sui trapianti", dice Nenad Sestan, neuroscienziato della Yale University School of Medicine.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Trionfo della medicina: primo trapianto di faccia e occhio

Addio biopsie? Un nuovo dispositivo rileva in anticipo il rigetto degli organi

OrganEx mira a svolgere il lavoro di cuori e polmoni pompando un fluido artificiale in tutto il corpo dei maiali. Mescolato in un rapporto di 1-1 con il sangue degli animali, il fluido prodotto in laboratorio fornisce ossigeno e sostanze nutritive fresche, previene i coaguli e protegge da infiammazioni e morte cellulare.

Maiali
In queste immagini di reni di maiale, la colorazione verde mostra l'actina, una proteina utilizzata dalle cellule attive. Le cellule appaiono più luminose e sane dopo essere state collegate a un sistema chiamato OrganEx (a destra) rispetto alle cellule di un maiale collegato a un metodo di perfusione tradizionale chiamato ECMO (a sinistra). Fonte: David Andrijevic, Zvonimir Vrselja, Taras Lysyy, Shupei Zhang / Sestan Laboratory della Yale school of medicine. Articolo

Il team ha messo in arresto cardiaco dei maiali anestetizzati, e poi li ha tenuti in osservazione per un'ora. Alcuni maiali sono stati poi sottoposti a un sistema medico esistente, chiamato ossigenazione extracorporea a membrana (ECMO): un’altra macchina straordinaria della quale abbiamo parlato qui. Questo sistema aggiunge ossigeno al sangue dei suini e lo pompa nel loro corpo. Altri maiali hanno ricevuto il trattamento OrganEx.

Rispetto all'ECMO, OrganEx ha fornito più fluidi ai tessuti e agli organi, hanno rilevato i ricercatori. Sono morte meno cellule e alcuni tessuti, tra cui i reni, hanno persino mostrato segni cellulari di riparazione dei danni causati dall'arresto del cuore.

C’è ancora molto lavoro da fare, come detto, ma un sistema simile potrebbe un giorno essere utile per proteggere gli organi umani destinati alla donazione.

Tags: maialiorganitrapianti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

NTT Data apre un hotel per "spiarti" il sonno: innovazione o sorveglianza?

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+