Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Fatti da parte, cemento: la prossima casa potrebbe essere di canapa!

Un mare di utilizzi, e una strada spianata nell’edilizia in questi tempi difficili. La canapa ha solo un problema, ma bello grosso: non se ne coltiva mai troppa.

20 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
Blocchi di canapa utilizzati per la costruzione di case.

Blocchi di canapa utilizzati per la costruzione di case.

READ IN:

La canapa è un assurdo mondiale: ha un mare di usi, e il mondo sembra dividersi solo tra chi la fuma e chi la osteggia. Se vi dicessi che il suo uso nell’edilizia è ampiamente apprezzato, e che l’unico problema di questa situazione è che non c’è ancora abbastanza canapa per questo?

E ce ne vorrebbe. Tantissima. Questa è la stessa conclusione raggiunta da Christian Eiskamp, e molto prima di tagliare il nastro della prima villetta bifamiliare in canapa costruita nella Bassa Sassonia, in Germania.

Christian Eiskamp aveva trascorso decenni a costruire case unifamiliari a Oldenburg, una città di poco più di 100.000 persone. Poi ha avuto l'intuizione che il periodo d'oro del cemento potesse finire a causa del suo pessimo impatto sul clima. E ha trovato la canapa come materiale da costruzione alternativo.

Casa di canapa
La magnifica casa costruita da Christian Eiskamp. Sembra sul serio "La casa nella prateria".

Una dura rivelazione

L'industria del calcestruzzo è responsabile del 60% delle emissioni globali di gas serra. Servirebbe aggiungere altro? In un pianeta intelligente, no di certo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Deutschlandticket: il biglietto che ha cambiato faccia ai trasporti tedeschi

Kuori, scarpe (e non solo) a partire dagli scarti alimentari

Se vedeste la casa, poi. Non dico in foto, quella potete vederla qui, dico da vicino. Da fuori non sembra fatta mica di canapa. È rivestita in legno, ha un portico e un bel tetto, sembra “La casa nella prateria”. Ovviamente c’è ancora un po’ di cemento, tra fondamenta e “ossatura”.

La struttura, però, è interamente rivestita con mattoni fatta di paglia di canapa pressata e unita a malce. Costa il 15% in più di una costruzione tradizionale, ma è l’unico punto a sfavore. A fine vita della casa, dopo quanto? 70? 100 anni? La parte di canapa e calce può essere del tutto compostata. Ed è solo l’inizio.

Casa, dolce casa di canapa

Iniziamo dalla cosa più importante: il bilancio climatico. Una casa fatta di blocchi di canapa tiene stretta l'anidride carbonica (CO2) finché è in piedi e il materiale non brucia né marcisce. Ogni tonnellata di sostanza secca immagazzina da una a tre tonnellate di CO2. Vi sembra poco?

Da tempo i ricercatori sul clima prediligono il legno come materiale ecosostenibile (se usato in massa potrebbe davvero contribuire a raggiungere i nostri obiettivi, almeno secondo uno studio pubblicato su Nature nel 2020). La pratica e la teoria, però, sono due cose diverse. E il legno costa, tanto, è aumentato parallelamente all’aumento della domanda.

Non ci sono alternative? Certo che sì. Tutto ciò che contiene un'elevata percentuale di cellulosa è adatto per l'edilizia.

Canapa nelle costruzioni
Un mattone di canapa utilizzato per l'isolamento nelle costruzioni.

Materiali fantastici e dove impiegarli

L’aumento della domanda di case in canapa ravviverebbe l’agricoltura sostenibile, perchè la canapa può essere facilmente integrata nelle rotazioni delle colture. Le sue profonde radici migliorano la capacità del terreno di assorbire l’acqua. Non ha bisogno di molti fertilizzanti, né di pesticidi.

E non si fuma, contrariamente a quanto si pensa. La canapa commerciale, diversamente dalla cannabis, non contiene THC, il principio attivo che produce “lo sballo”. In Europa è stata impiegata per molto più tempo come materiale per costruire tessuti e vele.

E poi cosa è successo? Dal dopoguerra in poi, America e Germania hanno vietato ogni coltivazione di "marijuana", facendo (è il caso di dirlo) di tutta l’erba un fascio. Fine dei tessuti in canapa e di tutto il resto. Cemento, acciaio, cotone, erano più economici e presero il sopravvento.

Oggi le condizioni sono mutate. C’è carenza mondiale di materiali da costruzione. Il ritorno in auge della canapa è quasi una conseguenza, e i metodi di ricavarne mattoni sono migliorati moltissimo. Gli addetti ai lavori hanno coniato il termine “hempcrete” (da “hemp”, canapa e “concrete”, cemento) per etichettare molti prodotti diversi, dai blocchi di costruzione ai pannelli isolanti.

E questa potrebbe essere la “cavalcata” giusta.

Serve coltivarne di più

Dal 2018, anno di realizzazione della prima casa prefabbricata in canapa (nei Paesi Bassi) al 2021, quando il comune francese di Croissy-Beaubourg, vicino a Parigi, è diventato sede del primo edificio pubblico in pietre di canapa. Sono stati 3 anni di crescita verticale, che ha portato le poche aziende di settore, come la belga Isohemp, ad aprire nuove linee di produzione per la domanda sempre più alta.

E qui sorge il problema. Quanta canapa abbiamo in Europa? Poca. Ecco la verità. Negli ultimi 5 anni nessuno ha colto questo trend: secondo Eurostat, la superficie coltivata a cannabis industriale è passata da circa 20.000 ettari nel 2015 a 36.000 ettari nel 2020.

Le prospettive non sono il massimo, se tenete conto della necessità di coltivare grano (una priorità, dato il conflitto in Ucraina). C’è grande speranza anche in questo periodo così complicato, però. Piccoli consorzi tedeschi si stanno mettendo insieme per sviluppare un’industria edile più cooperativa: certo artigianale, ma interconnessa. Almeno a livello regionale.

Col prezzo giusto e una buona offerta, la costruzione di case molto più vicine all’ambiente, quella sì, sarebbe il vero sballo.

Tags: canapacasa sostenibileediliziagermaniasostenibilità

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+