Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Progetto Charger: 10.000 punti ricarica sui marciapiedi di New York

New York vuole sistemare punti ricarica su tutti i marciapiedi, per caricare i veicoli parcheggiati e quelli senza garage. Ed è solo l’inizio.

14 Agosto 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share15Pin4Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

A New York, la ricarica dei veicoli elettrici potrebbe essere presto disponibile per chi non possiede un garage e parcheggia l'auto in strada. Per questo motivo, la città ha lanciato un progetto pilota con le britanniche Connected Curb e Charg.gy, oltre alla newyorkese Volpost.

Connected Curb realizza un caricabatterie integrabile negli arredi urbani come i dissuasori; Char.gy e Voltpost producono hub di ricarica incorporati nei lampioni.

L’obiettivo del progetto pilota è installare 10.000 caricabatterie sui marciapiedi entro il 2030, e di elettrificare il 20% dei parcheggi comunali entro il 2025. La partenza? È prevista già per l’autunno di quest’anno.

Non solo ricarica: New York City elettrificherà tutta la sua flotta

L'iniziativa "Charger" segue l'annuncio del governatore di New York Kathy Hochul di voler estendere il programma Make-Ready EV avviato dal suo predecessore Andrew Cuomo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

Attraverso un'iniziativa di condivisione dei costi, il programma mira a costruire 50.000 stazioni di ricarica a corrente alternata e 1.500 a corrente continua negli Stati Uniti entro il 2025.

L'amministrazione ha fissato l'obiettivo del 2035 per il completamento di un sistema di trasporto urbano completamente elettrico, che richiederebbe investimenti per 1,5 trilioni di dollari. Causa aumento dei prezzi del petrolio e diminuzione delle sovvenzioni da parte di governi come quello dell'Arabia Saudita, questo obiettivo potrebbe non essere raggiunto, ma i funzionari dell’amministrazione di New York confidano di farcela.

Punti ricarica

Caricatori ‘sotterranei’

Il punto più ambizioso del progetto newyorkese è quello basato sui punti di ricarica Gecko. Sono installati sotto terra, al riparo dagli agenti atmosferici e da atti vandalici, mentre le prese fuori terra sono installate su un piccolo supporto e possono essere aumentate man mano che aumenta la domanda.

Le prospettive? Straordinarie. I punti di ricarica ‘da marciapiede’ promettono di diventare i veri e propri “nodi” delle future Smart city. Nel prossimo futuro supporteranno di tutto: dai servizi IoT (Internet of Things) alle applicazioni di telecomunicazione a 5G, passando per sensori di qualità dell’aria, informazioni pubblicitarie e chissà che altro.

Tags: new yorkVeicoli elettrici

Ultime notizie

  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+