Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Scoperte

Ritorno in ufficio: cosa vogliamo oggi (e in futuro) dal lavoro a distanza

Uno studio Gallup ci mostra cosa resterà del lavoro a distanza dopo il Covid. E le cifre delle stime sono quelle di una rivoluzione.

13 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share30Pin7Tweet19SendShare5ShareShare4

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La pandemia ha creato tante "prime assolute" nel pianeta. Una tra queste, ne abbiamo parlato molte volte, è il più grande esperimento sociale della Storia sul lavoro a distanza. Ha rivoluzionato il modo in cui lavoriamo e ci aspettiamo di lavorare in futuro.

Il ritorno organizzativo alla vita d'ufficio sta portando a un nuovo capitolo di questo appassionante "romanzo" che coinvolge dipendenti e datori di lavoro. Il prossimo trend è quello di combinare la flessibilità del lavoro a distanza con quella del lavoro in sede. Si tratta ancora di una fase nascente, mentre nel 2022 aumenterà il numero di lavoratori che torneranno sul posto di lavoro almeno in parte ogni settimana.

Un importante studio di Gallup ci dice molte cose. Prima fra tutte: ritorno in ufficio e strategia di lavoro a distanza a lungo termine richiederanno una chiara comprensione di come le aziende stanno strutturando la flessibilità del lavoro a distanza e di cosa funziona meglio per i dipendenti.

Le risposte: il presente...

Ecco i punti cardine dello studio, che osserva da vicino il "caso" statunitense, ma con numeri molto simili a quelli delle grandi città europee e dei dipendenti di aziende tecnologiche.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Un black friday nero per Amazon (ma più per i suoi lavoratori): scioperi ovunque

Attualmente circa il 56% dei dipendenti a tempo pieno (negli USA parliamo di ben 70 milioni di lavoratori) può svolgere il suo lavoro a distanza. Dei lavoratori con capacità a distanza, attualmente: il 50% lavora in modalità ibrida (parte a casa, parte in sede). 30% lavora esclusivamente da remoto. 20% lavora esclusivamente in presenza.

...e il futuro del lavoro a distanza

Se parliamo di prospettive, il quadro cambia decisamente. Il lavoro ibrido è già aumentato, quest'anno, dal 42% di febbraio al 50% di giugno. E si prevede che aumenterà ulteriormente nel prossimo semestre, fino ad un 55% dei lavoratori con capacità a distanza. È un dato molto vicino a quello delle aspettative dei lavoratori: il 60% di loro, infatti, desidera un accordo di lavoro ibrido a lungo termine.

Anche se il 34% dei lavoratori desidererebbe lavorare totalmente da casa, gli accordi di lavoro remoto scenderanno al 20% entro il prossimo anno.

lavoro a distanza

Cosa rimane: una rivoluzione

Era chiaro, ce lo siamo detti diverse volte, che lo Tsunami Covid non avrebbe lasciato il mondo come lo ha trovato. Questo è particolarmente vero in tema lavoro a distanza. Tutti gli accordi di lavoro remoto, infatti, triplicheranno rispetto ai dati del 2019. E non è ancora abbastanza.

Ad ogni modo, questa fase di ritorno in ufficio ha un messaggio preciso per noi: il lavoro totalmente in loco rimarrà una reliquia del passato.

Solo il 6% della forza lavoro, infatti, desidera un futuro in cui il lavoro sarà solo e completamente in presenza. Una rivoluzione totale (ancora più evidente a colpo d'occhio guardando il grafico). 63 milioni di persone che hanno una ferma intenzione cambiano le cose radicalmente.

lavoro a distanza

Perchè le cose non torneranno come prima

Non è solo una questione di desideri astratti. Qui entra in gioco la scienza: i dipendenti che non lavorano nella loro posizione preferita hanno un coinvolgimento significativamente inferiore. Rendono poco e sono più propensi a lasciare. L'economia comportamentale ci insegna che alle persone non piace rinunciare alle cose che hanno acquisito: siamo avversi alle perdite per natura. Per questo molti dipendenti che lavorano in modalità ibrida o completamente remota si aspettano una flessibilità permanente da remoto.

  • 6 dipendenti su 10 esclusivamente da remoto hanno "estrema probabilità di cambiare azienda" se non viene offerta flessibilità remota;
  • 3 dipendenti in lavoro ibrido su 10 sono "estremamente propensi a cambiare azienda" se non viene offerta flessibilità remota.

Ribadisco, sono cifre di una rivoluzione.

Lavoro remoto, cosa dovrebbero fare i datori

Prendere le decisioni giuste oggi, pianificare il futuro e adattarsi man mano che impari richiede una solida comprensione delle esperienze lavorative dei propri dipendenti, e di come stanno cambiando. 

Per questo i leader di azienda devono valutare seriamente lo stato attuale del lavoro a distanza, le esigenze aziendali e i rischi di non ascoltare le esigenze dei dipendenti.

Perchè il report dell'ONU attesta che lo sviluppo umano con il Covid è tornato indietro di 5 anni, è vero. Ma su questa cosa è progredito.

Tags: CoronaviruslavoroSmartworking


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Rinnovare ed evitare il disastro: riflessioni contro la 'sindrome del Titanic'

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+