Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Creato neurone artificiale in grado di rilasciare dopamina

Un team di ricerca cinese e singaporeano crea un neurone che potrebbe costituire il nucleo di una nuova, efficientissima interfaccia cervello-computer

9 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share219Pin50Tweet137SendShare38ShareShare27

READ IN:

Un gruppo multinazionale di ricerca comprendente scienziati di Cina e Singapore ha sviluppato un neurone artificiale in grado di comunicare usando il neurotrasmettitore dopamina. I ricercatori hanno pubblicato la loro creazione e gli utilizzi previsti sulla rivista scientifica Nature Electronics (qui il link).

Come osservano gli studiosi nel paper presentato, la maggior parte delle interfacce cervello-computer si basa su segnali elettrici come mezzo di comunicazione: segnali generalmente unidirezionali, che vengono letti e interpretati dal cervello.

Nel nuovo studio, i ricercatori hanno fatto un passo avanti verso la realizzazione di un'interfaccia cervello-computer in grado di comunicare in entrambe le direzioni e soprattutto non basata su segnali elettrici, ma attraverso mediatori chimici.

Un neurone artificiale per l'alba di una rivoluzione

Il neurone artificiale creato dal team è costituito da un singolo, sottilissimo foglio di grafene (atomi di carbonio) e da un elettrodo in nanotubi di carbonio (anche qui, in sostanza, un 'foglio' di atomi di carbonio arrotolato in un tubo).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Memoria: neuroscienze e tecnologie promettono di renderla sovrumana

A questa prima struttura è stato poi aggiunto un sensore in grado di rilevare la presenza di dopamina e un altro dispositivo, chiamato memristor, che è invece in grado di rilasciare la dopamina. Come? Utilizzando un idrogel attivato dal calore, collegato a un'altra estremità del neurone artificiale.

Neurone artificiale

Le verifiche in laboratorio

I ricercatori hanno testato la capacità di comunicazione del loro neurone artificiale collocandolo in una piastra di Petri con alcune cellule cerebrali raccolte da un ratto.

E lì hanno scoperto il meglio. Il dispositivo era capace di percepire e rispondere alla dopamina creata e inviata dalle cellule cerebrali del ratto. E non solo. Era capace anche di produrre a sua volta dopamina, che poi produceva una risposta nelle cellule cerebrali del ratto.

Nei test, gli scienziati sono stati perfino capaci di attivare un piccolo campione di muscolo di un topo, inviando dopamina al suo nervo sciatico.

Proprio come fanno le cellule cerebrali, il memristor può essere programmato per generare e inviare quantità diverse di dopamina a seconda dell'applicazione.

Non è ipotizzabile al momento la riduzione di questa tecnologia ad un impianto leggero: gli stessi autori dello studio riconoscono che la loro configurazione è piuttosto ingombrante.

Già oggi, però, nella forma attuale potrebbe essere utilizzabile in un dispositivo protesico.

E domani, alle giuste dimensioni, potrebbe cambiare per sempre le interfacce cervello-computer.

Tags: cervello-computerneuroni

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+