Neanche due giorni dopo la presentazione di CyberOne, l'androide di Xiaomi, immancabile come la strizza dopo il caffè arriva Elon Musk. L'amministratore delegato di Tesla, abilissimo a catturare l'attenzione, ha provato a rimettere al centro Optimus, il suo robot umanoide attualmente in sviluppo, con rivelazioni su nuovi dettagli e previsioni sulla sua diffusione.
"Una priorità assoluta"
Musk ha dedicato a Optimus una intera sezione di "Credere nella tecnologia per un futuro migliore", la sua rubrica sulla pubblicazione ufficiale della Cyberspace Administration of China.
Il tycoon americano si è sbilanciato non poco, come suo costume, dichiarando che il progetto Optimus è diventato una priorità assoluta per Tesla, prova ne è il tempo che vi ha dedicato nella nuova rubrica.
"Le auto di oggi sono sempre più simili a robot intelligenti e connessi al web," si legge. E non è un caso che, oltre alle automobili, Tesla stia sviluppando anche un robot umanoide che dovrebbe vedere la luce a fine settembre 2022.
Qualche dettaglio su Optimus
Tesla Optimus ha altezza e peso simili a quelli di un adulto, può trasportare o raccogliere oggetti pesanti, cammina velocemente a piccoli passi e lo schermo sul suo volto è un'interfaccia interattiva per comunicare con le persone.
"Vi chiederete perché abbiamo progettato questo robot dandogli un paio di gambe", dice Musk.
"Semplice. Perché la società umana si basa sulle interazioni tra umanoidi bipedi con due braccia e dieci dita. Quindi, se vogliamo che un robot si adatti all'ambiente e sia in grado di fare ciò che fanno gli esseri umani, deve avere più o meno le stesse dimensioni, forma e capacità di un essere umano."


Come li useremo?
I robot Tesla sono inizialmente destinati a sostituire le persone in compiti ripetitivi, noiosi e pericolosi. Ma la visione di Musk è che potranno prestare servizio in milioni di famiglie facendo cose come cucinare, tagliare l'erba e prendersi cura degli anziani.
Per raggiungere questo obiettivo, ovviamente, servono due cose: prima, i robot dovranno evolversi fino ad essere sufficientemente intelligenti. Secondo, che si riesca a produrli in massa.
Sembra impossibile, oggi, ma non lo è. I nostri "robot a quattro ruote" (le automobili) hanno cambiato il modo di viaggiare e persino di vivere delle persone. Un giorno, quando avremo risolto il problema delle auto a guida autonoma (cioè l'intelligenza artificiale nel mondo reale), estenderemo questa tecnologia anche ai robot umanoidi, e avranno una diffusione molto più ampia delle automobili.
Le previsioni di Musk su Optimus
"Quest'anno prevediamo di lanciare Optimus, il nostro primo Teslabot, un robot umanoide. Ci concentreremo sul miglioramento dell'intelligenza di questo robot e sulla soluzione del problema della produzione su larga scala. In seguito, l'utilità dei robot umanoidi aumenterà ogni anno con l'aumento della produzione e la riduzione dei costi. In futuro, un robot domestico potrebbe essere più economico di un'automobile. Forse, in meno di un decennio, le persone potranno acquistare un robot per i propri genitori anziani come regalo di compleanno."
Un po' come dire "vedetevela da soli", ma lasciamo perdere questo aspetto. Non è ancora il momento di parlarne :)