Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Il Terasaki Institute crea lente a contatto che rileva cellule tumorali

Un paio di lenti a contatto “ad anticorpi” può rilevare in modo rapido, efficace e non invasivo le cellule tumorali. Ed è solo l’inizio.

28 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share60Pin14Tweet38SendShare11ShareShare8
Ricostruzione artistica

Ricostruzione artistica

READ IN:

Basterebbe anche solo la parola, che per decenni abbiamo considerato tabu. Il cancro, sapete di cosa parlo, è un assassino difficile da prevenire, da fermare, perfino da identificare in molti casi. Uno dei metodi di screening delle cellule tumorali, la biopsia, può richiedere interventi chirurgici invasivi, che lasciano cicatrici a vita.

E se si potessero rilevare cellule tumorali in modi migliori?

Un gruppo di ricercatori sta lavorando su lenti a contatto non invasive in grado di rilevare le cellule tumorali: può anticipare la diagnosi del cancro, e potenzialmente curarlo. Lo studio è stato pubblicato per la prima volta sulla rivista Advanced Functional Materials. Ve lo linko qui.

La nuova ricerca è guidata dall'autore dello studio Yangzhi Zhu, ingegnere biomedico presso il Terasaki Institute for Biomedical Innovation, un'organizzazione di ricerca senza scopo di lucro in California. E sarebbe uno sviluppo fantastico rispetto ad altre tecniche in questo campo.

Come funziona questa nuova tecnologia?

I test delle lenti a contatto che rilevano cellule tumorali dalle lacrime è nelle fasi preliminari. Al momento, è stata impiegata solo su cellule in laboratorio. Se daranno risultati positivi, la prossima fase sarà “in vivo” e interesserà volontari in carne e ossa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Energia dalle lacrime: ecco la batteria per lenti a contatto intelligenti

Pazienti in coma, c'è una coscienza 'segreta' ancora in attività

Come funziona? Il dispositivo identifica i sottoprodotti cellulari nelle lacrime chiamati esosomi, che si pensa indichino la crescita del tumore da qualche parte nel corpo. Le lenti sono dotate di un anticorpo che può individuare e legarsi a un altro anticorpo trovato su questi esosomi. Quando questi due anticorpi si uniscono, diventano rossi.

Questo colore rosso indica la presenza di cellule tumorali, e lo fa in modo così efficace da poterlo osservare anche ad occhio nudo.

Cellule tumorali

Un'opzione rapida e vantaggiosa

I vantaggi di questa tecnica sono vasti, ma il più importante è la velocità. Gli esami del sangue, le biopsie e le TAC potrebbero richiedere diversi giorni o settimane per ottenere i risultati, mentre queste lenti producono una diagnosi in 30 minuti o meno.

Il processo è anche indolore in quanto non richiede incisioni o interventi chirurgici. Quali sono le possibili applicazioni?

Zhu e il suo team stanno attualmente preparando un test sui conigli per confermare la sicurezza del dispositivo. Come detto, la fase successiva coinvolgerà gli esseri umani.

Se tutto va secondo i piani, Zhu e il suo team sperano che le lenti a contatto vadano oltre i test per rilevare cellule tumorali. Queste lenti speciali possono diagnosticare altre malattie, come quelle autoimmuni. E un giorno potrebbero anche essere usate per somministrare farmaci.

Non vedo l’ora, è il caso di dirlo.

Tags: cancrodiagnosticalenti a contatto

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+