Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Energia, Italia Next

Parelio, ombrellone a energia solare che rende la spiaggia più sostenibile

Un ombrellone fotovoltaico: come ho fatto a non pensarci prima? Parelio ha grandi potenzialità, e dopo i test dello scorso anno muove i primi passi verso estati più sostenibili

12 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share141Pin33Tweet88SendShare25ShareShare18

READ IN:

Ah, l'estate! Niente di meglio per far prosperare un po' le località di mare, specie quelle piccole che vivono di turismo o poco più. Con l'improvviso aumento di abitanti e utenze attive, però, il sovraccarico è sempre dietro l'angolo, specie di questi tempi.

Il ritmo e le esigenze dell'estate mettono sotto pressione le reti energetiche, causando spesso blackout. Gli italiani che vivono in queste località costiere conoscono bene il problema, e il caldo record di quest'anno in Europa lo ha reso ancora più urgente. Per fortuna, designer e ingegneri intraprendenti stanno proponendo soluzioni interessanti. Una di queste, autenticamente balneare, è l'ombrellone a energia solare Parelio.

Un ombrellone con il sole per amico

Il progetto è nato dalla collaborazione tra il geniale architetto Italo Rota e l'inventore Chuck Hoberman, specializzato nella costruzione di strutture retrattili. Insieme, hanno creato una rivisitazione moderna del classico ombrellone da spiaggia, con un look carismatico che trae ispirazione dagli origami.

Il design interessante di Parelio è letteralmente sovversivo: nel senso che sovverte il verso dell'ombrellone, piegandolo verso il cielo in modo che la sua copertura fotovoltaica possa assorbire quanta più luce solare possibile. Nonostante l'immediato contrasto visivo con i tipici accessori da spiaggia, Parelio resta sufficientemente piatto da fornire molta ombra.

Ombrellone Parelio

Cosa fa Parelio?

L'ingegnoso accessorio da giardino, poi realizzato da CRA-Carlo Ratti Associati e dall'azienda italiana di dolci Sammontana, ricava energia sostenibile dalle torride giornate in spiaggia. I suoi pannelli fotovoltaici pieghevoli raccolgono la luce del sole per riutilizzarla in molti modi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Raffredda l'ambiente circostante, refrigera bevande, ricarica e alimenta device elettronici eccetera. Tutti questi "add-on" (refrigeratori, spruzzatori e quant'altro) rendono l'ombrellone Parelio perfetto per arricchire l'esperienza di relax e divertimento ad avventori di spiagge, ristoranti, caffè o parchi cittadini.

La forza di un team

Se un singolo ombrellone è potente già da solo, una rete di Parelio è ancora più potente. Il design modulare del sistema consente a più ombrelloni di mettere in comune l'elettricità per fornire energia a un'impressionante varietà di strutture, dai frigoriferi per gelati a un intero resort.

In sintesi? L'aumento del traffico nei dehors di bar, ristoranti e hotel non si tradurrà in bollette elettriche più salate, e l'energia accumulata potrà persino dare una mano nelle notti più "critiche" o nei periodi di bassa stagione.

I vantaggi di Parelio sono già stati misurati a Milano, sede del progetto, dove l'estate scorsa il team ha condotto con successo un test di questo ombrellone solare per otto settimane. La Fondazione Riccardo Catella ha ospitato diversi ombrelloni in un'area del BAM Park-Tree Library, dando conforto a cittadini e visitatori mentre raccoglieva i risultati di allestimenti singoli e aggregati.

Ombrellone

Ombrellone italiano, energia nostrana

Quelli cui stiamo assistendo sono i primi passi di un progetto che potrebbe portare benefici immediati non solo alle piccole imprese, ma a intere città. I "petali" ad alto wattaggio di Parelio (flessibili, scalabili e semplici da installare) facilitano l'adozione di questo ombrellone in ambienti di tutte le dimensioni.

Il design intelligente di questo ombrellone è particolarmente degno di nota perché fornisce un'alternativa ecologica alle estati sempre più calde e dimostra che anche le vacanze possono essere più sostenibili dal punto di vista ambientale.

Tags: fotovoltaicoOmbrelloni

Ultime notizie

  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+