Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Italia Next, Robotica, Tecnologia

GRACE, muscoli robot italiani che sollevano pesi 1000 volte più grandi

Una ricerca dell'Istituto Italiano di Tecnologia produce muscoli cibernetici che hanno delle caratteristiche davvero uniche

27 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share82Pin20Tweet52SendShare14ShareShare10

READ IN:

Un team di ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia ha appena sviluppato una nuova classe di muscoli artificiali altamente resistenti che si allungano e contraggono proprio come un muscolo umano. E lo fanno in un modo del tutto innovativo.

Secondo un recente documento di ricerca (che vi linko qui), i muscoli mostrano un livello di versatilità davvero prossimo a quello naturale. I loro movimenti realistici forniscono una spinta importante allo sviluppo di dispositivi funzionali tridimensionali, comprese parti del corpo artificiali.

1000 volte il loro peso

I muscoli artificiali sono noti come attuatori. L'acronimo esatto è GRACE: GeometRy-based Actuators that Contract and Elongate (attuatori geometrici che si contraggono e si allungano).

I GRACE sono azionati dall'influenza di gas o aria compressa, e possono sollevare fino a 1000 volte il loro peso. Combinando 18 di questi nuovi attuatori, i ricercatori sono stati in grado di creare una mano robotica che pesa appena 100 grammi (0,01 libbre), ma è in grado di sollevare 8 chilogrammi (17 libbre).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un drone condor ci aiuterà a scoprire i segreti del volo a basso consumo

Un nuovo robot insetto atterra, decolla, si arrampica su pareti verticali

E non è tutto. Il nuovo modello matematico alla base del design consente anche molta più flessibilità. La mano del robot può piegare le dita ed eseguire movimenti umani realistici quando viene applicata pressione ai diversi muscoli dell'attuatore. La morbidezza e l'elasticità di questo sistema è una novità pressoché assoluta. Finora, resine 3D di questo tipo erano relativamente rigide.

Il segreto di questi muscoli? Il design

GRACE è realizzato con una resina stampata in 3D, ma ha un insolito design "a pieghe". Quando i muscoli vengono gonfiati con il gas, l'energia viene convertita in movimento e lo stiramento e la contrazione si traducono in un'elevata forza e flessibilità.

Muscoli

Il termine spesso usato per descrivere le macchine che imitano i processi biologici è biomimetica. I laboratori di tutto il mondo si ispirano costantemente alla natura: ma è così importante che le macchine "ci somiglino"?

Almeno nel contesto dei muscoli artificiali direi proprio di sì. I GRACE potrebbero essere davvero importanti per la riabilitazione e la sostituzione di parti del corpo, per questo serve che imitino alla perfezione i movimenti umani. E, anche quando si tratta di robot umanoidi, è importante che ci trasmettano familiarità.

Qualunque sia la ragione, ad ogni modo, sono evidenti gli sviluppi della biomimetica e la loro applicazione a situazioni sociali e ambientali reali: bello che quest'ultimo "squillo" venga proprio dall'Italia.

Una volta tanto il mio paese mostra i muscoli, e lo fa a fin di bene :)

Tags: biomimetica

Ultime notizie

  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+