FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari

Parchi solari costruiti giorno e notte da instancabili robot: la visione di Terabase potrebbe dare una grossa mano alle rinnovabili.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Ambiente, Robotica, Tecnologia
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Terabase, la startup spinta da Bill Gates: robot per fare enormi parchi solari
5 Agosto 2022
⚪ Si legge in 2 minuti
A A

Breakthrough Energy Ventures, un’azienda di Venture Capital incentrata sulle soluzioni ai cambiamenti climatici sostenuta da artisti del calibro di Bill Gates, si è unita a un sostegno da 44 milioni di dollari della startup solare Terabase Energy, rivela un comunicato stampa .

Il solare su scala planetaria è un auspicio, più che una realtà. I sostenitori di vecchie tecnologie fossili, o di “nuove vecchie tecnologie” come il nucleare liquidano sbrigativamente le rinnovabili perchè instabili, o carenti di sistemi di accumulo. Bollano come semplicemente “impossibile” un mondo basato sulle rinnovabili, nonostante molti studi puntino a dimostrare il contrario: il più recente quantifica i costi enormi per un mondo basato su parchi solari, eolico e altre rinnovabili, ma conclude che basterebbero sei anni a ripagarli.

Dov’è la verità? Ad un certo tasso di crescita, su una certa scala di grandezza le rinnovabili potranno davvero prevalere? È quanto si auspicano startup come Terabas, che usa robot per sollevare ed installare strutture fotovoltaiche.

parchi solari
parchi solari come questo potrebbero diventare pane quotidiano per i robot di Terabase

Produzione di parchi solari ad ogni ora del giorno e della notte

Automatizzare completamente un processo come quello dell’installazione dei parchi solari può contribuire ad accelerare notevolmente lo sviluppo delle rinnovabili, ma soprattutto a ridurre i costi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il costo (enorme) di un mondo 100% senza fossile si ripagherebbe in 6 anni

Solare, tra le fonti di energia più pulite del mondo: ma può migliorare.

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all’Europa

Le nuove turbine eoliche GE: una finestra sull’utopia dell’energia gratuita

“Questo investimento è la convalida della nostra visione di una rapida implementazione del solare su scala Terawatt”, dice il co-fondatore e CEO dell’azienda, Matt Campbell. “Ci sono voluti cinquant’anni prima che il mondo ottenesse il primo Terawatt (un milione di Megawatt) di energia solare. Ora però abbiamo bisogno di almeno altri 50 Terawatt aggiuntivi costruiti il ​​più rapidamente possibile per raggiungere gli obiettivi globali di decarbonizzazione”.

Sarà una lunga strada, non c’è dubbio. Certe però sono due cose: la prima, implementare tecnologie pulite su scala molto ampia è la nostra unica speranza. La seconda, potendo contare su processi di costruzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, la marcia si accorcia inevitabilmente.

Tags: energie rinnovabili
Post precedente

Creati i primi “embrioni sintetici” del mondo

Prossimo Post

”Resuscitate” cellule di maiali morti da un’ora: possibile svolta per i trapianti

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3115 Condivisioni
    Share 1246 Tweet 779
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2591 Condivisioni
    Share 1036 Tweet 648
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2179 Condivisioni
    Share 871 Tweet 544
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    778 Condivisioni
    Share 311 Tweet 194

Archivio

Dai un’occhiata qui:

memoria del futuro silica
Tecnologia

La memoria del futuro? Un post-it di vetro

La memoria del futuro? Su vetro, iper densa e (si spera) resistente. I prototipi di Microsoft e Seagate per conservare...

Read more
I tergicristalli Toyota daranno informazioni meteo

I tergicristalli Toyota daranno informazioni meteo

Trimarano Domus

Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

Dimmi che voce hai e l’AI ti dirà chi sei

Dimmi che voce hai e l’AI ti dirà chi sei

nasa bolt ii rocket launch hypersonic speed

BOLT II, il lancio NASA può rendere reali i viaggi ipersonici

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+