Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Robotica

Chirurgia, “serpenti robot” per salvare vite umane

La forma dei serpenti è in assoluto la più promettente per la robotica flessibile. Ecco gli ultimi sviluppi e le prospettive future.

13 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share26Pin32Tweet16SendShare5ShareShare3
Robotic Tentacle Arm 3d, over white, isolated

Robotic Tentacle Arm 3d, over white, isolated

READ IN:

Quando si tratta di robotica, sembra che gli ingegneri traggano molta ispirazione dalla natura. Se date un’occhiata al nostro tag “biomimetica” vi ritroverete i più disparati robot dalle forme più o meno animali, spesso proprio di serpenti, mentre riparano condutture sui fondali, scavano gallerie e molto altro.

Ora da un comunicato stampa del Continuum Robotics Lab all’Università di Toronto la notizia che un team guidato da Jessica Burgner-Kahrs sta costruendo robot molto snelli, flessibili ed estensibili che potrebbero essere usati dai medici per salvare vite umane, accedendo a punti altrimenti impossibili per un chirurgo.

Serpenti robot per salvare vite

“Considerate un neurochirurgo che ha bisogno di rimuovere un tumore al cervello. Con uno strumento chirurgico tradizionale e rigido, il medico deve raggiungere la massa cancerosa seguendo un percorso rettilineo nel cervello rischiando di penetrare (e danneggiare) il tessuto vitale", si legge nel comunicato stampa.

Il team sta anche sperimentando nuovi robot serpenti ancora più abili ed estensibili. Uno di questi si ispira all'origami, è molto leggero e può allungarsi fino a 10 volte di più rispetto ad altri modelli. Potranno solo migliorare ulteriormente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il robot chirurgico Da Vinci rimuove un tumore inoperabile e salva una vita

Un drone condor ci aiuterà a scoprire i segreti del volo a basso consumo

La Burgner-Kahrs immagina gli scenari d’uso in cui uno dei suoi robot simili a serpenti, guidato da un chirurgo, saprà percorrere un tratto tortuoso attorno al tessuto vitale raggiungendo comunque un preciso punto dove operare. Risultato? Tumori cerebrali precedentemente “impossibili” potrebbero improvvisamente diventare operabili.

Non è un'impresa da poco, anzi: questi ‘serpenti’ potrebbero rivoluzionare tutta l’industria medica.

Robot serpenti

Tre domande per il futuro della chirurgia di precisione

L’idea che sofisticati robot flessibili possano aiutare i chirurghi (anche in modo semi-autonomo, i ricercatori ci stanno già lavorando) è assolutamente fantastica.

Per ottenere questo risultato, la Burgner-Kahrs lavora ponendosi quattro precise domande:

  • Come possiamo controllare i robot per muoverli in modo ancora più preciso attraverso ambienti limitati e tortuosi?
  • Possiamo progettare un'interfaccia più intuitiva tra un essere umano e un robot? 
  • Possiamo realizzare robot serpenti completamente autonomi?
  • Come possiamo utilizzare più robot in team per completare un'attività collaborativa?

Il futuro dipenderà tutto dalle risposte.

Tags: biomimeticaChirurgia

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+