Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuovo sensore indossabile monitora le dimensioni di un tumore in tempo reale

Un sensore piccolo, preciso ed economico può accelerare la verifica di efficacia dei farmaci contro il tumore, misurando in tempo reale i loro effetti nel corpo.

18 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2

READ IN:

Oggi il processo di ricerca di nuove terapie per il trattamento del cancro è lento perché le tecnologie per misurare la regressione del tumore impiegano settimane per leggere e fornire un responso.

Questa carenza tecnologica rende tutto più difficile: dallo screening dei farmaci all'elaborazione di nuove cure.

Ora, gli ingegneri della Stanford University hanno creato un piccolo dispositivo autonomo dotato di un sensore flessibile che può aderire alla pelle per misurare le dimensioni variabili di un tumore sottostante.

FAST, piccolo genio che può fare la differenza

Il piccolo dispositivo a batteria chiamato FAST (acronimo che sta per Flexible Autonomous Sensor measuring Tumors) è il primo strumento in grado di misurare la crescita di un tumore e condividere i dati su uno smartphone in modalità wireless.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Dal laboratorio alla vita: ecco i batteri che "vedono" il DNA tumorale

Un modo per testare l'efficacia dei farmaci antitumorali completamente nuovo, veloce, poco costoso, non invasivo e accurato. Quanto accurato? Tanto. Le misurazioni di un tumore fatte da FAST sono accurate al centesimo di millimetro (10 micrometri).

Il sensore del sistema FAST è composto da un polimero simile a una pelle flessibile ed estensibile che include uno strato incorporato di circuiti d'oro. (Crediti immagine: Alex Abramson, Bao Group, Stanford University)

Come funziona il "misuratore di tumore"

Il sensore di FAST è composto da un polimero simile alla pelle, flessibile ed estensibile, che include uno strato di circuiti d'oro. Questo sensore è collegato a un piccolo zaino elettronico e misura la tensione sulla membrana: cioè quanto si allunga o si restringe.

Quando il sensore allunga lo strato d'oro all'interno, sviluppa piccole crepe che modificano la conduttività elettrica del materiale.

Più le crepe aumentano, più l'espansione del materiale aumenta la resistenza elettronica nel sensore. Quando il materiale si contrae, le crepe tornano in contatto e la conduttività migliora.

Utilizzando lo zaino FAST, le potenziali terapie legate alla regressione delle dimensioni del tumore possono essere escluse rapidamente e con sicurezza come inefficaci o accelerate per ulteriori studi.

Tumore
Alex Abramson

Un salto di qualità nelle terapie antitumorali

I pacchetti di sensori FAST utilizzati per la misurazione del tumore sono anche riutilizzabili, costano solo $ 60 circa per l'assemblaggio e possono essere operativi in pochi minuti.

"FAST potrebbe accelerare l'individuazione di terapie oncologiche efficaci", afferma Alex Abramson, primo autore dello studio (che vi linko qui). Ha ragione: la capacità di questo sensore di registrare in modo continuo, autonomo e accurato la regressione del volume di un tumore suggerisce che questo metodo potrebbe soppiantare le attuali tecniche di misurazione.

E apre nuove strade a screening di farmaci in vivo ad alto rendimento. È un'epoca segnata da molti passi avanti nella lotta al cancro, ma questa bella notizia ha un sapore davvero pratico e immediato!

Tags: cancrosensori

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+