Futuro Prossimo
No Result
View All Result
10 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Scoperte

Nuova analisi della più antica mappa marittima localizza Atlantide in Galles

Uno studio appena pubblicato suggerisce che un'antica mappa del XIII secolo può condurre ad una (non molto) mitica Atlantide

27 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin5Tweet13SendShare4ShareShare3

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Gli storici sperano da tempo di individuare l'esatta ubicazione di Atlantide, un luogo mitico che si ritiene scomparso nel mare migliaia di anni fa.

Oggi un nuovo studio potrebbe aver dimostrato la sua effettiva esistitenza, ma anche che potrebbe non essere stata così mitica come si credeva.

Per circoscrivere la scoperta serve anzitutto localizzarla: per la precisione, in Galles. Anche da quelle parti si parla da secoli di una sorta di Atlantide: un antico regno conosciuto solo come Cantre'r Gwaelod. Un luogo che, secondo la vulgata, si inabissò tra le onde della baia di Cardigan.

Ora, però, una mappa potrebbe condurci direttamente ad essa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

E se Leonardo avesse creato la radio nel Rinascimento? Un po' di fanta Storia

Come sarà il futuro della specie umana tra un milione di anni?

Atlantide in Galles? Cosa ha scoperto la ricerca

Il fascino di una scoperta del genere è innegabile: la possibilità che esista una mappa di Atlantide intriga studiosi e appassionati di storia, nonché quelli che amano il mistero.

Il gruppo di ricercatori che ha scoperto la mappa ha pubblicato uno studio su Atlantic Geoscience (ve lo linko qui). Nello studio viene menzionata la presenza di due isole su una mappa medievale della baia di Cardigan. Isole che, secondo il team di esperti, sono giustappunto il regno perduto di Cantre'r Gwaelod.

La mappa che potrebbe portare ad Atlantide in Galles è la Gough Map e si pensa che risalga al XIII o XIV secolo. Se la datazione è corretta, si tratta della più antica mappa superstite delle isole britanniche.

Atlantide
Un dettaglio della Gough Map

Come si inabissò il "regno" gallese?

Le cause? Dipende a chi lo chiedete. Qualcuno dice che un errore umano abbia fatto saltare le dighe, sommergendo tutto. Altri raccontano vicende ancora più inverosimili.

I ricercatori affermano che è difficile stimare le dimensioni di queste due isole a causa dell'età della mappa e dell'usura del tempo.

La Gough Map, inoltre, sembra raffigurare la costa del Galles a circa otto miglia di distanza dal mare rispetto a quella attuale. Le due isole potrebbero anche essere scomparse a causa dell'erosione costiera, e non di un cataclisma di qualche genere.

In sintesi: chissà se il regno perduto di Cantre'r Gwaelod sia effettivamente Atlantide, e se questa mappa la localizzi con precisione. Dopotutto, proprio qualche mese fa gli archeologi hanno identificato Doggerland, un'altra Atlantide perduta 8200 anni fa, recuperando oltre 200 oggetti.

Atlantide perduta
Doggerland

Tuttavia, lo studio fornisce alcune interessanti possibilità e potrebbe portarci a un passo dalla conferma dell'esistenza di questo mitico (o quasi, a questo punto) luogo.

Tags: Atlantidestoria


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Solar Mars Bot: il fotovoltaico mette le ruote e diventa mobile

Una AI riconosce le password dal suono dei tasti digitati alla tastiera

Il futuro della chirurgia: impianti 3D stampati direttamente nel corpo umano

MindPortal: comunicare con l'AI usando solo il pensiero

Yogurt e salute mentale: una relazione da non crederci

Cryobot, sonda nucleare per cercare vita tra i ghiacci di altri pianeti

Ogni epoca ha i suoi hacker: storia della crittografia da Sparta al Futuro

Covid, paper su Nature: errori immunitari nel 25% dei vaccinati con mRNA

Dopo gli ABBA, anche i KISS diventano 'immortali digitali'

COP28 "colonizzata" da paesi e industrie fossili: era sterile, ora è dannosa

Arriva Google Gemini, e fa mancare il fiato: ma quando si potrà usare?

Genio per disperazione: crea un esoscheletro AI per la figlia paralizzata

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+