FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

MIRA, un robot chirurgo a bordo della ISS nel 2024

Il piccolo e leggero robot chirurgo sarà a bordo della ISS tra due anni per eseguire i primi test autonomi. A quando le operazioni spaziali?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Robotica, Spazio
Share3Pin2Tweet2SendShareShareShare
MIRA, un robot chirurgo a bordo della ISS nel 2024
4 Agosto 2022
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un minuscolo chirurgo robot telecomandato è in fase di completamento (dopo 20 anni di sviluppo!) e sarà presto inviato nella più esclusiva location conosciuta: la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). In collaborazione con l’azienda di robotica Virtual Incision, gli ingegneri dell’Università del Nebraska hanno sviluppato una soluzione che consente agli esperti medici di eseguire interventi chirurgici a distanza.

Si chiama “miniaturized in vivo robotic assistant”, per gli amici MIRA. Può essere controllato a distanza e persino eseguire interventi chirurgici in modo autonomo: la NASA conta di testarne le sue capacità nello spazio entro i prossimi due anni.

robot chirurgo
Piacere, MIRA. Fai “aaaaah”. No, scherzo, non sono dentista. Ora dormi, ci vediamo a fine operazione!

Un chirurgo robot (a me pare un multifunzione da cucina, ma vabè)

A prima vista, il robot che pesa meno di un chilo sembra quasi un piccolo utensile da cucina: un minipimer, per essere precisi. Ha un corpo allungato che ospita alcuni interruttori ed un artiglio alla sua estremità: mettetevi comodi, è l’artiglio ad eseguire l’intervento chirurgico vero e proprio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Chirurgia, “serpenti robot” per salvare vite umane

DAVINCI, la NASA mostra il piccolo genio che svelerà i segreti di Venere

Ecco il guanto smart: registra i movimenti della mano e migliora il chirurgo

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Superfluo menzionare la presenza di diverse telecamere che aiutano a pilotare l’assistente chirurgo a distanza. Saranno utili al personale da terra per vedere come MIRA si comporterà a bordo della ISS. Per la verità, nei programmi NASA del 2024 ci sono test del tutto autonomi: il robot taglierà fili di sutura, spingerà cilindri lungo una guida, cose così, per allenarsi a fare sul serio in altri momenti.

Se restiamo sul nostro pianeta, però, MIRA ha già un ruolino niente male. Il chirurgo a distanza ha risposto a comandi anche a 1500 chilometri di distanza, eseguendo perfino resezioni di un colon senza creare alcun problema ai tessuti operati.

A cosa servirà MIRA sulla ISS?

Dubito che a breve o a medio termine questo aggeggio fornirà cure mediche agli astronauti. Bisognerà capire nei prossimi anni quanto MIRA risponde alle sollecitazioni dello spazio, e quanto lavora bene in ambienti a gravità zero.

Se questi passaggi saranno superati, però, non escludo che i professionisti medici (sia da lontano che a bordo) useranno MIRA come aiuto chirurgo per eseguire operazioni sugli astronauti. Virtual Incision dice che questa cosa sarà possibile entro 50 anni, spingendosi sui 100 anni per un intervento chirurgico completamente autonomo nello spazio. Forse però lo dice solo per rassicurare.

“Via via che le persone andranno sempre più lontano nello spazio, un giorno potrebbero aver bisogno di un intervento chirurgico”, dice Shane Farritor, professore di ingegneria e co-fondatore di Virtual Incision, in un comunicato stampa. “Stiamo lavorando per questo obiettivo”.

chirurgo oloportato
L’avatar del chirurgo Josef Schmid “oloportato” a bordo della ISS.

Operazione spazio

MIRA è il secondo tentativo recente della NASA di portare un’assistenza sanitaria futuristica sulla ISS. A inizio anno l’agenzia ha teletrasportato olograficamente (o meglio, “oloportato”) il chirurgo Dr. Josef Schmid trasmettendo un suo avatar 3D live sulla stazione spaziale. 

Sta cominciando a diventare un po’ troppo simile a Star Trek: Next Generation, vero? Chiamate “Il dottore” (Robert Picardo), presto.

Tags: Chirurgiaissnasa
Post precedente

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Prossimo Post

Specchi grandi appoggiati a terra per arredare una parete

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3114 Condivisioni
    Share 1245 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2178 Condivisioni
    Share 870 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    772 Condivisioni
    Share 308 Tweet 193

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Vaccino per il melanoma
Medicina

Vaccino per il melanoma, arrivano i risultati: funziona

Il farmaco mostra efficacia sui topi nel prevenire lo sviluppo di melanoma, tumori correlati e relative metastasi. Il vaccino per...

Read more

Le previsioni shock del candidato alla presidenza USA: “troppo tardi per il clima, rifugiamoci sulle alture”

occhio onniscente

Il futuro è un occhio onniscente che traccia ogni oggetto sulla Terra

Plastica a base di DNA da riciclare

Una nuova plastica a base di DNA è biodegradabile e facile da riciclare

Creati organi umani trasparenti: faranno da modello per la stampa 3D

Creati organi umani trasparenti: faranno da modello per la stampa 3D

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+