Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

Una nuova frontiera per l'edilizia, che sembra uscita direttamente dai racconti di archeo fantascienza: la levitazione

8 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share2186Pin493Tweet1366SendShare383ShareShare273

READ IN:

L'Università pubblica di Navarra, in Spagna, ha annunciato con un comunicato stampa lo sviluppo di un dispositivo di levitazione sonica chiamato LeviPrint. Cosa fa questa macchina? Crea onde sonore specifiche per sollevare materiale edile senza doverlo toccare. Non si tratta di levitazione magnetica, lo avrete capito.

L'esperimento di base è stato condotto su una scala molto più piccola di un edificio a grandezza naturale, su un "ponte" realizzato legno e resina.

Levitazione acustica
Frenate, amici sognatori dell'archeo fantascienza.

Come funziona LeviPrint, dispositivo a levitazione acustica

La macchina fa uso di un suo braccio robotico per formare, indirizzare e dirigere le onde sonore in grado di raccogliere i materiali. Nei test in scala è stata perfettamente in grado di ruotare, capovolgere e manipolare la colla e la resina per aggiungerle alla struttura e mantenerla intatta.

LeviPrint opera a 40 kilohertz, una frequenza quasi doppia rispetto a quella percepita dagli esseri umani. Quando le onde sonore si formano, intrappolano letteralmente gli oggetti al loro interno e consentono di trasportarli senza contatto. Levitazione pura, né più, né meno.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Case flottanti in bambù: l'idea green anti inondazioni arriva dal Vietnam

Rivoluzione in cantiere: i 10 materiali del futuro che cambieranno l'edilizia

Frenate, prima di immaginare antiche tecnologie che permettono agli egizi di sollevare le piramidi (misteri apparentemente senza spiegazione). Il più grande tra gli oggetti trasportabili al momento è lungo appena 6 centimetri, presto per l'impiego in un'attività umana, ma la levitazione acustica funziona perfettamente.

Si potrà scalare?

I creatori della tecnologia ne sono straconvinti, e sono già intenti ad elencarne i futuri vantaggi. Tra i principali, la riduzione della contaminazione incrociata tra le macchine e la necessità di cambiare strumenti per gestire oggetti specifici.

Il team intende continuare a migliorare le capacità di LeviPrints e introdurre l'era dell'edilizia "contactless". Ma il progetto non finisce qui: LeviPrint è in fase di sviluppo anche per introdurre la levitazione acustica in campo medico.

Per essere precisi, i ricercatori cercano un modo per usare la capacità di LeviPrint di manipolare senza contatto anche i liquidi interni, ad esempio per spostare telecamere in miniatura e farmaci all'interno del corpo. Il tutto senza alcuna attività magnetica o elettromagnetica, ovviamente.

Tornerebbe utile in qualsiasi polo medico italiano o estero: e se la tecnologia si perfezionerà, state certi che la parola "levitazione" non sarà mai più associata alla magia, ma alla pratica. Che si dica "levitazione sonica" o "levitazione acustica", poi, non importa. Su questo lascio i miei bei punti di sospensione. Ciò che conta è andare verso l'alto, giusto?

Tags: ediliziaLevitazione

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+