Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Architettura

Museo etnografico di Budapest, fantastica mezza luna tra terra e cielo

Un edificio che cerca di fondere tradizione e futuro in maniera non scontata: questo Museo Etnografico di Budapest sarà una meraviglia.

1 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Quando si parla di opere architettoniche straordinarie si pensa spesso a edifici e strutture che si slanciano per decine, a volte centinaia di metri dal suolo. Può trattarsi di qualcosa di enorme, come un magnifico castello, o di qualcosa di mozzafiato, come un sottile grattacielo ultramoderno. Fanno molta scena, no? Più delle strutture seminascoste che si sviluppano nel sottosuolo, di solito.

E poi c'è questo Museo Etnografico a Budapest progettato da Napur, che colpisce ovunque. È un edificio perlopiù sotterraneo, certo. Ma ha una "porta" visibile all'esterno che mozza il fiato: sale verso il cielo ai lati e scende dolcemente verso il centro, creando una piazza nel mezzo. Lo trovo pazzesco.

Terra e cielo

Le bellezze principali del Museo Etnografico sono, come detto, nel sottosuolo. Lì, dove si sviluppa il 60% della struttura, è possibile visitare ben 250.000 manufatti storici, per la prima volta tutti insieme da oltre 100 anni.

Eppure, anche "il guscio" è un'attrazione a sua volta: di più, una meraviglia. Un luogo in cui le persone si riuniscono e si godono la fresca atmosfera all'aperto, prima o dopo aver corroborato le loro menti con la conoscenza del passato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hardsider, il Camper che si trasforma come un origami

Nella casa del futuro, il robot domestico si 'mimetizzerà' da mobilio

Come potrei descrivere la forma dei piani fuori terra del Museo Etnografico di Budapest? Prosaicamente: una fetta di anguria già mangiata (memorie estive). Poeticamente: una pista di pattinaggio o per skateboard? Comunque la vediate, il tetto del museo è sia fuori terra che a terra, creando un collegamento quasi senza soluzione di continuità con il parco che lo circonda.

museo etnografico
Una vista notturna

Museo Etnografico e parco cittadino reloaded

Il tetto ricoperto d'erba, che estende il parco verde ed è un luogo ideale per socializzare, sembra essere una "semplice" estensione del Museo Etnografico. Tuttavia, se si guarda più da vicino, si notano caratteristiche altrettanto intriganti che sono più strettamente associate alla funzione dell'edificio. Una facciata continua in vetro circonda la parte esposta del tetto paesaggistico e contiene griglie metalliche che creano un display a matrice di punti basato su motivi etnografici della collezione del museo.

museo etnografico
Un particolare del tetto ricoperto d'erba del Museo Etnografico di Budapest
Museo etnografico
I motivi sulla facciata riprendono i manufatti artistici contenuti all'interno

Che si tratti della ricchezza di reperti storici all'interno o della bellezza della struttura all'esterno, questo nuovo museo ungherese è destinato a essere il centro di attrazione del paese. È un design che cerca di fondere tradizione e futuro in maniera non scontata, creando spazi che favoriscono la comunicazione, l'interazione e forse anche un po' di riflessione. 

Prendiamo esempio, noi che viviamo (troppo) spesso solo sulle vestigia del passato.

Tags: designungheria


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+