Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Oxwash, la lavanderia del futuro introduce il bucato sostenibile

Nuovi sistemi, nuovi modelli di business: in tempi di crisi energetica e climatica anche il settore delle lavanderie si ripensa. L'esempio di una startup inglese

13 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share47Pin13Tweet29SendShare8ShareShare6

READ IN:

Nelle more dei tanti "suggerimenti" che stiamo ricevendo in vista di periodi energeticamente difficili, quelli più gettonati riguardano abbigliamento e igiene personale.

Docce più corte, meglio se non quotidiane, e bucato indossato più a lungo per evitare lavaggi frequenti. Sorvolerò sull'efficacia di questi precetti, e mi limiterò a introdurre il tema.

Lavare il bucato a secco per "tirare avanti" coinvolgendo meno lavatrici comporta anche dei problemi. Il lavaggio a secco usa sostanze chimiche che possono avere conseguenze catastrofiche sull'ambiente e sulla salute umana.

Ora Oxwash, una startup britannica che opera per privati e aziende, ha sviluppato un sistema completo per migliorare la sostenibilità del lavaggio a secco e della lavanderia commerciale.

Oxwash bucato sostenibile

Oxwash, lavanderia itinerante all'ozono

La soluzione di Oxwash ruota attorno al lavaggio "a umido" del bucato: un metodo che sostituisce i solventi aggressivi con detergenti biodegradabili. L'azienda è stata fondata nel 2017 dallo scienziato Kyle Grant e dall'ingegnere Tom de Wilton, stufi delle lavatrici "inaffidabili" del campus dell'Università di Oxford.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DEEP, ambizioni abissali: habitat per turisti sottomarini entro il 2030?

SpaceBorn: la startup che vuol portare la fecondazione in vitro nello spazio

Oltre ai detersivi sostenibili, il processo usa anche la "tecnologia dell'ozono" per deodorare e igienizzare il bucato a temperature inferiori rispetto a quelle dei tradizionali processi di lavanderia commerciale. Procedura simile a quella usata nella sterilizzazione degli ospedali e durante le missioni spaziali.

Per migliorare ulteriormente la sostenibilità, Oxwash usa furgoni e bici elettriche per il ritiro e la consegna degli ordini. E non solo. Ha anche robot che aiutano a stirare e piegare su larga scala. L'azienda recupera e ricicla l'acqua utilizzata, e filtra oltre il 95% delle microfibre disperse durante il lavaggio. Una intelligenza artificiale (AI) identifica i capi e i materiali e regola il lavaggio di conseguenza.

Bucato pulito, impatto ridotto

Secondo l'azienda, l'obiettivo di Oxwash è dimostrare che si può fare il bucato senza un impatto netto sui nostri ecosistemi e sulle nostre comunità. Una sfida enorme, "ma come ingegneri, scienziati ed esseri umani che stanno affrontando il collasso climatico," si legge nella presentazione, "siamo determinati ad affrontare la sfida a testa alta".

Con l'impennata dei prezzi dell'energia a livello mondiale e l'incombere della scarsità d'acqua, gli innovatori guardano sempre più al lavaggio dei panni ad alta intensità energetica come a un settore da riformare.

Oxwash è solo un'avanguardia, il meglio deve ancora venire.

Tags: sostenibilitàstartup

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+