FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

Un nuovo hardware in materiale inorganico raggiunge velocità spaventose: le sinapsi analogiche rivoluzioneranno l'intelligenza artificiale.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share70Pin17Tweet44SendShare12ShareShare9
Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano
3 Agosto 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha sviluppato un nuovo hardware basato su sinapsi analogiche: è un milione di volte più veloce del cervello umano. La nuova tecnologia mira a concentrarsi sul deep learning per una varietà di scopi, fornendo a tutti gli utenti una grande potenza di elaborazione.

Una ricerca del MIT chiamata “Resistori programmabili protonici di nanosecondi per l’apprendimento profondo analogico” (ve la linko qui) si concentra su una nuova sinapsi analogica pensata per l’apprendimento profondo. I risultati, come detto, sono pazzeschi. L’hardware ha enormi capacità e oltre a fornire più potenza di calcolo per l’intelligenza artificiale, consuma meno energia per le sue esigenze.

sinapsi
La ‘super sinapsi analogica’ del MIT trasformerà i supercomputer in super intelligenze

Rapid Analog Synapse, pietra angolare del prossimo futuro

Per sviluppare un resistore programmabile super veloce ed estremamente efficiente dal punto di vista energetico, gli scienziati hanno considerato materiali completamente diversi per l’elettrolita. La sinapsi analogica del MIT si basa su vetro fosfosilicato inorganico, che le dà enorme velocità, bassi consumi e capacità senza precedenti al servizio dell’apprendimento automatico.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Intelligenza artificiale e videogaming

Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

Danimarca, un “Partito Sintetico” guidato dall’AI punta al parlamento

Assistenza clienti: sarà in mano ai chatbot entro 5 anni?

L’apprendimento automatico con schemi ispirati al funzionamento del cervello umano sta crescendo ovunque. Questa ricerca del gruppo del MIT è solo uno dei tanti focus disponibili nel mondo. Le applicazioni sono pressochè infinite, e al servizio della comunità scientifica guideranno molte nuove scoperte nei prossimi anni, rivoluzionando il vecchio concetto di ‘supercomputer’, che ora sarà sempre più una ‘super intelligenza’.

A quanto pare dotata di sue sinapsi

Con il deep learning prodotti e servizi saranno sempre più incentrati su risposte e risultati: dai modelli climatici che ci aiutano a capire come cambia il pianeta ai ‘gemelli virtuali’ che ci permettono di testare soluzioni urbanistiche virtuali prima di applicarle alla realtà.

“Con un hardware di questo tipo puoi allenare reti con complessità senza precedenti che nessun altro può permettersi e, di conseguenza, superarle di gran lunga tutte. In altre parole, questa non è un’automobile precedente, è un’astronave”, dice Murat Onen, autore principale e postdottorato del MIT.

Non vedo l’ora che il mondo inizi a pilotarla.

Tags: computerinformaticaintelligenza artificialeMIT
Post precedente

10 cose previste nei film di fantascienza e mai avverate

Prossimo Post

Oxford, nuova protesi della mano controllata dalla respirazione dell’utente

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3105 Condivisioni
    Share 1242 Tweet 776
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2586 Condivisioni
    Share 1034 Tweet 646
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2172 Condivisioni
    Share 868 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    721 Condivisioni
    Share 288 Tweet 180

Archivio

Dai un’occhiata qui:

batteria ad acqua
Energia

Una “batteria ad acqua” svizzera sarà tra le principali fonti rinnovabili in UE

La batteria ad acqua inizia ad operare dopo 14 lunghi anni di costruzione. E mai come ora può tornare molto...

Read more
Decreto Micromobilità: una piccola rivoluzione per il trasporto urbano

Decreto Micromobilità: una piccola rivoluzione per il trasporto urbano

WheeM-I, veicolo elettrico per disabili: mobilità senza barriere

WheeM-I, veicolo elettrico per disabili: mobilità senza barriere

Arriva in Francia la prima strada a pannelli solari

Arriva in Francia la prima strada a pannelli solari

NCyborg, robot indossabile che aiuta a riabilitare le vittime di ictus

NCyborg, robot indossabile che aiuta a riabilitare le vittime di ictus

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+